Gigi Tomasello Inserito: 24 aprile 2020 Segnala Inserito: 24 aprile 2020 Buongiorno a tutti, ho seguito una vostra guida sul collegamento di una centralina radiocomandata 2 canali ad un paranco. Ho seguito passo passo ma non sono riuscito a farla funzionare come si deve. Il problema che mi da è che non sempre fa il sali e scendi, quando parte stente a partite in discesa, in salita con carico non parte proprio. Ne deduco che il condensatore non sta facendo il suo corretto funzionamento. Eppure ho seguito i collegamenti passo passo. L’unica cosa e che il mio paranco è un po’ diverso rispetto a quello del post che ho seguito, ma un commento di un utente dice che va anche con il condensatore a 2 fili. Grazie infinitamente per l’attenzione e per l’aiuto. Allego le foto del mio paranco
Livio Orsini Inserita: 24 aprile 2020 Segnala Inserita: 24 aprile 2020 Prima cosa: non è questa la sezione adatta per questo problema. Oggi sono di animo gentile quindi sposto io la discussione Ammesso e non concesso che non ci siano altri problemi, nei casi di sollevamento si usano motori con doppio condensatore. uno che rimane sempre inserito e l'altro che viene connesso in parallelo sino a che il motore non ha completato la fse di avviamento. Però questo paranco dovrebbe essere nato già con questo dispositivo. Se il costruttore non lo ha previsto le ipotesi possibli sono essenzialmente 2: Il carico da sollevare è maggiore dle massimo previsto dal costruttore Il condensatore è difettoso. (invecchiando capita che aumentino le perdite e diminuisca la capacità). La domanda fondamentale però è: usando il normale telecomando cablato il paranco funzionava a dovere?
Gigi Tomasello Inserita: 24 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 24 aprile 2020 Salve Livio, grazie mille. Allora il paranco funziona perfettamente dalla pulsantiera originale sia in salita sia in discesa con carico e non. Tramite telecomandi non funziona perfettamente
Livio Orsini Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Allora è evidente che ilproblema sta nel telecomando. Basta conforntare le eventuali differenze tra pulsantiera originale ed il telecomando. Alla fine son solo 4 contatti di cui 2 di scambio.
Gigi Tomasello Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Questo è il collegamento che ho fatto io, dalla pulsantiera ho preso il blu ponticellato e l’ho portato nel contatto comune della ricevente, poi la salita e discesa nel NO del rispettivo canale della ricevente.... dove sbaglio? È lo scambio che non capisco....
luigi69 Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Ciao Gigi ho letto un attimo adesso con calma , non capivo il titolo No funziona perché con un singolo contatto , non puoi farefunzionare un motore monofase , perché bisogna scambiare almeno 2 fili Da come hai disegnato adesdo , è diverso dal primo post Guarda il commutatore
Gigi Tomasello Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Non riesco a capire l’inchippo Luigi.
luigi69 Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Nel tuo disegno , il blu, è ponticellato Nell 'adesivo della pulsantiera , il commutatore prende il blu e alimenta il condensatore Lo schema da te disegnato , andrebbe bene per i motori tipo tapparelle o serranda, con il condensatore già collegato all interno Ogni volta che devo invertire un motore così, co ragiono sempre un attimo , ma se il condensatore è esterno , ci vuole un doppio contatto Nella sezione down loda, tempo fa avevo inserito uno schma di un paranco modificato con radiocomando tipo gru sei trovi puoi fare un paragone Anche rifacendo un paranco monofase di un muratore mi ero affidato a due piccoli contatori montati in una cassetta di alluminio , in modo da tagliare con un finecorsa la salita Oltretutto, viste le correnti in gioco , che bruciano spesso le pulsantiere, i tele risulterebbero più robusti
Gigi Tomasello Inserita: 26 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2020 Avevo anche studiato questo collegamento con i teleruttori Ma non riesco proprio a capire l’inchippo. ma se mettessi un secondo condensatore come polo comune alla ricevente? E magari disabilito la pulsantiera e lo uso solo con i telecomandi
Livio Orsini Inserita: 26 aprile 2020 Segnala Inserita: 26 aprile 2020 3 ore fa, Gigi Tomasello ha scritto: ma se mettessi un secondo condensatore come polo comune alla ricevente? No, non sa da fare! Il condensatore va bene quello messo dal costruttore. Devi solo fare in modo che venga collegato ad un lato dell'avvolgimento ausiliario quando sale e dall'altro lato quando scende. osserva bene come scambiano i pulsanti locali: devi ripetere esattamente la stessa cosa.
luigi69 Inserita: 26 aprile 2020 Segnala Inserita: 26 aprile 2020 Premessa.....occhio che usando un comando radio....non omologato per queste cose.... Hai capito cosa intendevo nel messaggio di prima ? Come diceva Livio , la posizione del condensatore Ok usando un tele con due contatti Riesci a disegnare lo schema copiando dalla pulsantiera fissa ?
Gigi Tomasello Inserita: 2 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2020 Scusate la mia assenza ho avuto problemi con internet disegno subito e posto
Gigi Tomasello Inserita: 2 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2020 Ecco lo schema disegnato per filo e per segno
luigi69 Inserita: 7 maggio 2020 Segnala Inserita: 7 maggio 2020 Ciao Gigi se hai pazienza , siccome ho risposto ad una discussione simile alla tua, il tempo di vedere se gli schemi sono uguali, così magari si risolve
Gigi Tomasello Inserita: 10 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2020 Certamente grazie mille
luigi69 Inserita: 12 maggio 2020 Segnala Inserita: 12 maggio 2020 eccomi gigi credevo di riunire in una sola discussione anche l'esempio fatto ad ispanico , ma mi sembra leggermente differente il verricello provo a scrivere cosa ho capito , vediamo . non mi sembra però corretto il tuo schema dle 25 aprile...ho provato a rifarne un ltro , basandomi sulle foto ad inizio discussione spero che questo contributo possa essere utile a chi deve sostituire le pulsantiere di questi paranchi ma non trova in commercio i doppi commutatori . Questi motori hanno un assorbimento che fa scintillare spesso le pulsantiere, che sono cinesate belle e buone DOVEROSAMENTE , scritto in maiuscolo , devo ripetere che lo schema disegnato è a solo scopo didattico . Per comandare a distanza un paranco , sono necessarie le pulsantiere " a uomo presente" con il taglio dell'arresto di emergenza nel caso si perda la portante del trasmettitore Rigorosamente , come da schemi per apparecchi di sollevamento , non ci si affida MAI ad un solo teleruttore, perchè se si incolla quello , guai ci si fa male . il KM quindi , è un teleruttore di marcia motore, che viene tagliato sempre , qualunque movimento si faccia, sia salita che discesa SALITA il neutro ( ipotetico) alimenta il condensatore, che fornisce un 230 V "sfasato" al filo marrone . la fase vera e propria , viene portata al filo bianco . il filo rosso risulta isolato DISCESA il neutro è sempre sul condensatore , ma questa volta la fase è portata al conduttore rosso , lasciando isolato il bianco come schema di potenza, dovrebbe essere corretto , attendo commenti da altre persone, che magari con un altro occhio guardano il disegno nella foto del tuo schema pubblicato il 2 maggio , non riesco a capire bene,,,,,
Gigi Tomasello Inserita: 13 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2020 Grazie Luigi questo fine settimana provo a fare la prova e pubblico
luigi69 Inserita: 13 maggio 2020 Segnala Inserita: 13 maggio 2020 (modificato) Ciao Gigi per correttezza io devo fermarmi qui . La discussione parallela alla tua ( utilizzo simile ma tipo di motore diverso ) è stata chiusa da un moderatore in quanto ritenuta non sicura , nonostante le premesse da me più volte sottolineate. Posso essere concorde o no , ma avendo accettato un regolamento , come diceva un tuo conterraneo, ( il grande Pirandello ) così è se vi pare 🙊🙉🙈 Buon proseguimento Modificato: 13 maggio 2020 da luigi69
Fulvio Persano Inserita: 13 maggio 2020 Segnala Inserita: 13 maggio 2020 Ciao. Anche questa discussione, come quella citata poco sopra, la chiudiamo per ovvi motivi di sicurezza.
Messaggi consigliati