Vai al contenuto
PLC Forum


Sostituzione Urmet 1133 - 001C con Urmet 1150/1


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao a tutti,

vorrei sostituire il mio vecchio citofono urmet 1133-001C di cui riporto lo schema con un nuovo urmet 1150/1 (https://www.emmebistore.com/citofonia-audio-e-video/citofono-miro-per-sistemi-4n-con-chiamata-elettronica-urmet-11501-10563.html) a cui però vorrei aggiungere il ronzatore buzzer (il citfono è in spedizione e sono in attesa del suo arrivo; pertanto mi sono portato avanti con lo schema allegato la cui immagine l'ho reperita da questo sito).

Leggendo nel forum ho appreso che i cavi 1, 2, 6 e 9 vanno posizionati allo stesso modo nella nuova morsetteria dell'urmet 1150/1 che è identica a quella del mio vecchio urmet 1133-001C.:

. 1, 2, 6 e 9 ( microfono, altoparlante, massa e serratura) vanno rimessi negli omologhi morsetti 1, 2, 6 e 9

Il blu ed il marrone attualmente inseriti nel morsetto CA del citofono vecchio dove e come andranno inseriti nel nuovo urmet 1150/1 con buzzer?
Grazie

WhatsApp Image 2020-04-20 at 23.28.02 (1).jpeg

WhatsApp Image 2020-04-20 at 23.28.02.jpeg

Immagine.png

Modificato: da Fracasty

Inserita:

Vorrei aggiungere il buzzer perché spero di ottenere un suono nettamente diverso dal citofono della porta.
Dallo schema non ho capito però come devo mettere i due cavi blu e marrone attualmente inseriti nel CA e dove inserire i cavi nero e rosso del buzzer.

Inserita:

Vorrei aggiungere il buzzer perché spero di ottenere un suono nettamente diverso dal citofono della porta.
Dallo schema non ho capito però come devo mettere i due cavi blu e marrone attualmente inseriti nel CA e dove inserire i cavi nero e rosso del buzzer.
Inoltre, mi confermate che l'urmet 1150 1 tasto che ho acquistato è compatibile con il mio vecchio urmet 1130 ad 1 tasto?
Essendo la circuiteria identica, spero che non ci siano problemi
Corretto?
Grazie ancora

marco.caricato
Inserita:

Non puoi. Il sistema di chiamata elettronica non usa una tensione ma una è una nota elettronica che risuona nell' altoparlante. Il buzzer invece ha bisogno di una tensione per vibrare ed emettere il suono. 

marco.caricato
Inserita:
6 minuti fa, Fracasty ha scritto:

1130

Ma 1130 o 1133

Inserita: (modificato)

E' l'1133. Quindi non posso mettere il buzzer.

Se evito di installare il buzzer, la compatibilità tra l'1150/1 e il mio 1133 è garantita almeno?
Basta ricollegare i cavo allo stesso modo. Corretto?

Grazie ancora

 

Modificato: da Fracasty
Inserita:
3 ore fa, Fracasty ha scritto:

Se evito di installare il buzzer, la compatibilità tra l'1150/1 e il mio 1133 è garantita almeno?
Basta ricollegare i cavo allo stesso modo. Corretto?

Sì giusto.

 

5 ore fa, Fracasty ha scritto:

Vorrei aggiungere il buzzer perché spero di ottenere un suono nettamente diverso dal citofono della porta.

Ma parli della porta dal pianerottolo, oppure c'è una porta di un androne / vano scale dopo il cancello pedonale e dove c'è una seconda targa con i pulsanti dei campanelli??

Inserita:

Ciao @ROBY 73

intanto grazie, almeno non ho sbagliato acquisto 🙂
Mi riferisco alla porta del pianerottolo che ha una linea separata collegata ad un campanello elettrico che funziona a 230 volt (i cavi partono dal quadro elettrico) che ha un suono molto simile.
Non potendo mettere il buzzer nel citofono acquistato, sto pensando di cambiare campanello della porta del pianerottolo così da distinguere nettamente i due suoni.

Grazie ancora

Inserita:
45 minuti fa, Fracasty ha scritto:

Mi riferisco alla porta del pianerottolo che ha una linea separata collegata ad un campanello elettrico che funziona a 230 volt (i cavi partono dal quadro elettrico) che ha un suono molto simile.

Ok, non ho presente di preciso "ad orecchio"  la differenza del suono dei due citofoni vecchio e nuovo, ma credo siano molto simili, piuttosto ti chiedo che suoneria hai dalla porta che funzioni a 230V che emetta un suono elettronico simile, ci puoi fare una foto o meglio dare l'articolo per curiosità?

Comunque aspetterei di installare il nuovo 1150/1 e poi senti la differenza.

Inserita:

Più che un campanello, è uno scatolotto rettangolare anche'esso datato ed ingiallito... (ha delle righe "tipo areazione"  da sotto. Non appena lo smonto ti giro il modello / marca anche se sembra non esserci, almeno dall'esterno.

Anche se dovessero continuare ad essere simili i suoni lì'1150, ormai acquistato, lo monto per un discorso di igiene... l'attuale citofono credo che sia lì da quanto è nata la casa che è del 1962.

Grazie ancora

 

Inserita: (modificato)
47 minuti fa, Fracasty ha scritto:

..............l'attuale citofono credo che sia lì da quanto è nata la casa che è del 1962.

Non credo proprio, nel 1962 non sapevano nemmeno cos'era una "chiamata elettronica" :P e a dir la verità il tuo citofono è dell'agosto 2016 (o ottava settimana del 2016, "08.16" non ricordo la datazione precisa), guarda la data con le quattro cifre in alto sulla scheda.

Modificato: da ROBY 73
Inserita:

Allora come è possibile che le linee siano per un impianto a chiamata elettronica? Ti assicuro che la casa è del 1962.
Avranno rifatto l'impianto, hanno messo il citofono nuovo e lasciato lo scatolotto per il campanello della porta?
Boh..

 

Inserita: (modificato)

Ti credo che è del 1962, molto probabilmente sì hanno rifatto l'impianto citofonico, anche perché guardando meglio anche il cavo è un nuovo CAT.5E UTP a 4 coppie per rete dati, quindi sono stati sostituiti anche quelli al 100%

Per il campanello della porta in effetti avranno lasciato quello che c'era, ma mi sembra strano che faccia un suono che sembra pressoché uguale all'elettronico del citofono come dici 230V o 12V che sia. 

Posta una foto dello "scatolotto"

Modificato: da ROBY 73
Roberto Garoscio
Inserita:
Il 22/4/2020 alle 11:11 , ROBY 73 ha scritto:

Ok, non ho presente di preciso "ad orecchio"  la differenza del suono dei due citofoni vecchio e nuovo, ma credo siano molto simili,

Il tono di chiamata è generato dall’alimentatore ed è identico in tutti i citofoni, il suono è prodotto dall’altoparlante che riproduce fedelmente quello che gli arriva ai capi della bobina.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...