Giovanni Segreto Inserito: 22 aprile 2020 Segnala Inserito: 22 aprile 2020 buonasera a tutti! avrei bisogno di esercitarmi a scopo didattico con gli hmi, ho tia portal con step 7 professional e wincc professional tutti e due versione 13 sp1. come faccio posso avere un pannello operatore simulato? avete un software da installare o ci sono siti dove posso procuramelo? la programmazione del pannello si fa dal tia e si carica sul pannello simulato?? come funziona? vi ringrazio anticipatamente.
acquaman Inserita: 22 aprile 2020 Segnala Inserita: 22 aprile 2020 (modificato) Basta cliccare sull'icona del PC quella evidenziata in giallo. E parte la simulazione, se nel progetti c'è il plc ed hai il simulatore, prima avvia il simulatore del plc poi parti con quello del pannello e tutto funziona. Modificato: 22 aprile 2020 da acquaman
Giovanni Segreto Inserita: 22 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2020 (modificato) @acquaman ho un sim per cpu 300-400. ho configurato una cpu 314 mpi con 16in 8 out ho aperto il simulatore e la cpu314 si e collegato con tia senza settaggi di rete, ho aggiunta relativi ingressi sulla cpu simulata e funziona, attivando un ingresso mi si attiva un uscità anche se metto gli occhialini in tia. (linea verde sul ladder) quidi direi che funziona la simulazione plc. per il pannello ne ho configurato uno con porta mpi, appena vado sul simbolo che mi hai indicato in foto mi apre runtime advaced ma appena chiedo l online al pannello non va in rete. cosa posso fare? Modificato: 22 aprile 2020 da Giovanni Segreto
ken Inserita: 22 aprile 2020 Segnala Inserita: 22 aprile 2020 Non puoi andare on-line su un hmi. Sei già in run time così. Tuo hmi sta funzionando come se fosse vero.
acquaman Inserita: 23 aprile 2020 Segnala Inserita: 23 aprile 2020 E dovrebbe essere collegato al plc.
Giovanni Segreto Inserita: 23 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2020 (modificato) @ken@acquaman inserendo ad esempio un pulsante al interno del hmi ed andando in runtime mi carica il pulsante. se però nelle proprietà del pulsante inserisco un collegamento ad un una variabile input della cpu(premo attivo ingresso cpu) nel momento della compilazione partono errori di compilazione.(formato dati non valido) da proprieta pulsante: eventi.premi.assegno variabile i0.3 e la prende. ho pensato alla rete perchè non riesco ad assegnare dati della cpu al hmi. grazie Modificato: 23 aprile 2020 da Giovanni Segreto
acquaman Inserita: 23 aprile 2020 Segnala Inserita: 23 aprile 2020 (modificato) Probabilmente tu hai solo scritto l'indirizzo, ma devi creare la variabile HMI legata ad una variabile plc. Se scrivi solo l'indirizzo non può funzionare, ma senza vedere il progetto è un po difficile. Comunque, un ingresso del plc su un pulsante dell'HMI non funziona, perchè l'HMI scrive sull'ingresso, ma il plc lo riscrive quando aggiorna gli ingressi con l'immagine di processo. Comincia con una merker. Modificato: 23 aprile 2020 da acquaman
Giovanni Segreto Inserita: 23 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2020 (modificato) @acquaman sono riuscito! adesso ho cpu virtuale e pannello virtuale, grazie mille davvero !!! alla fine bastava fare come mi hai scritto! si può dire che rispecchiano i dispositivi veri? si trovano su internet o qui sul forum strumenti per iniziare a creare pagine hmi magari per gradi per principianti?? buonaserata Modificato: 23 aprile 2020 da Giovanni Segreto
acquaman Inserita: 23 aprile 2020 Segnala Inserita: 23 aprile 2020 Gli strumenti per creare hmi li hai tutti, con il TIA puoi creare tutti gli mi che vuoi.
Giovanni Segreto Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 (modificato) @acquamanHo indirizzato le variabili tra hmi e plc con un db dedicato tranne per la segnalazione dello scatto termico a display che essendo un ingresso ho preso lo stato del ingresso. Può considerarsi corretto? Modificato: 25 aprile 2020 da Giovanni Segreto
acquaman Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Si è corretto, anche se per le segnalazioni io le gestisco con una DB separata e sull'HMI la vista delle segnalazioni così quando ne hai tante sono tutte in un solo punto del programma ed ordinate. Se stai simulando a scopo didattico perchè usi una cpu 300 e non una 1500 di ultima generazione.
Giovanni Segreto Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 (modificato) @acquamanQuindi mi bastava avere un ramo con un no (dello scatto termico)legato ad una bobina indirizzata al db con tutti o dati per l hmi per usare il tuo metodo? Non lo so ho configurato la 300 vado a risparmio😁 Modificato: 25 aprile 2020 da Giovanni Segreto
acquaman Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Si in un fc dove gestisci gli allarmi, poi nell'HMI crei una variabile Allarmi fatta da un array di word (se gli allarmi sono più di 16) pio nelle segnalazioni HMI crei i tuoi messaggi legati ai bit della variabile allarmi.
Giovanni Segreto Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 (modificato) @acquamanArray di word sta per? E una word particolare? Modificato: 25 aprile 2020 da Giovanni Segreto
acquaman Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Se hai solo 16 allarmi crei da hmi una variabile word con lo stesso indirizzo del dei bit degli allarmi, se gli allarmi sono 32 sull'HMI crei la variabile come un array di 2 word praticamente 2 word.
Giovanni Segreto Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 @acquaman se creo sulle variabili hmi una word di dati e gli do bit 0 di indirizzo e ho messo gli allarmi in un db1(plc) sarà lui in automatico ad assegnare i 16 bit del db1 cioè mi crea da db1.x0 fino a db1.dbx16 Che posso richiamare sulle segnalazioni a schermo?
Giovanni Segreto Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 47 minuti fa, acquaman ha scritto: Intendo cosi Quindi se nelle variabili hmi che hai messo in foto clicco sulla freccia sotto a indirizzo trovo i 32 bit già indirizzati agli allarmi? Se avessi 31 allarmi uno resta di scorta con l array? Capito!
acquaman Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Si resta di scorta ma ricordati che i bit devono esserci tutti, non li usi ma devono esserci fisicamente, anzi io di solito ne metto una word o 2 in più, quello che chiamo il non si sa mai.
Giovanni Segreto Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 @acquamanHo capito aggiungi una word di dati nella db allarmi in più cosi sei sicuro di coprire lo spazio del array di word. Grazie delle informazioni!!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora