Giovanni Segreto Inserito: 19 aprile 2020 Segnala Inserito: 19 aprile 2020 buonasera a tutti; sto seguendo un corso qui sul forum di Pedrani e avrei una domanda. in una lezione, la seconda sugli fc, utilizza dei merker come parametri in e out di un fc. (INTERFACCIA FC) vorrei capire con fa un plc a eseguire una somma avendo a disposizione dei merker o meglio come fa a sapere a quale numero corrisponde il merker. ad esempio se si richiama mwo e lo si somma a mw2. la funzione usa il bcd ovvero a corrispondente bit acceso della word del merker corrisponde un equivalente decimale e viene usato per la somma? i merker vanno bene per i calcoli? a me verrebbe in mente di salvare i dati per il calcolo su delle db e usare le db nelle fc come parametri da sommare. grazie a chi saprà darmi delucidazioni. buona serata.
batta Inserita: 19 aprile 2020 Segnala Inserita: 19 aprile 2020 Usare variabili dei DB è meglio dal punto di vista della organizzazione della memoria, ma per quanto riguarda i calcoli, non cambia nulla in quale area di memoria siano le variabili. La variabile MW0 non è un merker, ma occupa 16 merker, come la variabile DBx.DBWy occupa 16 bit. I calcoli poi non vengono fatti in BCD, ma in binario. Una variabile di tipo INT (16 bit con segno) potrà assumere valori da -32768 a +32767, mentre una variabile UINT (16 bit senza segno) potrà assumere valori da 0 a 65535.
Giovanni Segreto Inserita: 19 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2020 (modificato) @batta quindi nel video in cui viene usata una mw0 come parametro in della somma nel fc , devo presuppore che sia stata usata la mw0 come area di memoria per il salvataggio( ad esempio di un conteggio pezzi?) Modificato: 19 aprile 2020 da Giovanni Segreto
batta Inserita: 19 aprile 2020 Segnala Inserita: 19 aprile 2020 2 ore fa, Giovanni Segreto ha scritto: devo presuppore che sia stata usata la mw0 MW0 è semplicemente una variabile a 16 bit, devi decidere tu come usarla. Io non ho presente il video ma, suppongo, si tratti di un esempio di come passare un parametro ad una funzione. Al posto di MW0 ci poteva essere la variabile di un DB. Non capisco perché questa MW0 ti metta tanto in crisi.
Giovanni Segreto Inserita: 20 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2020 @batta si esatto si passa il parametro ad una funzione, utile per fare un conto matematico; credo di aver capito, grazie!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora