Vai al contenuto
PLC Forum


Dimensione tubi e capacità raffrescamento


Messaggi consigliati

Inserito:

E' stata fatta una predisposizione per un trial-split con tubazioni da 3/8 e 1/4.

L'idraulico del costruttore mi dice che con questi tubi posso far andare al massimo un'unità da 12.000 btu interna, 3.5 kw

Un installatore (centro assistenza Mitsubishi e Panasonic) mi dice invece che con il gas R-32 posso arrivare fino alla 50 (18.000 btu)

chi ha ragione dei due? non vorrei prendere la 18.000 e poi non poterla sfruttare o viceversa

P.S. guardando le schede tecniche di MITSUBISHI - MITSUBISHI HEAVY INDUSTRIES - PANASONIC , l'unica che per le unità interne da 50 (18.000 btu) prevede la stessa tubazione da 3/8 - 1/4 è Mitsubishi.
MHI e Panasonic per le 50 (18.000 btu) prevedono invece tubazioni da 1/2 e 1/4.
Moltro strano


Inserita:

Quale modello del Mitsubishi? A memoria avrei detto di no anche io

Inserita: (modificato)

 

MSZ-AP50VG(K)

Diametri Liquido/gas 6,35 / 9,52

secondo me è un errore della scheda tecnica

Modificato: da Alessio Menditto
Eliminato quote
Xxxxbazookaxxxx
Inserita:
51 minuti fa, yatahaze ha scritto:

 

MSZ-AP50VG(K)

Diametri Liquido/gas 6,35 / 9,52

secondo me è un errore della scheda tecnica

No,non è un errore,è così. 

Inserita:
7 minuti fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto:

No,non è un errore,è così. 

secondo te funziona effettivamente alla potenza di 18.000 anche con tubi da 3/8?

Strano che invece la Mitsubishi Heavy Industrial preveda per la macchina di equivalente potenza tubi da 1/2

 

 

Alessio Menditto
Inserita:

Yatahaze per favore non quotare tutto.

Xxxxbazookaxxxx
Inserita: (modificato)
10 minuti fa, yatahaze ha scritto:

secondo te funziona effettivamente alla potenza di 18.000 anche con tubi da 3/8?

Non ne ho idea ma non è  da ieri che ME costruisce ottime macchine anche se mi lascia dei dubbi,essendo controtendenza con tutti gli altri costruttori. 
 

 

10 minuti fa, yatahaze ha scritto:

Strano che invece la Mitsubishi Heavy Industrial preveda per la macchina di equivalente potenza tubi da 1/2

No,è strano che ME lo faccia,quando TUTTI gli altri su R32 vanno di sezione tubazione da 1/2“ già dalla 42,mentre con l’r410 la stessa taglia la facevano lavorare con il 3/8” ME fa il contrario...

O sono dei veri geni o stanno rischiando grosso. 

Modificato: da Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

A me farebbe comodo una unità da 18.000 btu, ma tra mitsubishi , mitsubishi heavy industrial , e panasonic preferirei la seconda (MHI), per via delle migliori caratteristiche di portata d'aria a parità di potenza e silenziosità.

Ma MHI prevede per una 18.000 tubi da 1/2, per cui mi dovrei fermare alla 12.000. Per questo mi è venuto il dubbio se prendere una 18.000 mitsubishi

(sarebbe un trial- split 18.000/12.000 - 12.000 - 9.000)

 

 

Inserita:

lo fanno pure i cinesi di usare i tubi da 3/8 sui 18k...:P

poi comunque va a periodi

i 12k 14k 18k sono un po' a cavallo

ricordo quando sui certe macchine r410a c'era la bella combinazione 3/8 liquido e 1/2 per il gas

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:
42 minuti fa, click0 ha scritto:

lo fanno pure i cinesi di usare i tubi da 3/8 sui 18k...

Si,ma non li considero costruttori,quando scrivo “altri” intendo grandi case costruttrici che progettano sperimentano e studiano ogni singolo componente,quello che fanno i cinesi è per me irrilevante nel campo della climatizzazione 😉

Inserita:

io invece la reputo una mera questione di mercato

vuoi vendere? ti adatti e produci quello che richiede il mercato

e quindi ti trovi i 18k con il tubo da 3/8 perche il mercato "vuole quello" (più comodo da montare e sull'eventuale predisposizione "gioco" tre potenze)

simile al motivo per cui daikin e mitsubishi li trovi al "centro commerciale" ad un prezzo più basso (anche se la macchina non è il top)

Inserita:

Non vorrei che la fregatura fosse che tu devi fare l'impianto col 1\2" e poi te lo monti con una riduzione... ovviamente a loro non frega niente che tubo ci metti anzi, l'impianto è a carico dell'installatore o del progettista per impianti più grandi. Di fronte a questi dubbi io li chiamo direttamente. 

Inserita:

come spesso capita

chi avra fato l'installazione non sapra nemmeno che macchine si intende installare

Inserita:

Ho provato a chiamare la mitsubishi termal ma sono chiusi
 

 

 

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:
10 ore fa, click0 ha scritto:

e quindi ti trovi i 18k con il tubo da 3/8 perche il mercato "vuole quello"

Concordo click ma allora stai facendo un errore costruttivo,per tenere le stesse sezioni non puoi sostituire il compressore con uno più performante oppure lo dovrai far andare più lentamente giocando di elettronica sulle eev. 
In entrambi i casi non è una buona soluzione,a parer mio. 
 https://www.daikin.it/it_it/cerca-prodotto/RXM-N9.table.html

Se guardi in questa tabella alla taglia 42 si sostituisce il compressore e quindi anche la tubazione lato liquido va incrementata. 
Se poi ti posto gli esplosi potrai notare come dalla 35 alla 42 cambia completamente la costruzione della motocondensante,perché con compressore più grosso non puoi tenere le stesse componenti che avevi prima,da filtri silenziatori a eev,capillari e condensatore  è tutto un sistema diverso. 

Inserita:

In sostanza mi conviene (avendo tubi da 3/8 1/4) andare direttamente con una da 12.000?

 

Altra domanda senza dover aprire un altro topic: sono indeciso tra due unità esterne sempre MHI

SCM 60 ZS-W 2-4 attacchi. capacità nominale in raffrescamento 6,00 (1,70~7,50)

SCM 71 ZS-W 2-3 attacchi capacità nominale in raffrescamento 7,10 (1,80~8,80)

 

mi basta la SCM 60 per far andare due unità interne da 12.000 contemporaneamente alla massima potenza?

 

la capacità nominale di un'unità esterna SRK 35 ZSX-W(T) è 3.5 kw , nella mia ignoranza faccio 3,5 X 2 = 7 kw....e scelgo l'unità esterna da 7,1 kw

è corretto  o il range fino a 7,5 kw della SCM 60 può bastare?

 

grazie

 

 

 

Inserita:

se il costruttore prevede quella misura vuol dire che va bene..anche cinese..pensare che i cinesi siano fessi è controproducente...ormai in cina ci sono moltissimi esempi di meraviglie tecnologiche all'avanguardia veri capolavori ingegneristici

 

comunque non è strano che uno metta 3/8" e l'altro 1/2" il motivo è che la transizione è circa su quella taglia ed è lo stesso motivo per cui in certi casi si può adattare senza problemi

comunque ci sono 12kbtu che rendono di più di altri 18kbtu non dovete fermarvi alla taglia nominale

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:
1 ora fa, yatahaze ha scritto:

In sostanza mi conviene (avendo tubi da 3/8 1/4) andare direttamente con una da 12.000?

Di quanti metri cubi stiamo parlando?

Classe energetica?

Esposizione?

Destinazione d’uso?

15 minuti fa, Erikle ha scritto:

in cina ci sono moltissimi esempi di meraviglie tecnologiche all'avanguardia veri capolavori ingegneristici

 

12 ore fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto:

quello che fanno i cinesi è per me irrilevante nel campo della climatizzazione

 

Inserita: (modificato)
1 ora fa, Erikle ha scritto:

comunque ci sono 12kbtu che rendono di più di altri 18kbtu non dovete fermarvi alla taglia nominale

 

tipo?

 

1 ora fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto:

Di quanti metri cubi stiamo parlando?

 

Abitazione residenziale su due livelli, quasi a solo (è collegato solo a piano terra con il garage del vicino) uno split è a piano terra nel disimpegno (aperto senza porte e largo) tra soggiorno e cucina, mq da climatizzare 43 mq circa (altezza 275) escluso il vano scale per il piano primo. Lo spil è posizionato sopra la porte del bagno tra soggiorno e cucina, per questo deve avere le alette per distrubuzione aria ai lati. per questo preferivo metterlo da 18.000...

L'altro split ai primo piano, uno è dedicato in una camera da letto da 18 mq (ci andrà da 9.000 btu), e l'ultimo è nel corrodoio aperto del primo piano che deve climatizzare altre due camerette e il bagno, oltre al vano scale che gli è parallelo e aperto. Qua lo metto da 12.000 btu.

Esposizione: un lato della casa è esposto a nord-nord-est. Uno a est-sud-est. Uno a ovest-sud ovest. Esposto a sud è la parete dove c'è il vano scale (senza finestre) che al piano terra è confinante con il vicino mentre al primo piano è libero ed esposto al sole.

 

 

 

Modificato: da yatahaze
Inserita:

basta che guardi le schede tecniche dei vari modelli c'è indicata solitamente la potenza nominale e quella massima e minima ad esempio c'è un panasonic che credo sia quello che batte ogni record per così dire che è un nominale da 12kbu ma in riscaldamento arriva a un max di 9 kw a freddo invece è moderato si ferma a 4 poco oltre la sua taglia nominale

Inserita:

a me serve più che altro in raffrescamento. Hai qualche modello che si comporta in maniera simile?

 

 

 

Inserita: (modificato)
4 ore fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto:

Concordo click ma allora stai facendo un errore costruttivo,per tenere le stesse sezioni non puoi sostituire il compressore con uno più performante oppure lo dovrai far andare più lentamente giocando di elettronica sulle eev. 

è lo stesso principio che usano sui multi

avrai un 18k nominali, magari fatto usando lo stesso compressore del 14k, spinto un po' di più dall'elettronica e magari agevolato da una condensante un po più abbondante

Quando facevo i corsi per la marca che trattiamo, mi ricordo dei briefing dove si discuteva sulla caratteristiche tecniche delle nuove serie in uscita e del perche delle varie soluzini adottate

Modificato: da click0

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...