Palladipeli Inserito: 22 aprile 2020 Segnala Inserito: 22 aprile 2020 Buongiorno a tutti, Una macchinario ha installato 6 di drive di taglia varia 3kW,5kW,8kW. Il sistema di gestione va spesso in confusione in quanto si freezano delle misure analogiche probabilmente per disturbi vari. Come accorgimento stiamo cercando di migliorare l'installazione dei cavi degli inverter in quanto sono cavi schermati ma ci sono vari appoggi in morsetti passanti. I morsetti del quadro dei drive conto di toglierli direttamente. Ci sono invece due cassetti per I quali bisogna appoggiarsi necessariamente ai morsetti perchè il cavo deve andare in catena portacavi. Devo prevedere le clampe di messa a terra dello schermo da ambedue i lati e poi unirlo con un cordino? Non ho mai visto un'installazione del genere, qualcuno ha qualche consiglio/foto ? Grazie
Livio Orsini Inserita: 22 aprile 2020 Segnala Inserita: 22 aprile 2020 La prima cosa da verificare sono i cavi schermati. Il conduttore di PE deve essere esterno allo schermo oppure bisogna usare appositi cavi dove il conduttore di PE è centrale con la terna dei conduttori di tensione avvolta ad eleica attorno ad esso. Gli schermi devono essere collegati alla barra equipotenziale di massa con appositi collarini. I conduttori devono fuori uscire dallo schermo per la lunghezza strettamente necessaria al collegamento ai morsetti. Sono da evitare le morsettiere di appoggio; il collegamento ideale prevede il collegamento da inverter a motore in un'unica tratta senza soluzione di continuità Gli schermi devono essere collegati a terra da entrambi i lati, avendo cura che i collegamenti a terra siano isopotenziali. Nel caso non si sia certi della isopotenzialità si mette aterra da un solo lato; la schermatura sarà meno efficace ma si evita l'eventuale circolazione di corrente nello schermo che è deleteria. Se si è obbligati ad interrompere il cavo in cassette di smistamento è necessario mettere a terra lo schermo, evitando il collegamento tra i 2 schermi. Evitare nel modo più assoluto di far passare cavi non schermati nelle medesime canale o condutture in cui corrono i cavi schermati.
incus Inserita: 22 aprile 2020 Segnala Inserita: 22 aprile 2020 Mi sono trovato diverse volte su impianti esistenti con queste problematiche, la cosa più immediata da fare è collegare a terra la schermatura del cavo, sguainandolo come la rappresentazione di seguito e fissandolo sulla piastra di fondo del quadro con dei collarini, solitamente utilizzo le lamiere che compongono le barre di rame flessibili....
Palladipeli Inserita: 22 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2020 Grazie delle risposte, alcune cose non sono fattibili in quanto si tratta di una gru per cui i passaggi cavi sono obbligatoriamente in parallelo. E' possibile usare dei pressacavi con contatore schermato?
Livio Orsini Inserita: 22 aprile 2020 Segnala Inserita: 22 aprile 2020 33 minuti fa, Palladipeli ha scritto: E' possibile usare dei pressacavi con contatore schermato? Scusami ma non ho capito cosa intendi con "contatore schermato"
Palladipeli Inserita: 22 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2020 Scusa Livio, ho scritto male, pressacavo con contatto schermato. Tipo questi:
ilguargua Inserita: 22 aprile 2020 Segnala Inserita: 22 aprile 2020 10 ore fa, Palladipeli ha scritto: Il sistema di gestione va spesso in confusione in quanto si freezano delle misure analogiche probabilmente per disturbi vari. Quello fin qui detto è senz'altro vero e giusto, però forse sarebbe il caso di indagare più approfonditamente cosa in realtà succede ai segnali analogici. Visto che parli di gru, ti porto un esempio di un terminal dove lavoro spesso. Ci sono 4 gru con azionamenti in alternata per tutti i movimenti principali per un totale di 8 inverters. Ecco, nemmeno uno dei cavi che vanno dalla sala elettrica ai motori è schermato (sic), e si parla di un totale di centinaia di Kw. Difatti nel totale l'impianto spara fuori un inferno di disturbi, e me ne sono reso conto quando ho dovuto installare delle telecamere sul portale, portando i cavi fino in cabina di manovra. Basta conderare che anche il profibus lavora al minimo sindacale di 187Kbs, penso che provando ad aumentarlo non funzionerebbe più (infatti il sistema ha delle latenze significative). Detto questo, non è mai venuto fuori un problema con le letture analogiche, e considera che alcuni dei cavi ad esempio delle celle di carico, passano nella stessa canala dei cavi non schermati del motore del sollevamento! Purtroppo non ho suggerimenti oltre a quelli che ti ha già indicato Livio, era solo per portarti la mia esperienza. Ciao, Ale.
anydream Inserita: 23 aprile 2020 Segnala Inserita: 23 aprile 2020 (modificato) Per quanto rigurada la riduzione dell'emissione dei disturbi, oltre a quanto correttamente suggerito, verifica che non ci siano conduttori non utilizzati lasciati appesi (andrebbero collegati a terra). Per quanto invece riguarda la protezione dei segnali analogici da disturbi esistenti, verifica il tipo di cavo e cablaggio usato per i segnali analogici. I cavi per strumentazione dovrebbero essere schermati con schermo messo a terra in modo corretto, se usi cavi multipolari sarebbe meglio non far passare nello stesso cavo segnali analogici e digitali (es. comando bobine); da valutare anche l'utilizzo di cavi per strumentazione con coppie di fili intrecciati che possono anche essere schermate singolarmente. Infine, a seconda dell'applicazione, potresti valutrare l'utilizzo di fibra ottica: es. raccogli i segnali analogici in un I/O remoto e poi trasporti i dati su fibra tramite un protocollo tipo profibus o profinet. Ciao, Andrea Modificato: 23 aprile 2020 da anydream
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora