andrio1979 Inserito: 16 aprile 2020 Segnala Inserito: 16 aprile 2020 Ciao Vorrei sostituire i tubi al neon che ho attualmente istallato nella mia falegnameria con degli equivalenti a led, ma non so quale potenza sia equa Attualmente monto dei f58w/33 della ge lighting della lunghezza di 150 cm grazie
elettromega Inserita: 16 aprile 2020 Segnala Inserita: 16 aprile 2020 Ciao dipende dalla marca ma dovrebbero essere da 20w
andrio1979 Inserita: 17 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2020 grazie per la risposta Dalla tua esperienza che sicuramente è maggiore della mia, hai qualche marca da consigliarmi? avevo visto i VTAC. conosci?? mi sembravano quelli piu a buon prezzo
Gionatan Toldo Inserita: 17 aprile 2020 Segnala Inserita: 17 aprile 2020 Ciao, evita I V-tack. Nell'industriale serve ben altro.
andrio1979 Inserita: 17 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2020 1 ora fa, Gionatan Toldo ha scritto: Ciao, evita I V-tack. Nell'industriale serve ben altro. ok Cosa mi consigli? philips? oppure c'e qualcos'altro con un buon rapporto qualita/prezzo Preciso che vorrei cambiare solo il tubo led e non tutta la plafoniera
ivano65 Inserita: 17 aprile 2020 Segnala Inserita: 17 aprile 2020 nell'industriale purtroppo l'unica soluzione e' installare le plafoniere a led nativi. negli uffici o nel residenziale si possono montare i tubi a led , anche se forniscono leggermente meno luce dei tubi tradizionali. purtroppo dire una marca migliore dell'altra per questi tubi non e' facile.
andrio1979 Inserita: 17 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2020 cosa vuol dire led nativi?? Non c'e una marca, magari non di grido che abbia un buon rapporto qualita/prezzo Ho guardato un po in internet e i prezzi di un led con plafoniera di "marca" non sono proprio a buon prezzo😪
DavideDaSerra Inserita: 17 aprile 2020 Segnala Inserita: 17 aprile 2020 (modificato) Io ho mio padre che in negozio ha installato (sulle plafoniere non modificate) dei "Maurer", i primi sono stati montati intorno al 2013 e non sono mai stati sostituiti. Una media di 10 ore al giorno 6 giorni a settimana. Coi neon sarebbero tutti già stati cambiati almeno una volta. Modificato: 17 aprile 2020 da DavideDaSerra
andreacappellazzo Inserita: 17 aprile 2020 Segnala Inserita: 17 aprile 2020 1 ora fa, ivano65 ha scritto: nell'industriale purtroppo l'unica soluzione e' installare le plafoniere a led nativi. negli uffici o nel residenziale si possono montare i tubi a led , anche se forniscono leggermente meno luce dei tubi tradizionali. dopo conversione e la sostituzione dei tubi led su plafoniere esistenti a neon viene meno la certificazione CE del prodotto, ad esempio. Inoltre per la sicurezza ci sono dei livelli minimi di lux (illuminazione) da rispettare nei vari ambienti, ad esempio uffici,capannoni,etc. pertanto è da considerare anche questo nel caso della sua azienda
DavideDaSerra Inserita: 18 aprile 2020 Segnala Inserita: 18 aprile 2020 (modificato) Non vedo perchè: se non viene meno la certificazione del lampadario quando sostituisco dalle lampadine normali con lampadine lampadine LED sulla lampada da tavolo, allora detta certificazione non viene meno sule plafoniere neon, a patto che ci si limiti a sostituire neon e starter con lampada a led e starter per tubi led (che non è altro che un cortocircuito). Non si parla di modificare il corpo lampada, ma di cambiare una lampadina con una compatibile. Modificato: 18 aprile 2020 da DavideDaSerra
andrio1979 Inserita: 18 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2020 15 ore fa, andreacappellazzo ha scritto: dopo conversione e la sostituzione dei tubi led su plafoniere esistenti a neon viene meno la certificazione CE del prodotto, ad esempio. Inoltre per la sicurezza ci sono dei livelli minimi di lux (illuminazione) da rispettare nei vari ambienti, ad esempio uffici,capannoni,etc. pertanto è da considerare anche questo nel caso della sua azienda In merito alla perdita della certificazione CE non posso esprimermi perche non sono del settore Riguardo al livello minimo di lux.... se attualmente monto dei neon a 58w e li sostituisco con dei pari lumen a led (mi è stato detto che un 20w dovrebbe andare bene) non credo di avere problemi
andrio1979 Inserita: 19 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2020 Il 17/4/2020 alle 20:04 , DavideDaSerra ha scritto: Io ho mio padre che in negozio ha installato (sulle plafoniere non modificate) dei "Maurer", i primi sono stati montati intorno al 2013 e non sono mai stati sostituiti. Una media di 10 ore al giorno 6 giorni a settimana. Coi neon sarebbero tutti già stati cambiati almeno una volta. Ho guardato i maurer ma in internet non trovo nessun rivenditore (ebay)che li venda per capire almeno i costi Dei mazda cosa mi dice?? mi sembra di aver capito che siano ancora philips...
Microchip1967 Inserita: 21 aprile 2020 Segnala Inserita: 21 aprile 2020 Il 18/4/2020 alle 09:58 , DavideDaSerra ha scritto: Non vedo perchè: se non viene meno la certificazione del lampadario quando sostituisco dalle lampadine normali con lampadine lampadine LED sulla lampada da tavolo, allora detta certificazione non viene meno sule plafoniere neon, a patto che ci si limiti a sostituire neon e starter con lampada a led e starter per tubi led (che non è altro che un cortocircuito). Non si parla di modificare il corpo lampada, ma di cambiare una lampadina con una compatibile. La certificazione della casa salta perchè cambiano le caratteristiche della fonte luminosa su cui è stato costruito e provato il corpo illuminante. Cambiano anche le curve visibili in Dialux Un tubo fluorescente ha una certa resa e un'emissione a 360 gradi, un tubo led praticamente non avrà mai le stesse caratteristiche Inoltre va fatta una verifica del reale flusso luminoso emesso e del reale consumo.
Gionatan Toldo Inserita: 21 aprile 2020 Segnala Inserita: 21 aprile 2020 (modificato) 3 ore fa, Microchip1967 ha scritto: La certificazione della casa salta perchè cambiano le caratteristiche della fonte luminosa su cui è stato costruito e provato il corpo illuminante. Cambiano anche le curve visibili in Dialux Un tubo fluorescente ha una certa resa e un'emissione a 360 gradi, un tubo led praticamente non avrà mai le stesse caratteristiche Inoltre va fatta una verifica del reale flusso luminoso emesso e del reale consumo. Non è esattamente cosi, perché anche se solamente sostituissi tubi fluorescenti con altri tubi fluorescenti si possono avere caratteristiche differenti in termini di lumen, sopratutto nel tempo. Non tutti i tubi fluorescenti come quelli a LED da 150cm erogano gli stessi lumen. La certificazione decade poiché per installare un tubo LED in una plafoniera nativa è necessario eliminare il reattore e quindi apportare modifiche circuitali alla plafoniera. Poi una cosa è la certificazione del prodotto, altra è uno studio illumino-tecnico per certificare l'illuminazione di un ambiente. Non confondiamo led due cose. Per assurdo, se avessi un lampadario con lampadina alogena attacco E27 da 60 watt ma ne installo una da 40 watt piuttosto che da 100W, perché mai dovrebbe perdere la certificazione del lampadario? Se invece modifico l'attacco da E27 a E14, bene, questa piccola modifica fa perdere la certificazione. Questo però non toglie l'ovvio fatto che in termini di rendimento, durata etc... meglio optare per una plafoniera LED nativa, magari con Dali control. Modificato: 21 aprile 2020 da Gionatan Toldo
andrio1979 Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 da quello che ho capito mi consigliate di sostituire l'intero corpo illuminante. A questo punto faccio una domanda da profano in materia.... il corpo illuminante, in questo caso la plafoniera, da quello che ho visto in internet sono di normale plastica e senza nessun riflettente all'interno (come le classiche neon) Mi chiedo....dove sta la differenza?? e se ci sta, da cosa è dovuta? Grazie
Microchip1967 Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 (modificato) Il 21/4/2020 alle 14:57 , Gionatan Toldo ha scritto: Poi una cosa è la certificazione del prodotto, altra è uno studio illumino-tecnico per certificare l'illuminazione di un ambiente. Non confondiamo led due cose. in ambito lavorativo le due cose si equivalgono. E ti posso assicurare che in caso d'ispezione dell'ispettorato del lavoro per causa per malattia professionale queste due verifiche sono importantissime.Se solo una delle due non è corrispondente sono cavoli amari Modificato: 25 aprile 2020 da Microchip1967
DavideDaSerra Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 (modificato) 2 hours ago, andrio1979 said: da quello che ho capito mi consigliate di sostituire l'intero corpo illuminante. Io ti consiglio di prendere i tubi led compatibili con l'attuale impianto: quelli che si installano mantenendo il reattore e vengono forniti con uno starter apposito. Modificato: 25 aprile 2020 da DavideDaSerra
Gionatan Toldo Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 I tubi LED che funzionano con reattore originale + driver interno ad alto voltaggio tecnicamente non valgono nulla... troppe elettroniche di mezzo che abbassano notevolmente l'efficienza e durata. A quel punto allora meglio mantenere i tubi fluorescenti... Non credo che sia stato fatto uno studio illumino tecnico nella falegnameria (solo Andrio lo può sapere), pertanto ha più scelta in cosa fare ma la soluzione più valida è stata data: plafoniere native LED. Resto sono rattoppi. Al limite può farsi fare uno studio illumini tecnico con il fornitore delle nuove plafoniere native LED ed ha risolto la cosa anche legalmente.
Gionatan Toldo Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 (modificato) 3 ore fa, Microchip1967 ha scritto: in ambito lavorativo le due cose si equivalgono. E ti posso assicurare che in caso d'ispezione dell'ispettorato del lavoro per causa per malattia professionale queste due verifiche sono importantissime.Se solo una delle due non è corrispondente sono cavoli amari Messa giù in questo modo sarebbe tutto fuori norma in quanto dopo 2-3 anni i tubi fluorescenti non rispettano più le caratteristiche iniziali del costruttore per via del decadimento luminoso... oppure perché qualche plafoniera è bruciata. Ma non é cosi. Ripeto che la certificazione del prodotto è una cosa (data dal costruttore), uno studio ed eventuale certificazione illuminotecnica è altra cosa (data dall'installatore o studio di progettazione). pertanto sono due cose distinte e se sono distinte non possono equivalersi. Per assurdo.. un corpo illuminate per quanto sia certificato da costruttore se viene installato sbagliato (capovolto), non potrà mai rispettare le certificazioni illuminotecniche richieste. I tubi LED che funzionano con reattore originale + driver interno ad alto voltaggio tecnicamente non valgono nulla... troppe elettroniche di mezzo che abbassano notevolmente l'efficienza e durata. A quel punto allora meglio mantenere i tubi fluorescenti. Non credo che sia stato fatto uno studio illumino tecnico nella falegnameria (solo Andrio lo può sapere), pertanto ha più scelta in cosa fare ma la soluzione più valida è stata data: plafoniere native LED. Resto sono rattoppi. Al limite può farsi fare uno studio illumini tecnico con il fornitore delle nuove plafoniere native LED ed ha "risolto" la cosa anche legalmente. Modificato: 25 aprile 2020 da Gionatan Toldo
andrio1979 Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 51 minuti fa, Gionatan Toldo ha scritto: I tubi LED che funzionano con reattore originale + driver interno ad alto voltaggio tecnicamente non valgono nulla... troppe elettroniche di mezzo che abbassano notevolmente l'efficienza e durata. A quel punto allora meglio mantenere i tubi fluorescenti... Non credo che sia stato fatto uno studio illumino tecnico nella falegnameria (solo Andrio lo può sapere), pertanto ha più scelta in cosa fare ma la soluzione più valida è stata data: plafoniere native LED. Resto sono rattoppi. Al limite può farsi fare uno studio illumini tecnico con il fornitore delle nuove plafoniere native LED ed ha risolto la cosa anche legalmente. no, non ho fatto fare nessun studio illumino tecnico. Devo anche precisare che i led da sostituire sarebbero solo 7....non so se vale la pena spendere soldi per fare uno studio su cosi pochi
DavideDaSerra Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 5 hours ago, Gionatan Toldo said: I tubi LED che funzionano con reattore originale + driver interno ad alto voltaggio tecnicamente non valgono nulla... troppe elettroniche di mezzo che abbassano notevolmente l'efficienza e durata. A quel punto allora meglio mantenere i tubi fluorescenti... Assolutamente no, magari consumano un po' di più, ma la riduzione da quando sono stati messi è stata notevole (si parla di un -25% sui consumi totali avendo nelle plafoniere un tubo fluorescente ed uno led).
ivano65 Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 se la falegnameria e' piccola non vedom problemi a sostituire i tubi con quelli a led. io nella falegnameria di mio fratello ho montato tubi a led SFL e devo dire che i risultati sono ottimi. sostituirli con plafoniere simili ( disano) a led nativi ( equivalenti 2x58W) avrebbe voluto dire spendere piu' di mille euro, cosa poco praticabile in una piccola azienda artigiana
Gionatan Toldo Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 (modificato) 2 ore fa, DavideDaSerra ha scritto: Assolutamente no, magari consumano un po' di più, ma la riduzione da quando sono stati messi è stata notevole (si parla di un -25% sui consumi totali avendo nelle plafoniere un tubo fluorescente ed uno led). Rispetto un tubo LED con circuito "pulito" e collegabili direttamente a 220VAC, un tubo LED con il suo driver in alto voltaggio + reattore esterno non puoi dire che tecnicamente è: l'uovo di colombo! ... pure strapazzato dal mix fluorescente + LED ma bisogna saper ammettere che è una porcheria in termini di affidabilità (si hanno di mezzo 2 elettroniche quindi il coefficiente di rottura è doppio) e di rendimento (rendimento reattore - rendimento driver LED interno - rendimento ottico su plafoniera adattata) rispetto qualsiasi altro sistema puro LED + driver + ottica calibrata. Modificato: 25 aprile 2020 da Gionatan Toldo
rimonta Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 (modificato) Fatti un preventivo per entrambe le soluzioni e vedrai che la differenza é minima. Considerando anche che magari le attuali plafoniere potrebbero avere il policarbonato ingiallito, se anziane, io andrei dritto.su una nuova plafoniera a led, senza indugi Modificato: 25 aprile 2020 da rimonta
andreacappellazzo Inserita: 26 aprile 2020 Segnala Inserita: 26 aprile 2020 32 minuti fa, Gionatan Toldo ha scritto: Rispetto un tubo LED con circuito "pulito" e collegabili direttamente a 220VAC, un tubo LED con il suo driver in alto voltaggio + reattore esterno non puoi dire che tecnicamente è: l'uovo di colombo! ma bisogna saper ammettere che è una porcheria in termini di affidabilità (si hanno di mezzo 2 elettroniche quindi il coefficiente di rottura è doppio) e di rendimento (rendimento reattore - rendimento driver LED interno - rendimento ottico su plafoniera adattata) rispetto qualsiasi altro sistema puro LED + driver + ottica calibrata. Sono anche io di quest'idea sopratutto anche al fatto che l'utente ha manifestato l'idea di ammodernamento nella falegnameria (mi pare di capire corrispondente a luogo di lavoro e non privato). Pertanto sarebbe teoricamente soggetto al rispetto di tutte le normative in fatto di sicurezza (sia in fatto di illuminazione, etc. etc.). Pensate nell'ipotetico caso di un immaginario e malaugurato evento di incendio...come si comporterebbe l'assicurazione nel riconoscimento dei danni subiti secondo voi? La differenza di costo con plafoniere native è minima.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora