skfriv Inserito: 22 aprile 2020 Segnala Inserito: 22 aprile 2020 Buonasera,volevo info a riguardo su questo tipo di sistema.ho un chiller e dovrei produrre acs e produrre riscaldamento;che tipo di impianto potrei fare?valvola a 3 vie o 4?
robertice Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Potresti avere problemi di riscaldamento quando userai l'acqua calda sanitaria è preferibile separare. Se proprio non puoi almeno impianto a pavimento e accumulo
DavidOne71 Inserita: 26 aprile 2020 Segnala Inserita: 26 aprile 2020 (modificato) 3 vie, anche se se ne potrebbe fare a meno Modificato: 26 aprile 2020 da DavidOne71
omaccio Inserita: 27 aprile 2020 Segnala Inserita: 27 aprile 2020 sempre e solo a tre vie per un imp'ianto domestico: non avrai abbastanza potenza per alimentare riscaldamento e ACS; quindi accumulo valvola a 3 vie ed elettronica di comando!
omaccio Inserita: 28 aprile 2020 Segnala Inserita: 28 aprile 2020 se il sistema non è integrato sicuramente la priorità la ha il boiler, quando ha necessità di ACS apre la valvola e fa partire la PDC; se questa è impegnata nel riscaldamento smette di riscaldare e va in produzione riscaldamento boiler!
DavidOne71 Inserita: 28 aprile 2020 Segnala Inserita: 28 aprile 2020 10 ore fa, omaccio ha scritto: quando ha necessità di ACS apre la valvola e fa partire la PDC il boiler deve avere sempre acqua calda, perche devo spegnere la pdc?
marco1278 Inserita: 28 aprile 2020 Segnala Inserita: 28 aprile 2020 Quando il boiler ha raggiunto la temperarura desiderata, il termostato o l'elettronica faranno commutare la valvola a tre vie e se non c'è richiesta di riscaldamento allora la pdc si spegnerà.
DavidOne71 Inserita: 29 aprile 2020 Segnala Inserita: 29 aprile 2020 A quanto imposteresti il termostato del boiler?
marco1278 Inserita: 29 aprile 2020 Segnala Inserita: 29 aprile 2020 Massimo 45 gradi. Poi bisogna anche vedere che l'accumulo sia tecnico e abbia il serpentino per produzione acs istantanea. Così evita problemi di proliferazione di legionella.
skfriv Inserita: 30 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2020 Il termostato sul boiler impostato a 40 gradi fa commutare la valvola a tre vie,così una volta raggiunta la temperatura il chiller produce calore per il riscaldamento, il boiler non è istantaneo ma accumulo e li mi preoccupo per la legionella la temperatura è bassa
omaccio Inserita: 30 aprile 2020 Segnala Inserita: 30 aprile 2020 ci sono boiler antilegionella per basse temperature come i rotex sanicube oppure una volta la settimana fai innalzare la temperatura a 60°!
DavidOne71 Inserita: 30 aprile 2020 Segnala Inserita: 30 aprile 2020 20 ore fa, marco1278 ha scritto: Massimo 45 gradi. Appunto, a quanto pensi che arrivi un pdc? come vedi, valvola e termostato, sono superflui.
marco1278 Inserita: 30 aprile 2020 Segnala Inserita: 30 aprile 2020 Anche se la pompa di calore lavora a bassa temperatura non puoi non mettere un termostato. La devi gestire. Per l'accumulo conviene usarne uno con serpentino di produzione istantanea così si evita il problema legionella.
DavidOne71 Inserita: 1 maggio 2020 Segnala Inserita: 1 maggio 2020 18 ore fa, marco1278 ha scritto: non puoi non mettere un termostato e chi a parlato di non metterlo, ce l'ha gia la pdc, perchè metterne un altro? se si vuole metterlo sono solo soldi buttati
marco1278 Inserita: 1 maggio 2020 Segnala Inserita: 1 maggio 2020 Ok, se la pomoa ha già il suo interno allora è un altro discorso. Resta però da dire alla pompa che deve caricare l'accumulo e non fare riscaldamento. A meno di non usare un unico puffer di acqua tecnica che procude acs istantanea e poi alimenta anche il riscaldamento con una pompa. Che tipo di impianto pensavi di realizzare?
DavidOne71 Inserita: 1 maggio 2020 Segnala Inserita: 1 maggio 2020 La pompa di un chiller (pdc che dir si voglia) è perennemente in funzione. Io scambiatore acs va trattato come uno scambiatore di un termoconvettore. Si tiene calda l'acqua di tutto il circuito e se un termoconvettore a bisogno di fornire calore si attiva la ventola e se si a bisogno di acs si apre il rubinetto ecc ecc
marco1278 Inserita: 1 maggio 2020 Segnala Inserita: 1 maggio 2020 Ho capito cosa dici, però non mi torna una cosa: la pdc come capisce se deve produrre acs o riscaldamento?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 3 maggio 2020 Segnala Inserita: 3 maggio 2020 Il 1/5/2020 alle 19:52 , marco1278 ha scritto: Ho capito cosa dici, però non mi torna una cosa: la pdc come capisce se deve produrre acs o riscaldamento? Il 27/4/2020 alle 08:31 , omaccio ha scritto: valvola a 3 vie ed elettronica di comando! Non deve capirlo,è ininfluente,lo scambio di circolazione da accumulo a riscaldamento viene comandato dal modulo di miscelazione che attiva il motore della 3 vie (la 3vie andrebbe motorizzata con modulo di miscelazione,non on-off) in base a sonda temperatura interna,esterna,boiler e mandata.
marco1278 Inserita: 3 maggio 2020 Segnala Inserita: 3 maggio 2020 1 ora fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto: 3vie andrebbe motorizzata con modulo di miscelazione,non on-off) in base a sonda temperatura interna,esterna,boiler e mandata Ok, corretto, ma come dici tu devi mettere dei sensori di temperatura nell'accumulo, altrimenti non sei in grado di capire lo stato del sistema.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 3 maggio 2020 Segnala Inserita: 3 maggio 2020 Normale,altrimenti avresti il boiler che carica spesso per arrivare in temperatura,invece col modulo di miscelazione imposti temperatura massima acs ad esempio 45 gradi e isteresi ad esempio -5,ed hai un range di funzionamento più ampio per riscaldare anziché stacchi ed attacchi continui oltre il fatto che l’elettronica può decidere quando e quanto aprire per ricaricare il boiler o limitare l’apertura valvola e spesso può servire sia riscaldamento che acs assieme,cosa impossibile in un impianto con valvole on-off ma questo sta tutto sulle potenze in gioco,non vedo taglie. 38 minuti fa, marco1278 ha scritto: ma come dici tu devi mettere dei sensori di temperatura nell'accumulo Anche nel caso fai on off e acs prioritaria dovrai sondare il boiler,come fai altrimenti a comandare la 3 vie.
DavidOne71 Inserita: 3 maggio 2020 Segnala Inserita: 3 maggio 2020 (modificato) aridaje, il cotrollo di temperatura sull'accumulo non serve a nulla. Leggere sopra Il 1/5/2020 alle 19:52 , marco1278 ha scritto: Ho capito cosa dici, però non mi torna una cosa: la pdc come capisce se deve produrre acs o riscaldamento? La pdc è cieca, porta l'acqua a 40 45°, sara l'utenza a prelevare il caldo se serve e saranno collegate tutte in parallelo. L'ho gia spiegato prima La pompa fa circolare l'acqua nell'impianto a 45° (sempre se ci arriva), quindi la fa circolare anche nell'accumulo e lo tiene in temperatura tra i 43° e 45°, non può superare i 45° la pdc si ferma!!!, Non c'è bisogno di termostato ne di tre vie. L'unico che ha bisogno di termostato è il riscaldamento, ci vuole per forza, magari anche una o più tre vie ma quello dipende da che impianto si vuole fare, caloriferi, termoconvettori, riscaldamento a pavimento ecc ecc e se ci sono più zone, ad esempio piano terra primo piano ecc ecc. Spero sia più chiaro adesso Modificato: 3 maggio 2020 da DavidOne71
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora