serbello Inserito: 25 aprile 2020 Segnala Inserito: 25 aprile 2020 Ciao a tutti, Se avessi la necessità di far collegare da remoto più utenti alla stessa macchina windows ognuno al proprio account sarebbe possibile con remote desktop? Gli utenti inoltre dovrebbero aver la possibilità di operare sullo stesso programma gestionale tra le altre cose Stavo pensando che si potrebbe mettere prima in sicurezza la connessione con una VPN, tipo OpenVPN installato sul router o sulla stessa macchina windows. Sarebbe una soluzione fattibile? Quali sarebbero le eventuali problematiche che si potrebbero incontrare? Lo so che magari ci sarebbero pure altri metodi però vorrei prima affrontare e capire questa soluzione Grazie
Andrea Annoni Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Dipende da che sistema operativo; se usi una versione Server puoi accedere in multiutenza. Se usi una versione normale in teoria NON puoi accedere con più utenti......in pratica esistono degli escamotage che ovviamente io non farei mai in ambiente di produzione. In entambi i casi.....occorre valutare attentamente le risorse onde evitare degrado delle performance. La questione di operare sullo stesso software è determinato da come è strutturato questo. L'uso di una VPN per un servizio RDP è d'obbligo. Solo un folle lo pubblicherebbe in chiaro; molto meglio se il servizio è gestito da un firewall; farlo fare direttamente alla macchina Win vuol dire esporre il servizio.......ergo........renderla vulnerabile.
serbello Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 (modificato) 40 minuti fa, Andrea Annoni ha scritto: Dipende da che sistema operativo; se usi una versione Server puoi accedere in multiutenza. Quindi diciamo che Un Windows server 2016/2019 abbinato ad una VPN tipo OpenVPN (o IPsec) installata su un firewall come pfsense potrebbe essere una soluzione ideale per una eventuale necessità da me sopra esposta? Grazie Modificato: 25 aprile 2020 da serbello
Andrea Annoni Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Windows Server supporta la multiutenza......poi se è abbastanza cilindrato dal punto di vista hardware devi saperlo tu. Per il discorso firewall non conoscendo il reale impiego e criticità non mi esprimo. Ovviamente PfSense gestisce OpenVPN.......ma è un firewall opensource. Non fai prima a strutturare delle VPS su cloud?
serbello Inserita: 26 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2020 (modificato) 2 ore fa, Andrea Annoni ha scritto: Windows Server supporta la multiutenza......poi se è abbastanza cilindrato dal punto di vista hardware devi saperlo tu. Per il discorso firewall non conoscendo il reale impiego e criticità non mi esprimo. Ovviamente PfSense gestisce OpenVPN.......ma è un firewall opensource. Non fai prima a strutturare delle VPS su cloud? In verità non mi riferivo a nessun progetto reale che avrei potuto aver in mente di sviluppare. Non so nemmeno se sarei in grado di svilupparlo concretamente al momento. La mia era solo una curiosità tecnica per capire i meccanismi; non faccio il sistemista e mi sono avvicinato al networking da pochissimo tempo. Sento parlare e leggo ormai dappettutto di queste soluzioni a causa della situazione in cui ci troviamo adesso. Lavoro in un ufficio per lo più e avendo iniziato a studiare e occuparmi di networking anche se a livello dilettantesco mi facevo delle domande nel caso in cui si dovesse pensare anche nella mia piccolissima realtà a una di queste possibili soluzioni per lo smartworking o lavoro da casa. Magari anche semplicemente per capire cosa dice un esperto chiamato a proporre un progetto seppur di modestissime dimensioni, o chissà magari se acquisisco qualche competenza in più a pensarci io stesso 🙂 Perché dici "ma è un firewall opensource", come se non ti convincesse del tutto come prodotto? Una VPS su cloud? Non saprei nemmeno da dove iniziare, per ora almeno. Come dovrebbe essere strutturata per una piccola soluzione? Cosa intendi in particolare? Mettere il programma gestionale sul cloud? Grazie Modificato: 26 aprile 2020 da serbello
Andrea Annoni Inserita: 26 aprile 2020 Segnala Inserita: 26 aprile 2020 9 ore fa, serbello ha scritto: Perché dici "ma è un firewall opensource", come se non ti convincesse del tutto come prodotto? Perchè essendo tale (open source, quindi codice pubblico) alcune volte ci sono bug e vulnerabilità; con questo non voglio dire che NON vada bene. Io stesso ho usato per molti anni PfSense, MonoWall, ecc sin dalle prime versioni. Ma va valutata l'applicazione. Le VPS sono macchine virtuali (non dedicate) ....alcune volte può tornare comodo sfruttare questa soluzione. Le macchine comunque è sempre meglio che siano connesse alla rete aziendale mediante tunneling. Quindi di solito il sistema viene strutturato con un firewall di "bordo" che gestisce i tunnel e la connessione con le VPS.
DavideDaSerra Inserita: 26 aprile 2020 Segnala Inserita: 26 aprile 2020 (modificato) In linea di massima sì, nella ditta su cui lavoravo prima era così Ricorda però di acquistare una licenza RDP per ogni utente che vuoi collegare in contemporanea, di base windows server (almeno fino a WS2012) ne consente solo una. Il firewall se configurato a dovere non dovrebbe dare problemi. Modificato: 26 aprile 2020 da DavideDaSerra
serbello Inserita: 26 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2020 23 minuti fa, DavideDaSerra ha scritto: In linea di massima sì, nella ditta su cui lavoravo prima era così Ricorda però di acquistare una licenza RDP per ogni utente che vuoi collegare in contemporanea, di base windows server (almeno fino a WS2012) ne consente solo una. Il firewall se configurato a dovere non dovrebbe dare problemi. Ok, grazie per i vostri interventi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora