Red_cover Inserito: 17 aprile 2020 Segnala Inserito: 17 aprile 2020 Salve, a tutti, sono nuovo del forum e vi ringrazio anticipatamente perchè da amante dell'elettrotecnica ho tratto molti consigli utili da qui, e spero di riceverne ancora. Bene, mielismi a parte 😄, ho un impianto nel mio salotto che controlla 5 faretti a led ad incasso (per intenderci quelli con le molle guidati da un driver a CC AC86-295, allego foto) ognuno collegato al proprio driver che sono costretto a cambiare troppo frequentemente. Vorrei realizzare un unica linea di alimentata da un unico driver, è possibile farlo? Se sì, bisogna metterli in serie? Ora: i faretti hanno uno spinotto, tolto il quale ci troviamo coi due conduttori N e L, per realizzare l'impianto in serie devo collegare il neutro alla fase del primo? spero di essere stato abbastanza chiaro. Grazie
patatino59 Inserita: 17 aprile 2020 Segnala Inserita: 17 aprile 2020 3 minuti fa, Red_cover ha scritto: i faretti hanno uno spinotto, tolto il quale ci troviamo coi due conduttori N e L Se fossero veramente N e L non avresti bisogno del Driver e andrebbero a 220 V diretta. Forse ti riferisci al colore dei cavi impiegati, e da solo non vuol dire nulla. Non è così semplice eliminare i drivers. Domande: I drivers sono tutti uguali ? C'è scritto qualcosa sopra ? Puoi aprirne uno per tipo, se differenti, e misurare la tensione in uscita da acceso ? Risposte: Se i Led hanno caratteristiche diverse non si possono mettere in serie. Se sono simili mettendoli in serie avrai bisogno di un Driver concepito espressamente per avere una tensione a vuoto corrispondente alla somma delle tensioni dei singoli elementi, piu uno.
Red_cover Inserita: 17 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2020 1 ora fa, patatino59 ha scritto: Se fossero veramente N e L non avresti bisogno del Driver e andrebbero a 220 V diretta. Forse ti riferisci al colore dei cavi impiegati, e da solo non vuol dire nulla. Non è così semplice eliminare i drivers. Domande: I drivers sono tutti uguali ? C'è scritto qualcosa sopra ? Puoi aprirne uno per tipo, se differenti, e misurare la tensione in uscita da acceso ? Risposte: Se i Led hanno caratteristiche diverse non si possono mettere in serie. Se sono simili mettendoli in serie avrai bisogno di un Driver concepito espressamente per avere una tensione a vuoto corrispondente alla somma delle tensioni dei singoli elementi, piu uno. Si, i driver sono uguali, in quanto alimentano faretti uguali. Allego una foto che però è da esempio, in quanto questo è il driver di un faretto più piccolo.
patatino59 Inserita: 17 aprile 2020 Segnala Inserita: 17 aprile 2020 Devi cercare un Driver da 30 Watt a 300 mA, che abbia in uscita almeno 90 volt, poi porre i 5 Led in serie, rispettando la polarità, infine collegare l'alimentazione principale (220 Volt) solo alla fine, con tutti i faretti collegati. Per il tipo possiamo chiedere a Gionatan Toldo, che è più "commerciale"
Red_cover Inserita: 17 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2020 1 ora fa, patatino59 ha scritto: 24 minuti fa, patatino59 ha scritto: Devi cercare un Driver da 30 Watt a 300 mA, che abbia in uscita almeno 90 volt, poi porre i 5 Led in serie, rispettando la polarità, infine collegare l'alimentazione principale (220 Volt) solo alla fine, con tutti i faretti collegati. Per il tipo possiamo chiedere a Gionatan Toldo, che è più "commerciale" Quindi devo collegare i faretti tra loro? Collegando v- di uno con v+ dell'altro? Come lo schema allegato? Inoltre, sarebbe possibile dimmerarli con un potenziometro a monte del driver?
patatino59 Inserita: 17 aprile 2020 Segnala Inserita: 17 aprile 2020 (modificato) 38 minuti fa, Red_cover ha scritto: sarebbe possibile dimmerarli con un potenziometro a monte del driver? Non è mai consigliabile dimmerare esternamente un alimentatore elettronico o Driver Led, e in genere non funziona o sfarfalla. Meglio prevederne uno già previsto dimmerabile con ingresso dedicato per un pulsante di dimmerazione. (Dimmer Push) Lo schema è corretto. Modificato: 17 aprile 2020 da patatino59
Red_cover Inserita: 17 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2020 3 ore fa, patatino59 ha scritto: Non è mai consigliabile dimmerare esternamente un alimentatore elettronico o Driver Led, e in genere non funziona o sfarfalla. Meglio prevederne uno già previsto dimmerabile con ingresso dedicato per un pulsante di dimmerazione. (Dimmer Push) Lo schema è corretto. Grazie, quindo dovrò collegare fisicamente uno dei due poli tra loro, giusto? Come è arrivato a 90V glie lo chiedo per poter fare la stessa cosa su una serie più piccola (quella tonda in foto).
Gionatan Toldo Inserita: 17 aprile 2020 Segnala Inserita: 17 aprile 2020 Grazie Patatino, si Red Cover, inviata una mail in MP. Come diceva Patatino è sempre bene dimmerare direttamente dal driver o in uscita del driver e con tecnologia PWM, lineare o ibrida. Evitare la dimmerazione a monte del driver in AC taglio di fase per le problematiche che quasi sempre ne derivano. Saluti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora