LUISAP Inserito: 20 aprile 2020 Segnala Inserito: 20 aprile 2020 Buonasera, ho intenzione di cambiare climatizzatore, vivo al 2 ed ultimo piano, orientamento nord/ ovest 75 mq calpestabili. Mi è stato proposto un 12000btu Daikin o un Baxi, purtroppo non ricordo i nomi dei modelli. Quale consigliate e perché? Tenete presente che uso molto la deumificazione visto che abito vicino Venezia , 5km. Grazie a tutti. Luisa
marcello401 Inserita: 21 aprile 2020 Segnala Inserita: 21 aprile 2020 (modificato) Per 75 mq io ci metterei almeno un 4.2/5kw (15000/18000 btu/h). 4.2 se lo userai prevalentemente a freddo 5 se lo userai anche di inverno Modificato: 21 aprile 2020 da marcello401
opazzo Inserita: 22 aprile 2020 Segnala Inserita: 22 aprile 2020 Il 20/4/2020 alle 21:23 , LUISAP ha scritto: ho intenzione di cambiare climatizzatore ma adesso cosa hai???? lo cambi perchè, non funziona più o non sei soddisfatta??? 75 mq calpestabili un solo clima???? per 75 mq, i conti della serva dicono un 18.000, che sono conti che non tengono in considerazione tutti i fattori (isolamento, esposizione,persone nei locali ecc.) a meno che, tu abbia un posto strategico dove mettre il clima che ti permette di aprire o chiudere porte e fare in modo che il clima serva solo determinati locali, un 12.000 è ampiamente insufficente.....
alighi Inserita: 22 aprile 2020 Segnala Inserita: 22 aprile 2020 un 12000 si metteva 20 anni fa quando i clima costavano 3/4stipendi ora è sempre meglio mettere più split per un migliore confort o meglio un canalizzato
LUISAP Inserita: 22 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2020 La casa è cosi strutturata , entrata, a dx reparto notte lungo il corridoio,camera/bagno/cameretta. A sx cucina e salotto. Secondo ed ultimo piano, orientamento Nord/ovest Lana di roccia sotto tetto coibentazione appartamento interna 2+1 vetro camera più controfinestre. Quello che ho è un THOSHIBA 10000btu del 2007. Cercavo qualcosa di più confortevole. Prevalentemente uso deumidicazione troppo freddo mi blocca. Del daikin mi hanno parlato bene, chiedo a voi .grazie
opazzo Inserita: 23 aprile 2020 Segnala Inserita: 23 aprile 2020 20 ore fa, LUISAP ha scritto: La casa è cosi strutturata ok, strutturata come vuoi, ma 75 mq sono 202 metri cubi, e se il calcolo della serva dice 18.000 btu, vuol dire che sotto non va bene.............. 20 ore fa, LUISAP ha scritto: Quello che ho è un THOSHIBA 10000btu del 2007. Cercavo qualcosa di più confortevole e tu pensi che basti mettere un 12.000 per risolvere.........la differenza non è così abissale 20 ore fa, LUISAP ha scritto: Prevalentemente uso deumidicazione troppo freddo mi blocca il funzionamento di un clima in deumidificazione e in freddo è la stessa cosa, cambia che non puoi modificare la velocità della ventola, che gira più lentamente ........ 21 ore fa, LUISAP ha scritto: Quello che ho è un THOSHIBA 10000btu del 2007 Toshiba è un ottimo marchio (che tra l'altro ho anch'io) il problema è che un 10.000 (che poi è un 9.000, perchè la capacità è 2,5kw) in un appartamento di 75 mq, è come avere un grosso cero per scaldarsi in un locale, tutte e 2 non riusciranno a generare confort............
LUISAP Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Il 23/4/2020 alle 20:25 , opazzo ha scritto: ok, strutturata come vuoi, ma 75 mq sono 202 metri cubi, e se il calcolo della serva dice 18.000 btu, vuol dire che sotto non va bene.............. e tu pensi che basti mettere un 12.000 per risolvere.........la differenza non è così abissale il funzionamento di un clima in deumidificazione e in freddo è la stessa cosa, cambia che non puoi modificare la velocità della ventola, che gira più lentamente ........ Toshiba è un ottimo marchio (che tra l'altro ho anch'io) il problema è che un 10.000 (che poi è un 9.000, perchè la capacità è 2,5kw) in un appartamento di 75 mq, è come avere un grosso cero per scaldarsi in un locale, tutte e 2 non riusciranno a generare confort............ Il 20/4/2020 alle 21:23 , LUISAP ha scritto: Buonasera, ho intenzione di cambiare climatizzatore, vivo al 2 ed ultimo piano, orientamento nord/ ovest 75 mq calpestabili. Mi è stato proposto un 12000btu Daikin o un Baxi, purtroppo non ricordo i nomi dei modelli. Quale consigliate e perché? Tenete presente che uso molto la deumificazione visto che abito vicino Venezia , 5km. Grazie a tutti. Luisa Sinceramente dal 2007 non ho mai avuto grossi problemi di caldo e non è che esco la mattina e torno la sera, forse non è chiaro come è disposta la casa evidentemente la dovreste vedere, è in lunghezza, perimetro condominiale quindi ho tutte le finestre su di un lato, detto ciò Vi ringrazio, nessuno in questi anni mi ha mai proposto 18.000btu 😳troppi per l'appartamento.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 29 aprile 2020 Segnala Inserita: 29 aprile 2020 (modificato) Il 25/4/2020 alle 21:35 , LUISAP ha scritto: troppi per l'appartamento. No,troppi per l’andito. 75mq x 2.70=202,5metri cubi. 202,5 x 35(Watt x mc)=7.087,5 Watt. 7.087,5 x 3,41(conv Watt in Btu)=24.168 Questa è un dimensionamento grossolano per edifici con scarsa isolazione,diciamo in punto di partenza ma non ci si allontana tanto da dimezzare la richiesta del locale. Daikin poi consiglia per le proprie macchine di dare 100Watt per metroquadro quindi 37 per metrocubo (altezza standard 2,70) quindi 2 watt in piu di quel calcolo. In sostanza concordo con i colleghi che i 12000 btu per il locale indicato sono scarsi ma non concordo sulle taglie proposte,naturalmente c’è da dire che installato in un andito non sfrutterai tutte le superfici ma sicuramente apri e chiudi le porte dei locali interessati,installazioni che ho sempre rifiutato. Modificato: 29 aprile 2020 da Xxxxbazookaxxxx
LUISAP Inserita: 29 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2020 13 ore fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto: No,troppi per l’andito. 75mq x 2.70=202,5metri cubi. 202,5 x 35(Watt x mc)=7.087,5 Watt. 7.087,5 x 3,41(conv Watt in Btu)=24.168 Questa è un dimensionamento grossolano per edifici con scarsa isolazione,diciamo in punto di partenza ma non ci si allontana tanto da dimezzare la richiesta del locale. Daikin poi consiglia per le proprie macchine di dare 100Watt per metroquadro quindi 37 per metrocubo (altezza standard 2,70) quindi 2 watt in piu di quel calcolo. In sostanza concordo con i colleghi che i 12000 btu per il locale indicato sono scarsi ma non concordo sulle taglie proposte,naturalmente c’è da dire che installato in un andito non sfrutterai tutte le superfici ma sicuramente apri e chiudi le porte dei locali interessati,installazioni che ho sempre rifiutato. Non apro e chiudo le porte se non di notte reparto notte, siamo in due sarebbe assurdo lasciare tutto aperto. Vedo che nessuno di voi ha tenuto conto delle specifiche dell'appartamento , coibentazione interna esterna ma unicamente dei mq . Due split sono già stati esclusi 15 anni fa ed anche ora. Penso di orientarmi per un 15.000 btu daikin.
Alessio Menditto Inserita: 30 aprile 2020 Segnala Inserita: 30 aprile 2020 Luisa per favore non quotare tutto, non serve.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 30 aprile 2020 Segnala Inserita: 30 aprile 2020 (modificato) 10 ore fa, LUISAP ha scritto: coibentazione interna esterna ma unicamente dei mq 23 ore fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto: Questa è un dimensionamento grossolano per edifici con scarsa isolazione,diciamo in punto di partenza ma non ci si allontana tanto da dimezzare la richiesta del locale. Luisa non ho alcun interesse a darti dati o consigli errati,semplicemente mi posso solo basare da quello che scrivi non essendo sul posto,per esempio ho intuito verrà installato nel corridoio ma se tu non confermi o meno il mio pensiero sarà sempre un dubbio. Certo hai avuto un altra macchina per 13 anni,da quel che dici svolge egregiamente il suo lavoro ma non so con quali controindicazioni,per esempio la motocondensante è sempre al galoppo per accontentare le tue esigenze? Se così aumentano i consumi elettrici e l’usura dei componenti nel tempo oltre a non avere più scorta di potenza in casi di calura oltre la media o altro,sono qui come i colleghi per aiutarti nelle mie possibilità,più informazioni puoi dare e più ci si può fare un idea chiara. Dura di più ed è più efficiente ed economico un motore che lavora all’80% delle sue possibilità che uno sempre al galoppo e al massimo delle sue capacità. Poi c’è il fattore predisposizione,magari hai la predisposizione tubazioni murata nelle pareti? in base alla sezione dei tubi murati in questo caso l’installatore non ha molte scelte se non installare la taglia più grande che possono reggere le tubazioni. Modificato: 30 aprile 2020 da Xxxxbazookaxxxx
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora