Marco 6 Inserito: 26 aprile 2020 Segnala Inserito: 26 aprile 2020 Buongiorno. Ho un cancello a battente faac che da un pò di tempo fa i capricci. Spesso, non sempre, un'anta fa fatica ad aprirsi mentre non ha problemi nel chiudersi. I motori, molto vecchi, sono gli oil xd 220. Inizialmente pensavo fosse il condensatore infatti era abbastanza scarico, dagli 8microF iniziali era a 3.8; l'ho cambiato ma il problema persiste. Ho provato anche a regolare la vite verde all'interno del motore (se non sbaglio dovrebbe essere forza apertura) ma non cambia. Che potrebbe essere? Ah dimenticavo, mi pare faccia fatica ad aprirsi nel primo tratto. Ho provato anche a smontare il motore dall'anta, e l'anta scorre bene. Grazie
ElettrOil Inserita: 26 aprile 2020 Segnala Inserita: 26 aprile 2020 Buongiorno, controlla che l’anta incriminata non strisci o sforzi da qualche parte, per esempio nel battente a terra. Altra cosa, se provi a tenere ferma l’anta mentre si apre, la forza ce l’ha?
Marco 6 Inserita: 26 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2020 (modificato) Allora smontando il motore l'anta gira liscia senza intoppi. Ho provato a fare quello che mi hai detto, l'anta in apertura non ha forza mentre in chiusura si. Modificato: 26 aprile 2020 da Marco 6
ElettrOil Inserita: 26 aprile 2020 Segnala Inserita: 26 aprile 2020 Ok, prova ad avvitare la vite di by -pass verde di mezzo giro, se la forza non aumenta e visto che hai già cambiato il condensatore, molto probabilmente il motore è da revisionare.
Marco 6 Inserita: 26 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2020 Ho provato ad avvitare prima di mezzo giro e poi di un giro ma non cambia. Sai quanto costa farlo revisionare? E nuovo si trova o dovrei cambiarli entrambi?
giugn76 Inserita: 26 aprile 2020 Segnala Inserita: 26 aprile 2020 ....forse un controllo e rabbocco d’olio ci sta prima di revisionare
ElettrOil Inserita: 26 aprile 2020 Segnala Inserita: 26 aprile 2020 19 minuti fa, giugn76 ha scritto: ....forse un controllo e rabbocco d’olio ci sta prima di revisionare In teoria se manca l’olio non spinge ne in apertura ne in chiusura. Comunque si, una verifica di livello si può fare.
Albano Cui Inserita: 26 aprile 2020 Segnala Inserita: 26 aprile 2020 Guarda, io sono un profano ma ho risolto cambiando il condensatore. Poi sono venuti fuori altri problemi. Vedi la mia discussione aperta
ElettrOil Inserita: 26 aprile 2020 Segnala Inserita: 26 aprile 2020 1 ora fa, Albano Cui ha scritto: Guarda, io sono un profano ma ho risolto cambiando il condensatore Nel primo messaggio dice di averlo già sostituito.
Roberto Garoscio Inserita: 26 aprile 2020 Segnala Inserita: 26 aprile 2020 (modificato) 9 ore fa, Marco 6 ha scritto: I motori, molto vecchi, sono gli oil xd 220. Cominciamo col dire che questo è il codice dell’olio e non del pistone, dacci il modello esatto del pistone o fagli una foto. Ha il blocco in chiusura o è senza blocco? Quanti anni ha? È un condominio? Quante aperture giornaliere attua +/-? Modificato: 26 aprile 2020 da Roberto Garoscio
Marco 6 Inserita: 26 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2020 Si si condensatore già cambiato. Si, avete ragione ho sbagliato, il modello è il 422 ed ha una trentina d'anni.
Roberto Garoscio Inserita: 26 aprile 2020 Segnala Inserita: 26 aprile 2020 (modificato) Ok, allora misura le tensioni in apertura e in chiusura sulle due fasi riferite al blu. Misura anche la resistenza tra i vari fili blu, marrone, blu, nero/ nero, marrone. Non mi ha dato le altre risposte. Modificato: 26 aprile 2020 da Roberto Garoscio
Marco 6 Inserita: 27 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2020 Casa privata ed in media un 4/5 aperture al giorno. I fili sono tutti e tre neri. La resistenza tra la prima fase e la seconda fase è 47.6, idem quella tra la prima fase ed il comune e lo stesso tra la 2 fase ed il comune. Tensioni apertura: 1 fase e comune 231v 2 fase e comune 131v Tensioni chiusura: 1 fase e comune 131v 2 fase e comune 230v
Roberto Garoscio Inserita: 27 aprile 2020 Segnala Inserita: 27 aprile 2020 (modificato) Devi sicuramente cambiare il condensatore con uno da 16MF, il valore di 8MF è troppo basso, infatti la tensione sfasata normalmente deve essere più alta di quella diretta e la misura degli avvolgimenti indica un motore di vecchia generazione. Comincia a cambiare quello poi vediamo come va. Modificato: 27 aprile 2020 da Roberto Garoscio
Marco 6 Inserita: 27 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2020 Quello che ho comprato è da 10 mF mentre sul libretto del motore dice 8mF. Non è troppo 16mF? L'altra anta che lo ha da 10mF non ha problemi.
Roberto Garoscio Inserita: 28 aprile 2020 Segnala Inserita: 28 aprile 2020 (modificato) Tu hai il libretto originale del tuo pistone? Di che anno è? O hai guardato un libretto qualsiasi di un pistone 422 FAAC? Se le misure Ohmiche che hai dato sono giuste, quel motore necessita di un condensatore da 16MF, il valore di10MF non è previsto per nessun motore FAAC da 30 a questa parte. Poi che non sia solo causa condensatore lo valuteremo dopo. Molto probabilmente potrebbe esserci un problema anche nella spinta dello stelo ma prima assicuriamoci che la tensione sia giusta. La tensione di 131V non è assolutamente regolare, avendo 231V di tensione diretta fornita dalla centralina sulla fase di apertura o di chiusura, tramite il condensatore sulle seconde fasi devi trovare almeno la stessa tensione, normalmente viene rialzata e si aggira intorno a 270V +/-. I tre fili neri sono quelli che escono dal pistone? Modificato: 28 aprile 2020 da Roberto Garoscio
Marco 6 Inserita: 28 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2020 No ho scaricato il pdf su internet del braccio 422 ed è riportato un condensatore da 8 mF. Poi quando ho smontato, ho visto che il condensatore dell'anta che funziona era da 10mF ed allora anche per l'anta che non si apre l'ho comprato da 10. I fili che escono dal motore e vanno alla scheda sono tutti e tre neri. Le tensioni io le ho prese dopo lo spunto iniziale, va bene?
Marco 6 Inserita: 28 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2020 (modificato) Ma comunque se ha sempre funzionato con un condensatore da 8/10mF, perché adesso solo un anta non dovrebbe più funzionare? Ah dimenticavo il pdf che ho trovato è quello del faac 422 dove vengono riportati diversi modelli ma comunque non il mio 422 cb. Purtroppo per il mio non ho trovato nessun pdf. Modificato: 28 aprile 2020 da Marco 6
Roberto Garoscio Inserita: 28 aprile 2020 Segnala Inserita: 28 aprile 2020 (modificato) 4 ore fa, Marco 6 ha scritto: No ho scaricato il pdf su internet del braccio 422 ed è riportato un condensatore da 8 mF. Poi quando ho smontato, ho visto che il condensatore dell'anta che funziona era da 10mF ed allora anche per l'anta che non si apre l'ho comprato da 10. I fili che escono dal motore e vanno alla scheda sono tutti e tre neri. Le tensioni io le ho prese dopo lo spunto iniziale, va bene? Il tuo modello è molto vecchio non mi hai dato l’anno di fabbricazione che è riportato sulla targhetta in alluminio dove con una stella punzonata viene indicato il modello, se la mia descrizione è giusta il tuo pistone ha almeno 25/30 anni, se cosi non fosse fai una foto dove leggi il modello e a tutto il pistone, molto probabilmente dovrà essere revisionato ma come prima cosa dobbiamo capire se ci sono altri problemi, io ti dico che ci vuole un condensatore da 16MF perché l’avvolgimento del tuo motore lo richiede, se non hai fiducia chiami Bologna e chiedi il valore esatto del condensatore, che funzioni anche a 10MF è normale ma non funziona come dovrebbe se ci aggiungiamo anche qualche perdita di tenuta della guarnizione Blast il guasto si evidenzia. Se il pdf riporta 8MF perché lo hai messo da 10MF? Le tensioni le misuri durante il tempo di funzionamento del pistone, che scheda di comando hai sull’impianto? Modificato: 28 aprile 2020 da Roberto Garoscio
Marco 6 Inserita: 28 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2020 Sulla targhetta non è riportata la data però, si, ha una trentina d'anni. La scheda è la 401 mps. Ho messo quello da 10mF perché quando ho aperto la cassetta per vedere i condensatori uno era da 8 (quello dell'anta che non si apre) e l'altro da 10mF (quello dell'anta che non ha problemi) e così visto che il negoziante non lo aveva da 8 l'ho preso da 10. In casa ho questo condensatore da 16mF, va bene?
Roberto Garoscio Inserita: 28 aprile 2020 Segnala Inserita: 28 aprile 2020 (modificato) Se come capacità è buono lo puoi utilizzare ma devi poi cambiarlo appena possibile con uno con tensione di esercizio di Se la scheda è una 401mps la tensione ai motori non può essere regolata, quindi non può essere un problema di alimentazione, metti il condensatore da 16MF e misura le tensioni così vediamo la differenza con l’altro, su quei vecchi motori non ricordo che valori raggiunga la fase ricreata dal condensatore. Modificato: 28 aprile 2020 da Roberto Garoscio
ROBY 73 Inserita: 28 aprile 2020 Segnala Inserita: 28 aprile 2020 Ciao ragazzi, scusate ma la 401MPS non aveva i condensatori saldati sulla scheda?? Anche perché c'ho messo le mani un paio di volte e mi sembra appunto che i condensatori saldati fossero stati appunto da 16mF, Oppure esisteva anche la versione senza condensatori?? A meno che non siano stati dissaldati appositamente.
Roberto Garoscio Inserita: 29 aprile 2020 Segnala Inserita: 29 aprile 2020 Le più vecchie li avevano saldati di fabbrica quelle dopo avevano i morsetti perchè avendo cambiato gli avvolgimenti dei motori ci collegavi quelli che erano a corredo degli attuatori.
Marco 6 Inserita: 30 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2020 Allora, ho fatto varie prove e misurazioni. Scusami se ti rispondo ora, ma questi ultimi giorni è stato brutto tempo. Tensioni con condensatore da 8mF (misurato con tester 3.9mF) che montava in origine: Tensione apertura tra 1 fase e comune 231v Tensione apertura tra 2 fase e comune 131v Tensione chiusura tra 1 fase e comune 131v Tensione chiusura tra 2 fase e comune 231v Tensioni con condensatore da 10mF (misurato con tester 8.6mF) Tensione apertura tra 1 fase e comune 231v Tensione apertura tra 2 fase e comune 162v Tensione chiusura tra 1 fase e comune 162v Tensione chiusura tra 2 fase e comune 231v Tensioni con condensatore da 16mF: Tensione apertura tra 1 fase e comune 233v Tensione apertura tra 2 fase e comune 216v Tensione chiusura tra 1 fase e comune 216v Tensione chiusura tra 2 fase e comune 234v
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora