Vai al contenuto
PLC Forum


Scheda alimentazione PS1 difettosa


Messaggi consigliati

Vincenzo Ricchiuti
Inserito:

Salve ragazzi, spero di aver azzeccato la sezione giusta. In soldoni, la mia PS1 non si accende più e credo che il problema sia dato dalla scheda di alimentazione. Ora, io di elettronica non ne capisco una cippa e quindi sono alla ricerca di qualcuno di competente. Ho recuperato uno schema della scheda e, possedendo un multimetro, volevo chiedere quali siano i punti in cui devo posizionare le sonde per capire su quale punto della scheda è il problema. Potreste guidarmi? Grazie mille e buona serata :D

AlimentatorePS1 corretto.JPG


Inserita:

Prime prove da fare A RETE DISCONNESSA!:

misurare in ohm (scala a basso valore) il fusibile F001 per vedere se è buono (basso valore di resistenza) o bruciato (resistenza infinita o quasi).

Se è bruciato, verificare ai capi di C003 se c'è un corto circuito (basso valore di resistenza, sotto i 5ohm) magari alternando i puntali (un corto dà lo stesso valore in entrambi i versi).

Se non c'è corto circuito, mettere il tester in provadiodi (se ce l'ha) e misurare in un senso e nell'altro ciascun diodo D001-D004 (ciascuno deve dare circuito aperto in un verso e un valore nell'altro).

Con queste prove verifichi a grandi linee lo stadio primario.

Se tutto sopra va bene, andrebbero fatte prove sotto tensione, ma senza esperienza lascerei perdere, troppo pericoloso

Vincenzo Ricchiuti
Inserita: (modificato)

Grazie mille! Provo subito!

Edit.
Il fusibile è buono, anche perchè l'avevo cambiato. Quando vado a testare C003 che è questo elemento in foto, con resistenza minima del mio multimetro 200ohm, l'indicatore mi rimane su 1. Quindi credo che sia bruciato. Si trova qualcosa del genere in giro?

 

WhatsApp Image 2020-04-26 at 11.22.30.jpeg

Modificato: da Vincenzo Ricchiuti
Vincenzo Ricchiuti
Inserita:

Dopodiché tutti i diodi mi restituiscono valori compresi tra 630 e 640.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

devi misurare la sua capacità,non la resistenza,ovvio che ti dia circuito aperto dopo la sua carica,è un condensatore

Vincenzo Ricchiuti
Inserita:

Il problema è che sul multimetro non ho la misura del farad. Ho questi valori qua.

WhatsApp Image 2020-04-26 at 11.06.55.jpeg

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

lascia stare quel componente,devi effettuare misure in tensione,ma se non hai esperienze rischi di farti male e peggiorare la situazione all'alimentatore.

Ci saranno integrati e mosfet a difettare e col tester in ohm non ci fai molto

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Vincenzo Ricchiuti
Inserita:

Capisco, potrei fare con calma e molta attenzione. Come si effettuerebbero questi controlli in tensione?

 

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

per le misure primarie il riferimento di massa è il negativo del condensatore da 39uF. 

Ai suoi capi dovresti trovare circa 315V

Il riferimento delle tensioni secondarie è la massa dell'alimentatore,sul connettore mi pare i pin 2 e 4 . Verifica se escono il 5V e il 12V da li,cioè dai pin 1 e 5 se vedo bene.

Quello pubblicato non è lo schema ma la serigrafia del circuito stampato. Con lo schema elettrico il compito è facilitato

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

ma poi una scheda alimentatore nuova costa ben 7€, una console usata penso sulle 20 su subito o mercatini vari, se non sai neanche come muoverti lascia perdere, è come se io domani volessi "qualche consiglio" per andare a fare il trapezista al circo

Vincenzo Ricchiuti
Inserita:

Grazie, questo è giusto?

 

 

schema alimentatore ps1.JPG

Vincenzo Ricchiuti
Inserita:
26 minuti fa, Darlington ha scritto:

ma poi una scheda alimentatore nuova costa ben 7€, una console usata penso sulle 20 su subito o mercatini vari, se non sai neanche come muoverti lascia perdere, è come se io domani volessi "qualche consiglio" per andare a fare il trapezista al circo

Ma infatti il punto è un altro. Leggendo in giro ho scoperto che i problemi più comuni sono focalizzati sui condensatori e cambiarne 2 o 3 mi costerebbe pochi spiccioli. Se il problema dovesse essere più complicato allora è certo che cercherei un'altra scheda(Cosa che sto già facendo). In realtà la console ha più valore affettivo che reale, quindi sto cercando di riesumarla.

P.s.
Mi indicheresti dove hai trovato la scheda a 7€?

Inserita:
12 minuti fa, Vincenzo Ricchiuti ha scritto:

Leggendo in giro

 

le riparazioni non si fanno "leggendo in giro" e facendo una casistica dei problemi ma studiando l'argomento e poi misurando fino ad isolare il guasto. Io ho letto in giro com'è stato fatto il primo trapianto di cuore eppure non prendo un bisturi e non vado in sala operatoria a tagliuzzare la gente

 

il problema è che la parte riguardo lo studiare in troppi non la capiscono, pensano che se riescono a tenere in mano il saldatore allora "con due o tre consigli" (aka: il mazzo della diagnosi del guasto se lo deve fare qualcun altro) riescono a fare tutto. Io ero bravo a fare gli aeroplanini di carta, allora dovrei fare domanda come pilota di linea?

 

oggi come oggi se su internet digiti "elettronica per cominciare" vieni sommerso da pacchi di teoria elementare, da lì in poi puoi passare a concetti più complessi e capire come funziona uno switching, il tutto senza mettere neanche il naso fuori di casa, quindi non ci sono scuse, se si vuole imparare un argomento complesso come l'elettronica ed iniziare a fare cose ancora più complesse come la diagnosi del guasto gli strumenti ci sono, certo è che non ci metti cinque minuti tipo in Matrix, come non ci metti cinque minuti ad imparare a fare il cuoco, il sarto o il tornitore.

 

19 minuti fa, Vincenzo Ricchiuti ha scritto:

Mi indicheresti dove hai trovato la scheda a 7€?

 

su un sito che però non ce la ha disponibile, errore mio

Vincenzo Ricchiuti
Inserita:

Polemica sterile, se non vuoi aiutare, non scrivere.

 

 

Inserita: (modificato)
1 ora fa, Vincenzo Ricchiuti ha scritto:

Polemica sterile, se non vuoi aiutare, non scrivere.

 

 

 

Coso, ne ho piene le tasche di gente come te che arriva, pretende e se non ottiene la attacca con la storia della polemica sterile sul preziosissimo thread in cui tutti devono arrivare per risolvere il problema.

 

Vedi di renderti conto che qua c'è gente che ha studiato e viene a darti una mano gratis, mentre tu esigi non solo la pappa pronta ma anche l'imbocco con l'aeroplanino.

 

Ti ho dato qualche consiglio molto terra terra pure sul thread del Saturn, che per ringraziamento hai lasciato cadere.

 

Quel che mi consola è che le possibilità che tu possa ottenere effettivamente qualcosa sono prossime allo zero, viste le tue competenze e soprattutto il tuo atteggiamento.

Modificato: da Darlington
Inserita:
2 ore fa, Darlington ha scritto:

ma poi una scheda alimentatore nuova costa ben 7€,

Scusami Darlington, forse bastava fermarti a questa affermazione /consiglio ..........Puoi pensare quel che vuoi , io credo che un po di '' diplomazia '' ci vuole anche tra di noi , piccoli , comuni , mortali ....

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
3 ore fa, Vincenzo Ricchiuti ha scritto:

Grazie, questo è giusto?

bello! Sì è proprio quello .

Verifica le tensioni sul connettore come ti ho detto,attento ai corto circuiti sul lato primario che aggraverebbero la situazione

Inserita:

Una prova sicura (nel senso di non pericolosa...) è quella di impostare il tester in Vdc, aprire l'interruttore SW101 (PS1 spenta), e misurare la tensione ai capi di C103 e C104, che non sono a tensione di rete, e che dovrebbero avere rispettivamente 8V e 3.5V, questo ti confermerebbe che lo stadio alimentatore sta funzionando e che il problema potrebbe più banalmente essere nel doppio interruttore SW101 (per esempio una o entrambe le tensioni mancano ai pin 1 e 3 rispetto a massa-pin 2).

Se invece tali tensioni non ci sono anche a interruttore aperto, è proprio l'alimentatore andato. In tal caso ti consiglierei di non tentare di ripararlo, ma casomai sostituirlo.

Vincenzo Ricchiuti
Inserita:

Grazie mille! Mi attrezzo un attimo, e vedo di non saltare in aria :D Troppo gentili!

 

 

Vincenzo Ricchiuti
Inserita:
1 ora fa, Darlington ha scritto:

 

Coso, ne ho piene le tasche di gente come te che arriva, pretende e se non ottiene la attacca con la storia della polemica sterile sul preziosissimo thread in cui tutti devono arrivare per risolvere il problema.

 

Vedi di renderti conto che qua c'è gente che ha studiato e viene a darti una mano gratis, mentre tu esigi non solo la pappa pronta ma anche l'imbocco con l'aeroplanino.

 

Ti ho dato qualche consiglio molto terra terra pure sul thread del Saturn, che per ringraziamento hai lasciato cadere.

 

Quel che mi consola è che le possibilità che tu possa ottenere effettivamente qualcosa sono prossime allo zero, viste le tue competenze e soprattutto il tuo atteggiamento.

Ti rispondo per correttezza.

Non credo di essere stato minimamente pretenzioso. So come funziona un forum e sono felice che qui ci siano persone disposte ad aiutarmi.
Inoltre, forse a causa dell'ira, stai confondendo le persone. Come puoi ben controllare dal mio profilo, sono un nuovo iscritto (21 ore fa) quindi non sono io ad aver richiesto informazioni su un Saturn. Sono troppo giovane per quella console. 

Vincenzo Ricchiuti
Inserita:
40 minuti fa, Ctec ha scritto:

Una prova sicura (nel senso di non pericolosa...) è quella di impostare il tester in Vdc, aprire l'interruttore SW101 (PS1 spenta), e misurare la tensione ai capi di C103 e C104, che non sono a tensione di rete, e che dovrebbero avere rispettivamente 8V e 3.5V, questo ti confermerebbe che lo stadio alimentatore sta funzionando e che il problema potrebbe più banalmente essere nel doppio interruttore SW101 (per esempio una o entrambe le tensioni mancano ai pin 1 e 3 rispetto a massa-pin 2).

Se invece tali tensioni non ci sono anche a interruttore aperto, è proprio l'alimentatore andato. In tal caso ti consiglierei di non tentare di ripararlo, ma casomai sostituirlo.

 

1 ora fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

bello! Sì è proprio quello .

Verifica le tensioni sul connettore come ti ho detto,attento ai corto circuiti sul lato primario che aggraverebbero la situazione

Nulla, sembra proprio senza vita. Ho testato le tensioni sui pin del connettore e non arriva nulla. Allora sono andato a ritroso sui condensatori e anche lì nulla. Ho provato sia a interruttore aperto che chiuso. A questo punto ragazzi mi metto alla ricerca della scheda intera e pace. Ero convinto che il problema fossero i condensatori dato che la console era stata spenta per più di 10anni ed avevo letto che i condensatori elettrolitici, se non utilizzati, si guastano. Vabbe! Almeno ci ho provato. Grazie a tutti. Siete stati gentilissimi! Avete un caffe pagato :D

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

il fusibile l'hai controllato,vero?

Inserita:
1 minuto fa, Ctec ha scritto:

Magari poter uscire per andare a prenderlo...

Uscire.... mhh , ce la fai , ma dove lo prendi ?:lol:

Inserita:

Esatto...

Riccardo, si aveva detto che l'aveva controllato, ed era buono.

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...