ciciusx Inserito: 22 aprile 2020 Segnala Inserito: 22 aprile 2020 (modificato) Ciao a tutti, ho spulciato diversi thread su questa macchina ma nessuno mi è servito per risolvere il mio problema.tempo fa ho deciso di cambiare portadoccetta, doccetta e guarnizione. Dopo un po' ho notato che l'acqua dalla doccetta anche senza braccetto inserito scendeva lentamente e dopo parecchi secondi; ho deciso quindi di "stappare" il tutto mettendo anticalcare brutalmente nel serbatoio e facendo fare diversi cicli di erogazione acqua. In effetti si è stappato tutto, ma anche troppo... Dico troppo perché dopo i primi caffè veramente densi durante l'erogazione l'acqua scendeva per la maggiorparte dalla valvola di sovrapressione direttamente nel serbatoio. l'ho smontata, pulita con anticalcare e sembrava andare. Senza braccetto non ci sono problemi, come metto il braccetto col caffè esce si il caffè ma scende sempre l'acqua anche dalla valvola rientrando nel serbatoio.ho gli esplosi di tutto, e tramite quelli ho individuato la valvola in questione. Ho rifatto un altro ciclo generale con anticalcare e sembrava risolto, invece tutto come prima. A vuoto l'acqua scende solo dalla doccetta, ma come incontra una resistenza (braccetto con caffè) riesce dalla valvola- Cosa può essere? La valvola rotta? Mi sembra strano che si rompa dopo una pulizia. Modificato: 22 aprile 2020 da ciciusx
ciciusx Inserita: 24 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 24 aprile 2020 Niente, non riesco a risolvere. Ho una domanda su questa valvola: una volta che si apre magari boh… per una sovrapressione è da cambiare o si richiude magari con un meccanismo a molla? In sostanza è usa e getta? Grazie!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 aprile 2020 Segnala Inserita: 24 aprile 2020 credo sia starata per colpa del calcare e/o delle pulizie . Mi pare ci fosse una molla.Prova ad aprirla,persa per persa
ciciusx Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Ciao e grazie per la risposta. L’ho estratta ma sembra tutto un pezzo. La molla con la pallina è nel raccodo dopo la pompa ma la valvola è tutta un blocco. Provo a rismontarla e metterla a bagno nell’anticalcare. E se tappassi l’uscita di sicurezza? C’è davvero un rischio?
Alessio Menditto Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 (modificato) 1 ora fa, ciciusx ha scritto: E se tappassi l’uscita di sicurezza? C’è davvero un rischio? ASSOLUTAMENTE NON FARE !!! Modificato: 25 aprile 2020 da Alessio Menditto
ciciusx Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 (modificato) Ok ok non lo avrei mai fatto così al buio. Ma la molla con una pallina in plastica che si trova nel raccordo attaccato alla pompa può essere parte attiva della valvola di sicurezza o no? Non capisco come possa influire sullo scambio tra uscita acqua verso la caldaia o verso il serbatoio. Vorrei capirne poi il funzionamento: quando dovrebbe intervenire in condizioni normali? Quando nella caldaia si arriva ad una certa pressione massima perché magari è tappato il portafiltro oppure se la pompa dovesse guastarsi e pompare l'acqua con una pressione esagerata? Capendone il funzionamento posso pilotare meglio eventuali interventi di pulizia. Grazie Modificato: 25 aprile 2020 da ciciusx
Alessio Menditto Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Va beh ma il solo pensare di farlo è pericoloso.
Stepan Inserita: 18 maggio 2020 Segnala Inserita: 18 maggio 2020 Ciao, ho lo stesso problema anche io; in pratica, quando attivo la pompa dell' acqua: aspetto parecchi secondi prima dell' erogazione (la pompa di deve innescare ogni volta) parecchia acqua ritorna nella vaschetta serbatoio il caffe' non e' buono .... pulizia generale di caldaia effettuata elettrovalvola ok Cosi' ho smontato la valvola controllo sovrapressione ho provato a soffiare (con la bocca) nell' ingresso da dove arriva l' acqua dalla pompa tenendo tappato con un dito l' uscita con o-ring che va alla caldaia.... l' aria esce dallo scarico della sovrapressione non so a quale preassione sia tarata la valvola ma e' impossibile che soffiando io arrivi a superarla quindi o si e' starata oppure si e' infilata qualche schifezza dove la guarnizione dovrebbe fare battuta (anche se per verificarsi questo, la valvola avrebbe dovuto 'aprirsi'.. quindi mi sa che torniamo al punto precedente) Confermo che anche la mia valvola e' 'monolitica' quindi faro' un tentativo 'disperato' con anticalcare e nel caso peggiore la sostituiro' Il problema e' che non riesco a trovarne online ..... Tu sei riuscito a risolvere ? Stefano
Alessio Menditto Inserita: 18 maggio 2020 Segnala Inserita: 18 maggio 2020 Stepan per favore fai copia incolla di quello che hai scritto e apri una nuova discussione, grazie.
Stepan Inserita: 18 maggio 2020 Segnala Inserita: 18 maggio 2020 2 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Stepan per favore fai copia incolla di quello che hai scritto e apri una nuova discussione, grazie. Ciao, nessun problema ad aprire una nuova disscussione, pero' volevo collega<rmi a questo thread poer avere un ritorno da ciciusx .... Grazie Stefano
Alessio Menditto Inserita: 18 maggio 2020 Segnala Inserita: 18 maggio 2020 Stefano lo so, puoi scrivergli un messaggio privato e se non ti risponde apri una nuova discussione. Oltretutto sarebbe carino che l’utente aiutato, se avesse risolto, scrivesse appunto che ha risolto, non fosse altro che qualcuno ha dedicato il suo tempo per aiutarlo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora