luciopro Inserito: 27 febbraio 2007 Segnala Inserito: 27 febbraio 2007 Come faccio a sapere quando dura l'esecuzione di una OB35???Mi sembra che tra i parameteri di defalt non ci sia la durata effettiva di esecuzione??Grazie
SuperD Inserita: 27 febbraio 2007 Segnala Inserita: 27 febbraio 2007 Vai nella configurazione hardware del tuo progetto, dati CPU e trovi la schedulazione orologio, li puoi impostare il tempo di esecuzione del tuo OB.ciao
Luca Bab Inserita: 27 febbraio 2007 Segnala Inserita: 27 febbraio 2007 Rispondo a domanda con domandaquanto programma gli hai scritto dentro l'OB35 ???ciaoLuca
luciopro Inserita: 27 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2007 Rispondo a domanda con domandaquanto programma gli hai scritto dentro l'OB35 ???Abbastanza, tre pid, ed un paio di conteggi con tutto il software di contorno per realizzare tre asse elettrico. La comunicazione con delle apparecchiature can-open che realizzano tre controllo pesi interni.................e qualche altra cosa ............. Di solito utilizzo telemecanique che mi dice in che tempo cicla sia il programma principale (mast) sia quello a tempo (fast), ma mi sembra che in siemens non si possa fare........................Mi sa che mi tooca inventarmi qualcosa..........................altre soluzioni???
Livio Orsini Inserita: 27 febbraio 2007 Segnala Inserita: 27 febbraio 2007 Abbastanza, tre pid, ed un paio di conteggi con tutto il software di contorno per realizzare tre asse elettrico. La comunicazione con delle apparecchiature can-open che realizzano tre controllo pesi interni.................e qualche altra cosaQuale CPU usi? Se i PID sono quelli Siemens sicuramente il tempo diventa simile ad un'era geologica .
luciopro Inserita: 27 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2007 CPU 314C-2DP...............i pid sono quelli standard......li sto provando a tarare in questo momento.......tuttavia sono un barone.....sto alternando i pid ciclicamente con un tempo di ob35 pari a 25 msec. La precisione che mi interessa non è altissima e sembra che stia funzionando bene.... Mi interessava solo sapere quanta "ciccia" mi rimaneva...non vorrei essere al limite.....
Livio Orsini Inserita: 27 febbraio 2007 Segnala Inserita: 27 febbraio 2007 Quindi setti in OB35 un tempo pari a 25ms e ad ogni interrupt lanci un solo PID.Se vuoi sapere esattamente quanto "mangia" un PID, se disponi di un'uscita analogica, c'è un sistema molto preciso e molto pratico.Quando chiami la funzione PID setti l'uscita analogica al massimo, appena torni dalla funzione PID la riporti a 0. Osservando l'uscita con un'oscilloscopio misuri esattamente il tempio impiegato dal PID.Perchè un'analogica e non un digitale? Perchè l'analogica non ha ritardi dovuti ai filtri Hw e la risposta dei DACs i nell'ordine della decina di microsec. Ovviamente bisogna usare l'istruzione di scrittura diretta (PEW).
luciopro Inserita: 27 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2007 Grazie Livio,domani mi porto il mio oscilloscopio e ci provo. Potrei utilizzare lo stesso sistema per calcolarmi il tempo di durata dell'OB35: all'inizio metto una analogica al massimo ed al termine dell'OB la porto a zero e valuto la durata dell'impulso con l'oscilloscopio.Per il momento avevo utilizzato un timer con base 10 msec, appoggiando su una word il valore interno all'inizio dell'OB35 e sottraendone il valore al termine dell'OB35. Un metodo molto grossolano, ma che mi ha permesso di verificare un tempo di ciclo sicuramente inferiore ai 20 msec.Ora mi sto accingendo alla lettura di un tutorial scritto da un utente del forum, proprio su questo argomento Ciao e grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora