GESPO Inserito: 18 aprile 2020 Segnala Inserito: 18 aprile 2020 Salve a tutti, devo installare un impianto videocitofonico Comelit Quadra con posto esterno serie 4893, come da schema allegato. Il sistema è bifamiliare e deve comandare: - 1 cancello carrabile in comune alle 2 utenze - 2 cancelli pedonali indipendenti con elettroserratura (1 elettroserratura per utenza). Secondo voi, esaminando lo schema è possibile realizzare questa configurazione? Se si, come devo collegare le 2 elettroserrature in modo che ogni utenza controlli il suo cancello pedonale? Grazie mille per l'aiuto.
marco.caricato Inserita: 18 aprile 2020 Segnala Inserita: 18 aprile 2020 Non conosco esattamente il sistema comelit ma,partendo da altri sistemi, collegherai certamente il carrabile comune all'uscita sul posto esterno (mettendoci un relè di interfaccia) ed entrambi lo comandano con il pulsante apriporta. Mentre le 2 serrature devono necessariamente passare attraverso dei comandi aux che però non so come gestisce comelit: uno vedo che è già a bordo del posto esterno e l'altro sicuramente avrà bisogno di un modulo relè apposito. Ovviamente avrai bisogno di 2 trasformatori per dare alimentazione alle serrature.
GESPO Inserita: 19 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2020 Salve Marco, ho cercato in rete partendo dalle tue osservazioni ed ho trovato lo schema qui allegato che conferma le tue ipotesi sulle 2 elettroserrature. - Il carrabile (se ho interpretato bene la scheda tecnica), devo collegarlo direttamente sulle uscite NO e C del posto esterno. E' plausibile? - Sempre secondo la mia interpretazione, l'apriporta in locale è per il pulsante "a muro" per aprire il carrabile. Purtroppo, la mia ignoranza nel leggere questi schemi è che non riesco a capire quando i collegamenti possono essere diretti e quando hanno invece bisogno di altri dispositivi a monte (relè, trasformatori, etc). Lo schema qui allegato mi indica chiaramente un trasformatore e un relè per la seconda elettroserratura quindi, immagino, che quando non esplicitamente indicato, non c'è bisogno di dispositivi aggiuntivi. Quote Ovviamente avrai bisogno di 2 trasformatori per dare alimentazione alle serrature. Riguardo questo aspetto: non potrei usare un solo trasformatore e derivare l'alimentazione di uscita? Grazie mille.
marco.caricato Inserita: 19 aprile 2020 Segnala Inserita: 19 aprile 2020 Ti ripeto, non conosco COMELIT ma da quel che vedo la mia intuizione era corretta. Il carrabile io lo aprirei dall'uscita apriporta direttamente sul posto esterno, mettendoci un relè per trasformare la tensione in contatto. Userei questa uscita perché essendo in comune ai 2 utenti lo aprirebbero entrambi con lo stesso pulsante sui videocitofoni. Le 2 aperture indipendenti, invece, vanno necessariamente aperte sfruttando dei contatti aux: uno sul posto esterno e l'altro su quel modulo relè 1256 (che non so quante uscite abbia). Poi dovrai programmare sui videocitofoni di entrambi la chiusura del contatto solo alla pressione del pulsante di quell'appartamento e non da entrambi (per ovvie questioni di sicurezza). Per quel che riguarda il trasformatore puoi anche utilizzarne uno solo ma qui entra in gioco anche il fattore distanza e facilità del passaggio fili...
GESPO Inserita: 19 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2020 Chiarissimo. Ti ringrazio per i consigli che magari per utenti esperti sono scontati ma a me stavano facendo impazzire. Grazie ancora.
GESPO Inserita: 22 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2020 Buongiorno, ho fatto un test su banco della configurazione illustrata nei precedenti schemi e è funzionante in pieno. L'ultimo passo che mi rimane da fare è di collegare il posto esterno del videocitofono alla scheda del cancello carrabile per poterlo aprire dai due posti interni del videocitofono. La centrale del carrabile (battente) è una vecchissima Serai CR/30. Ho dato uno sguardo ai collegamenti attualmente presenti ma non sono riuscito a capire come sono stati realizzati, perchè il videocitofono attualmente installato (da sostituire in quanto non più funzionante) è un vecchio sistema ad 8 fili, quindi non credo che riuscirò a collegare il nuovo impianto a 2 fili semplicemente "copiando" i collegamenti del vecchio impianto. Dallo schema della SERAI CR/30 (qui in allegato) mi sembra di capire che devo collegare i contatti NO e C del posto esterno del videocitofono sui contatti della scheda SERAI compresi tra il numero 16 e il numero 22 (ragionamento per esclusione) ma non capisco esattamente quali. Leggendo un pò su internet mi è sembrato di capire che ci sono 2 opzioni: utilizzare il contatto pulito della centralina cancello oppure mettersi in parallelo sull'apriporta locale sempre della centralina cancello (come li identifico?). Con gli schemi del videocitofono e della centralina cancello riportati in questa discussione, qualcuno potrebbe indirizzarmi in maniera basilare ai collegamenti da fare, magari con un mini-schemino? Grazie in anticipo e perdonate la mia ignoranza in materia.
ROBY 73 Inserita: 22 aprile 2020 Segnala Inserita: 22 aprile 2020 Ciao GESPO, devi collegare il contatto C-NO del posto esterno Comelit ai morsetti 20-21 (Apre / Chiude NA) della scheda CR/30, non hanno polarità, comunque se proprio vuoi seguirne una tanto per far le cose corrette da un punto di vista concettuale devi collegare il morsetto C con 21 (in quanto entrambi "comuni" di un contatto di scambio) e poi NO con 20.
marco.caricato Inserita: 22 aprile 2020 Segnala Inserita: 22 aprile 2020 3 ore fa, GESPO ha scritto: ho fatto un test su banco della configurazione illustrata nei precedenti schemi e è funzionante in pieno. Quale configurazione hai seguito? Quali uscite hai utilizzato?
GESPO Inserita: 22 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2020 Ciao ROBY 73, grazie mille per il chiarimento. Appena riesco faccio un tentativo e vi aggiorno.
ROBY 73 Inserita: 22 aprile 2020 Segnala Inserita: 22 aprile 2020 29 minuti fa, GESPO ha scritto: Appena riesco faccio un tentativo e vi aggiorno. Quando vuoi
GESPO Inserita: 22 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2020 9 ore fa, marco.caricato ha scritto: Quale configurazione hai seguito? Quali uscite hai utilizzato? Ciao Marco, mi riferivo alla configurazione come da allegato nel mio secondo post, quello con 2 elettroserrature. Ho prima collegato direttamente i contatti SE+ e SE- del posto esterno sull'elettroserratura che si è aperta premendo il pulsante apriporta del posto interno 1. Poi ho scollegato l'elettroserratura dai contatti SE+ e SE- e l'ho collegata all'uscita del relè attuatore 1256 (NO e C) comandato dal pulsante P1 del posto interno 2 precedentemente configurato come pulsante attuatore per agire su quel relè (il posto interno ha 3 pulsanti: apriporta, attuatore e autoaccensione) Avendo solo 1 elettroserratura per eseguire i miei test ho solo il dubbio che l'elettroserratura collegata su SE+ e SE- possa, in realtà, essere comandata da tutti e 2 i posti interni, a meno che non riconfiguri l'apriporta del posto interno 2 per agire come attuatore sull'apertura del carrabile: così facendo, il posto interno 2 avrebbe 2 pulsanti attuatori, un'autoaccensione e nessun apriporta che agisce sui contatti SE+ e SE- che rimarrebbero un esclusiva del posto interno 1.
marco.caricato Inserita: 22 aprile 2020 Segnala Inserita: 22 aprile 2020 Io ero stato abbastanza chiaro ma non ni sembra che tu abbia preso minimamente in considerazione il mio suggerimento! Ti avevo detto di utilizzare l'uscita se+ se- per far aprire il carrabile in comune ad entrambi i posti interni, così non dovevi impazzire troppo per ma configurazione. E ti avevo detto anche di utilizzare i comandi ausiliari (o attuatori) per aprire ogniuno una serratura diversa...
GESPO Inserita: 23 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2020 10 ore fa, marco.caricato ha scritto: Io ero stato abbastanza chiaro ma non ni sembra che tu abbia preso minimamente in considerazione il mio suggerimento! Ti avevo detto di utilizzare l'uscita se+ se- per far aprire il carrabile in comune ad entrambi i posti interni, così non dovevi impazzire troppo per ma configurazione. E ti avevo detto anche di utilizzare i comandi ausiliari (o attuatori) per aprire ogniuno una serratura diversa... Salve Marco, è la prima volta che mi cimento in questo campo ed ho zero conoscenza. Mi ritrovo un kit videocitofonico acquistato 2 anni fà ( quindi già obsoleto) e non ancora installato perchè tutti i professionisti che ho contattato hanno rimandato il lavoro all'infinito per poi sparire completamente. Quindi ora sono obbligato a vedermela da solo cercando di non fare danni ed è facilissimo che io possa interpretare male i vostri consigli. Al momento ho solamente un relè a disposizione ed ho interpretato che, con la tua configurazione, avrei avuto bisogno di 3 relè....ho cercato una soluzione alternativa. Quando mi hai parlato del comando apriporta, pensavo ti riferissi ai contatti apriporta in locale (RTE COM) del posto esterno e sul manuale non ho trovato alcun riferimento su come configurare il posto interno per attivare questi contatti. Davo per scontato che non fossero i contatti SE+ SE- perchè lo schema li collega direttamente ad un'elettroserratura e il manuale dice che da questi contatti esce una scarica capacitiva a 12V che non sapevo fosse compatibile con l'apertura di un carrabile. Se gli SE+ e SE- possono essere utilizzati per il carrabile certo che sarebbe tutto più facile. Dovrò procurarmi altri 2 relè per provare la tua configurazione. Grazie ancora.
marco.caricato Inserita: 23 aprile 2020 Segnala Inserita: 23 aprile 2020 (modificato) Hai bisogno di un solo relè con bobina 12Vac da collegare ai capi di se+ se- come fosse una normale serratura. In questa maniera quando schiaccerai il tasto chiave aprirà DA ENTRAMBI I VIDEOCITOFONI il carrabile. Un altro contatto lo hai già sul posto esterno (C-NO) e lo potrai utilizzare, PREVIA PROGRAMMAZIONE CORRETTA, per aprire la porta di uno dei 2 appartamenti. A questo punto però hai bisogno di un ulteriore attuatore originale (il 1256) che utilizzerai, previa programmazione, per aprire la seconda porta. OVVIAMENTE QUESTE 2 APERTURE AVRANNO BISOGNO DEL LORO CIRCUITO DI POTENZA. Più tardi provo a farti uno schemino ma la programmazione la devi vedere tu... Comunque nessuna imposizione! L'impianto è tuo e lo devi gestire tu. Il mio era solo un suggerimento... Altrimenti contatto direttamente COMELIT e fatti suggerire la soluzione migliore! Modificato: 23 aprile 2020 da marco.caricato
marco.caricato Inserita: 23 aprile 2020 Segnala Inserita: 23 aprile 2020 5 ore fa, marco.caricato ha scritto: Altrimenti contatto direttamente COMELIT contattA non contattO....errore di scrittura
ROBY 73 Inserita: 23 aprile 2020 Segnala Inserita: 23 aprile 2020 (modificato) 7 ore fa, marco.caricato ha scritto: Hai bisogno di un solo relè con bobina 12Vac da collegare ai capi di se+ se- come fosse una normale serratura. In questa maniera quando schiaccerai il tasto chiave aprirà DA ENTRAMBI I VIDEOCITOFONI il carrabile. Adeguo quanto detto nel mio post precedente se dovessi usare tale configurazione che in effetti è la più sensata, anche perché inizialmente non avevo letto con attenzione le tue esigenze. Quindi se alimenti il relè 12VAC (che potrebbe essere un Finder 40.52.8.012 con relativo zoccolo 95.05), andrai a collegare i morsetti SE+ e SE- del posto esterno sui morsetti A1 e A2 del relè stesso, poi da un contatto COM-NO dello stesso relè lo collegherai con due fili rispettivamente ai morsetti 21-20. Modificato: 23 aprile 2020 da ROBY 73
GESPO Inserita: 24 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 24 aprile 2020 Se ho capito bene, allora lo schema dovrebbe essere come il disegno allegato. - Con il tasto apriporta dei 2 posti interni comando SE+ e SE- del posto esterno, che mi apre il cancello carrabile - Con il tasto funzione attuatore del 1° posto interno comando l'elettroserratura 1 - Con il tasto funzione attuatore del 2° posto interno (opportunamente configurato) comando l'elettroserratura 2 Per l'elettroserratura 1 uso il contatto NC C del posto esterno perchè così viene indicato nel manuale comelit, vedere estratto allegato. Io penso che ci siamo.
marco.caricato Inserita: 24 aprile 2020 Segnala Inserita: 24 aprile 2020 Mi sembra strano che sia NC - C ma se lo indica la COMELIT... Al massimo lo metti su NO. Per il resto è tutto corretto. Comunque, se la programmazione lo permette potresti anche utilizzare lo stesso pulsante per i 2 appartamenti, ovviamente ogniuno programmato sul suo relè.
ROBY 73 Inserita: 24 aprile 2020 Segnala Inserita: 24 aprile 2020 4 ore fa, marco.caricato ha scritto: Mi sembra strano che sia NC - C ma se lo indica la COMELIT... Al massimo lo metti su NO. In effetti sembra strano anche a me vedere il collegamento tra C-NC, ma sono andato a vedere il manuale ed è giusto: https://staticpro.comelitgroup.com/storage/2018/03/1895/8461V.pdf (ultima pagina) Eventualmente sì, lo sposti su NO
GESPO Inserita: 24 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 24 aprile 2020 Posso testarlo facilmente sulla mia elettroserratura....collego prima NO C e vedo se funziona. Un'ultima domanda, spero non sia sciocca: La figura seguente, presa sempre dal manuale tecnico, dice che dai morsetti SE+ e SE- escono 12V a corrente continua. Questi devo collegarli ai morsetti 20 e 21 della scheda cancello che non sò quale tipo di tensioni accetti ma che al momento sono collegati a valle di un rele 12V AC DPDT (finder 60.12.8.012.0040). Il fatto di collegare i morsetti SE+ e SE- in DC ad un relè AC non è un problema?
marco.caricato Inserita: 24 aprile 2020 Segnala Inserita: 24 aprile 2020 (modificato) 18 minuti fa, GESPO ha scritto: Questi devo collegarli ai morsetti 20 e 21 della scheda cancello Assolutamente NO! Li devi collegare alla bobina di un relè. È il contatto di questo che manderai su 20-21 Modificato: 24 aprile 2020 da marco.caricato
ROBY 73 Inserita: 24 aprile 2020 Segnala Inserita: 24 aprile 2020 1 ora fa, GESPO ha scritto: Un'ultima domanda, spero non sia sciocca:.................. Allora NON hai letto quello che ti ho scritto ieri, vero??? Te lo rispiego Il 23/4/2020 alle 17:17 , ROBY 73 ha scritto: Il 23/4/2020 alle 09:33 , marco.caricato ha scritto: Hai bisogno di un solo relè con bobina 12Vac da collegare ai capi di se+ se- come fosse una normale serratura. In questa maniera quando schiaccerai il tasto chiave aprirà DA ENTRAMBI I VIDEOCITOFONI il carrabile. Adeguo quanto detto nel mio post precedente se dovessi usare tale configurazione che in effetti è la più sensata, anche perché inizialmente non avevo letto con attenzione le tue esigenze. Quindi se alimenti il relè 12VAC (che potrebbe essere un Finder 40.52.8.012 con relativo zoccolo 95.05), andrai a collegare i morsetti SE+ e SE- del posto esterno sui morsetti A1 e A2 del relè stesso, poi da un contatto COM-NO dello stesso relè lo collegherai con due fili rispettivamente ai morsetti 21-20. Comunque se hai già un Finder 60.12.8.012.0040 va benissimo ugualmente.
GESPO Inserita: 24 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 24 aprile 2020 21 minuti fa, ROBY 73 ha scritto: Allora NON hai letto quello che ti ho scritto ieri, vero??? Te lo rispiego Comunque se hai già un Finder 60.12.8.012.0040 va benissimo ugualmente. Certo che ho letto tutto, forse non è stata compresa la mia domanda perchè ho erroneamente scritto "....Questi devo collegarli ai morsetti 20 e 21". Ma la mia domanda era: "Il fatto di collegare i morsetti SE+ e SE- in DC ad un relè AC non è un problema?" Cioè: si può alimentare la bobina di un relè 12V AC (alternata) con un'alimentazione 12V DC (continua)?
ROBY 73 Inserita: 24 aprile 2020 Segnala Inserita: 24 aprile 2020 25 minuti fa, GESPO ha scritto: .........Cioè: si può alimentare la bobina di un relè 12V AC (alternata) con un'alimentazione 12V DC (continua)? Non è una tensione continua vera e propria, come già detto è una scarica erogata da un (uno o più) condensatore, considera che tutte le comuni elettroserrature (a parte quella magnetiche) funzionano in corrente alternata e hanno sempre funzionato, di conseguenza il relè a 12VAC va più che bene, anzi avresti più problemi con quello con bobina in Corrente Continua. Poi che i morsetti siano indicati come SE+ e SE- credo sia solo per un fatto di praticità di riconoscimento, tant'è che un po' tutte le marche usano diciture simili, ad esempio S+ e S- (Elvox e BTicino), oppure SE1 e SE2 (Urmet), ma il risultato non cambia.
Messaggi consigliati