Vai al contenuto
PLC Forum


Stepper perde il passo.


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buongiorno a tutti.

Da tempo sto facendo muovere degli " stepper " con arduino e driver .

Ho scritto un semplice programma arduino con velocità regolabile da potenziometro ( scopiazzato in rete ) per comandare il driver e il motore gira.

Non riesco però ad andare al massimo con il potenziometro perchè a circa  80% della velocita di commutazione il motore inizia a perdere passi ( credo ) fino a fermarsi proprio , con un tremolio di circa uno step avanti e indietro. Praticamente se ne sta fermo tutto tremante.

Utilizzo : Arduino 1 , Driver autocostruito ma provato anche uno acquistato , motori ( diversi ) recuperati da stampanti ecc. Provato anche motore nuovo acquistato ( MERCURY MOTOR SM-42BYG011-25 , 2PHASE 1,8° 17/19).

Nulla da fare.

La domanda che vi pongo è la seguente : esiste una frequenza massima di commutazioni che questi motori possono " sopportare " oppure deriva dal mio pilotaggio.

Ho provato anche a mezzo passo...niente.

Grazie .

 

Modificato: da Andrea25

Inserita: (modificato)

Certo che hanno dei limiti magari se facessi riferimento alla massima frequenza di impulsi cui gli può essere inviata forse sarebbe più indicato, comunque i passo passo hanno dei veri e propri limiti di velocità e oltre una certa velocità non vanno, inoltre bisogna vedere come hai impostato il driver, se per esegure il passo intero o il mezzo passo e anche da li cambia la reattività del passo-passo, magari facessi riferimento a un datasheet o a un manuale sarebbe meglio

Modificato: da leleviola
Inserita:

Grazie , ottima idea : mi cerco il datasheet del motore e provo a partire da lì ...

Inserita:
13 ore fa, leleviola ha scritto:

hanno dei veri e propri limiti di velocità

 

hanno anche dei limiti di coppia erogabile.

La coppia è massima a motore fermo e decrescere con l'aumentare di velocità. Se sei al limite di coppia è abbastanza normale "perdere i passi".

Inserita:

Buongiorno Livio .

Avevo letto questo su dei post proprio scritti da te .

Io i piccoli motori li provo comunque a vuoto ! Per questo sono un rimasto perplesso...

Inserita:
46 minuti fa, Andrea25 ha scritto:

Per questo sono un rimasto perplesso..

 

Devi verificare come dice leleviola

22 ore fa, leleviola ha scritto:

... inoltre bisogna vedere come hai impostato il driver, se per esegure il passo intero o il mezzo passo e anche da li cambia la reattività del passo-passo ...

 

Poi anche il drive del motore va verificato se è usato in modo corretto.

A vuoto non ci sono problemi di coppia.

Inserita:

Ho cercato il datasheet del motore ( quello che ho scritto nel primo post ) ma mi dice soltanto misure dimensionali , tensione , corrente e gradi per passo , insomma quello che c'è già sulla sua targhetta e niente di più !

Ho provato anche a pilotare a mezzo passo : non mi cambia nulla .

Ho provato ad inserire una pausa ( delay ) tra uno step e l'altro ...

Ho provato ad alimentarlo con tensione più bassa ( fino a 5 volt ) e mi pare sia peggio.☹️

Inserita:

ma che drive stai usando?

Inserita:

Scusa non capisco. sono drive autocostruiti prendendo lo schema da Vincenzo V.?

Inserita:
3 ore fa, click0 ha scritto:

Livio, perdonami, ma non sono Andrea25

 

Scusa è la vecchiaia! Sa com'è con l'halzeimer incipiente...:smile:

 

prpoprio non me ne ero reso conto.:(

Inserita:

Buongiorno .

Un driver è autocostruito con integrato L298 , diodi ecc. ( uno dei tanti schemi in presente in rete ) e pensavo che essendo appunto  autocostruito fosse lui la causa .

Ho provato ad acqustare uno di quelli assemblati piccoli da qualche ampere ( tipo Futurashop ) ma il risultato è sempre lo stesso .

L'altro giorno ho provato con il motore in questione che è nuovo , visto che fino a prima usavo quelli recuperati ...

Risultato : sempre uguale .

Ho provato a leggere i segnali con l'oscilloscopio ( non sono molto pratico ) e vedo un marasma di segnali : è come se non facesse in tempo a spegnersi del tutto una traccia che l'oscillo ne scrive la successiva ( credo )

Inserita:

Per prima cosa sposto la discussione perchè non essendo coivolto alcun dispositivo industriale non è questa la sezione corretta.

 

In ordine al problema.

E chiaro che si tratta di un pilotaggio errato.

A questo punto dovresti descrivere come generi i segnali; anzi è meglio se pubblichi il codice.

Inserita:

Ciao, Andrea25 ma nel tuo circuito,

Si è tenuto conto della velocità di commutazione massima, dovuta dalla caratteristica L-R, dell'avvolgimento ?

Inserita:

Grazie delle risposte :

Per Livio : pazienta un attimo che devo imparare a postare foto sul forum...

Per click0 : domanda per me un pò difficile ma la risposta comunque è " non credo proprio..."

Inserita:

Grazie delle risposte :

Per Livio : pazienta un attimo che devo imparare a postare foto sul forum...

Per click0 : domanda per me un pò difficile ma la risposta comunque è " non credo proprio..."

...ecco come ho scritto il programma.

Grazie.

Passo passo142.jpg

Passo passo143.jpg

Inserita:

Così non funzionerà mai!

"potenziometro" che istruzione è? Il programma lo compili senza avere errori?

Guarda che ci sono librerie già pronte per pilotare stepper con arduino. Quando ho un attimo di tempo recupero una mia vecchia applicazione per polotare stepper e te la passo.

Inserita: (modificato)

Non mi dà alcun errore...

Quella istruzione l'ho scopiazzata dalla rete però funziona nel senso che varia la velocità del mtore...

Però la parola " potenziometro " me l'ha messa a capo ma fa parte della riga di commento superiore ( se ho capito bene )

Farò comunque delle prove con librerie.

Grazie.

Modificato: da Andrea25
Inserita:
12 ore fa, Andrea25 ha scritto:

Però la parola " potenziometro " me l'ha messa

 

Ho capito è stato nel copiare il codice.

 

Bisogna andare a vedere come tratta il ritardo.

se ho capito, chi ha fatto il codice fa leggere il potenziometro collegato su A0, ed in base al valore letto imposta il ritardo, quindi con il poteniometro che legge 5V avrai 1024 lcounts che danno un ritardo di poco più di 1ms, ritardo che credo sia quasi il limite minimo per il pilotaggio in quel modo

Inserita:

Si legge il valore dal potenziometro collegato come hai capito.

Quindi , se ho ben capito , ci può stare che si comporti in quel modo con questo pilotaggio...

Inserita: (modificato)

click0 , ho letto le pagine che mi hai suggerito scritte da VincenzoV : ora ho capito la tua domanda sulla L/R del motore .

Quelle righe mi hanno anche fatto capire che con quel semplice pilotaggio che uso ...non posso fare miracoli !

La mia curiosità è stata soddisfatta : volevo capire se sbagliavo qualcosa o se ( con quel pilotaggio ) non avrei potuto pretendere di più .

Grazie a tutti come sempre :thumb_yello:

Modificato: da Andrea25
Inserita:

Guarda negli esempi di arduino (sono nella voce File del menù), trovi 4 esempi che ti fanno capire tutto sul pilotggio di arduino.

Come drive us una scheda L298, si trovano per pochi euro, che ti garantisce un pilotaggio elettrico decente.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...