Vai al contenuto
PLC Forum


Start Macchina Da Pannello Operatore - Esistono normative che lo vietano?


Messaggi consigliati

Inserito:

Vorrei sapere se è possibile comandare lo start di una macchina attraverso un comando da tastiera di un pannello operatore, o se esiste qualche normativa che lo vieta (e costringe ad utilizzare pulsanteria classica)


Inserita:

non vorrei dire cretinate....

.... ma mi pare che per lo stop macchina sia obbligatorio avere una sequenza di NC in hw, mentre per lo start credo che tu lo possa dare anche da pannello

(infatti ho vsito impianti con lo start ciclo da pc)

ciao ciao

Inserita:

Dipende se è uno start di un determinato funzionamento o è una MARCIA GENERALE...

Start funzionale=Anche a pc/touch screen

Marcia generale=Per quanto ne so va realizzata hardware e se ho motori,movimentazione è consigliabile utilizzare un relè di sicurezza che esegue un controllo delle protezioni(fine corsa con contatti rindondanti su doppio circuito) dei vari organi di movimento.

Inserita:

Non sono molto informato al riguardo ma mi risulta che si possano dare anche da terminali HMI.

L'importante è che le sicurezze macchina e operatore siano gestite come da normativa e che lo start macchina sia anticipato dal suono di avvertimento della sirena.

CIAO

Inserita:

mmmm concordo su tutto meno che sulla sirena. Non è detto che sia indispensabile. Prova a pensare al frullatore di casa (è una macchina a tutti gli effetti, secondo la terminologia del DPR 459/96): ce lo vedi con una sirena? La sirena è indispensabile qualora la messa in servizio della macchina introduce un rischio nell'area operativa. Ad esempio una gru a ponte, la cui area pericolosa corrisponde a tutta la parte di edificio coperta dallo scorrimento e quindi assogetta ad un rischio anche il personale che non sta operando con il mezzo, richiede l'avviso acustico alla messa in servizio. Un tornio a mio parere no.

Inserita:

a parte il discorso della "marcia generale" che secondo me deve essere hardware (per intenderci sto parlando del comando di "ripristino emergenza") penso che non ci siano normative specifiche e sufficientemente chiare sul comando di avvio ciclo. Qualche anno fa un ente certificatore mi contestò che il tasto "F1" che utilizzavo per lo start veniva utilizzato, in altri contesti, per navigare tra i menù e quindi poteva essere fonte di avviamenti involontari della macchina... è bastato utilizzare una combinazione di tasti *dedicata* unicamente alla funzione di start (nel mio caso CTRL+F1)

Andrea

Inserita: (modificato)

Obiettivamente l'appunto mosso dall'ente l'ho fatto pure io a un nostro softwarista. Se con F10 visualizzo gli allarmi in una pagina degli automatici, F10 deve visualizzare gli allarmi anche nella pagiona dei semiautomatici; inoltre pretendo che F10 si trovi nella stessa posizione in entrambe le schermate. Stessa cosa per F1 avvio ciclo: se F1 avvia il ciclo automatico nella pagina degli automatici, nella pagina dei semiautomatici si deve avviare il ciclo sempre con F1.

Praticamente per l'operatore diventa naturale pensare ad F1 come ad una funzione che avvia un ciclo, F10 visualizza gli allarmi, F8 stampa etc etc. Mi pare più coerente per gli operatori.

Modificato: da Hellis
Inserita:

Voglio precisare la mia esigenza:

Devo comandare la marcia di una macchina (intesa come marcia dei motori), attraverso un tasto funzione su pannello operatore, dedicato esclusivamente a questa funzione.

Grazie a tutti

Claudio Monti
Inserita:

Secondo me lo puoi fare, diverso sarebbe il discorso per l'arresto

Inserita:

Anche secondo me lo puoi fare, se però non comporta rischi per l'operatore (bimanuale?) e tutte le sicurezze non vengano comunque bypassate usando questo tasto del pannello operatore

Ciao

Inserita:

Secondo la mia interpretazione, come qualcuno ha già scritto, è sufficiente distinguere tra comandi di marcia e arresto funzionali e arresto di emergenza o sicurezza. Quest'ultimo deve essere obbligatoriamente hardware con i soliti relè di sicurezza, contatti NC ridondanti, bla, bla. Un comando di marcia oppure un comando di arresto funzionali, cioè dedicati al ciclo macchina, possono tranquillamente essere gestiti da HMI/SCADA.

Ovviamente, se disponi di un unico comando di arresto che assolve contemporaneamente le funzioni di arresto d'emergenza e arresto funzionale, potrai gestire da HMI la sola marcia.

Un pop-up sul pannello operatore che a seguito dell'invio del comando di marcia richieda una seconda conferma ("Sei sicuro? - Are you sure?") non fa mai male.

Ciao.

Inserita:

Concordo con Hellis: anch'io detesto in un pannello che cambino funzione e posizione alcuni tasti fondamentali.

Come sarebbe bello ( oltre che giusto!) che se non ho una spia degli allarmi hardware, su ogni pagina dell'OP grafica abbia questa spia, oppure che appaia un pop up per avvisarmi dell'allarme.

Non ridete, ma ho litigato con un tizio che mi ha fatto un touch screen ed ha messo una lampada delgi allarmi solo su quella che per lui è la prima pagina ( o la più importante) del pannello. Sapeste il tempo che ho perso in fase di test ...anche perchè cambiava continuamente posizione dei tasti fondamentali su ogni pagina :-)

Leggendo le varie norme, secondo me, l'unica cosa importante è che vi sia un arresto di emergenza HW con un ripristino HW con determinate carateristiche ( ridondanza, blocchi ed interblocchi ) a proporzionata alla pericolosità della macchina e che i pulsanti software ( ad esempio se usi un touch screen) siano di colori appropriati: ad esempio eviterei un bel pulsantone rosso per la marcia del motore :-)

Ciao,

Vittorio

Inserita:

Ormai gli start da pannelli operatori o da mouse sono accettati.

pensa a tutti gli impianti dove si può dare lo start dal video di supervisione con mouse.

Se proprio vuoi fare una cosa sicura per evitare partenze accidentali inserisci lo start

abbinato ad un tasto di consenso. ( quello che una volta si chiamama GO )

ciao Michele

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ciao a tutti.

Per quello che è usualmente utilizzabile sugliimpianti, qualsiasi manovra può essere eseguita da un qualsiasi oggetto su di esso inserito, PC, HMI, interfacce HMI dedicate ecc.

Valga però sempre la regola che: arresti di emergenza, arresti " rapidi " se posti in sicurezza e sicurezze varie tipo salva uomo/barriere ecc. ecc. siano tassativamente gestite dalla elettormeccanica come previsto dalle norme. Se l'impianto è grande o non è un impianto presidiato, si abbia l'accortezza di eseguire un preavviamento con sirena acustica e seganlazioni visive.

F.P.

Poi, come in tute le cose, prevalga anche il buon senso. Ovviamnete i comandi di sicurezza siano anche nelle immediate vicinanze dei dispositivi di comando elettronici.

Gianmario Pedrani
Inserita:

Cioa io utilizzo un touch pannel mp 370 da 15 '' e faccio tutto da pannello avviamenti start e stop cicli e marcia e arresto motori, unica accortezza sempre vicino al pannello c'è un bel punsante di emergenza!!!!!! ciaooooooooooo

  • 11 months later...
Inserita:

Mi scuso per l'intrusione, ma per principio tutti i comnadi DEVONO esistere in elettromeccanica magari riproposti anche in versione informatica (PO, SCADA o quant'altro) e questo pel semplice motivo che l'impianto DEVE essere comunque autonomo da una qualsiasi interfaccia elettronica di comando esterno più o meno remota. Esperienza personale, si fuse un PC e l'impianto NON POSSEDEVA I COMANDI ELETTROMECCANICI, tranne che il fungo di emergenza ergo l'impossibilità di effettuare qualsiasi operazione se non agendo direttamente col pc sul PLC.

E' normale secondo voi?

Inserita:
Mi scuso per l'intrusione, ma per principio tutti i comnadi DEVONO esistere in elettromeccanica magari riproposti anche in versione informatica (PO, SCADA o quant'altro) e questo pel semplice motivo che l'impianto DEVE essere comunque autonomo da una qualsiasi interfaccia elettronica di comando esterno più o meno remota. Esperienza personale, si fuse un PC e l'impianto NON POSSEDEVA I COMANDI ELETTROMECCANICI, tranne che il fungo di emergenza ergo l'impossibilità di effettuare qualsiasi operazione se non agendo direttamente col pc sul PLC.

Partendo dal presupposto che si "deve" solo morire, nella vita, quanto da te citato non trova fondamento.

Ammesso che non sia un'esplicita volontà del cliente (magari posta su capitolato) la sua necessità di poter comandare in elettromeccanica l'impianto. Scelta peraltro molto discutibile e frutto di mentalità bacate e diffidenti.

Nel tuo specifico caso, se si fosse fusi il PLC, cosa pensi che ti sarebbe cambiato? Il pannello operatore è solo un'interfaccia.

Comunque, ogni impianto va sempre valutato. Difficile montare un PLC su di una macchinetta che va in Congo, e per l'assistenza e per la soluzione dei guasti.

In questo caso sarebbe più consono affidarsi completamente all'elettromeccanica, decisamente più reperibile, compatibile ed economica (a livello del singolo componente, dato che nel complesso penso si risparmi decisamente con l'uso dei PLC, specie su impianti di una certa entità).

Saluti.

Inserita:

concordo assolutamente

una volta che esiste il fungo di emergenza qualsiasi altro comando elettromeccanico e' del tutto opzionale in termini di normativa

dal mio punto di vista e' completamente inutile

Inserita:

Sì e nò...

In alcune macchine, se si guasta la logica e sei impossibilitato a terminare in qualche modo il ciclo, poi devi andare a prendere cannello e martello pneumatico per togliere il prodotto che nel frattempo si è solidificato... :blink:

Inserita:

Eccheccos'è!

Cosa c'entra? E' ovvio e legittimo, per certi casi, prendere tutte le precauzioni necessarie ad evitare disagi. Nei forni industriali a rete, ad esempio, il traino della rete stessa non lo metto mai sotto emergenza... del resto, meglio che si incendi la fabbrica o che qualche addetto venga infornato?

Ogni caso va valutato secondo esperienza e coscienza.

Ma qui stiamo parlando di comandi, generalizzando... suvvia.

Ciao.

  • 1 year later...
Inserita:

Confermo che sono anni che faccio impianti usando start stop avviamenti su un video touch screen. Come unico controllo hardware ho le emergenze. L'impianto è anche stato sottoposto a visite ispettive dei controlli CSA in Canada. Ci hanno fatto andare in Canada per sostituire 4 portafusibili che non avevano il marchio CSA, ma per quel discorso non hanno detto assolutamente niente.

Ciao

Inserita:
Voglio precisare la mia esigenza:

Devo comandare la marcia di una macchina (intesa come marcia dei motori), attraverso un tasto funzione su pannello operatore, dedicato esclusivamente a questa funzione.

Grazie a tutti

Start/Stop/ Pausa/Gestione allarmi /messaggistica li puoi fare su HMI

Solo Cablati (teleruttori tipo a contatto guidato,centralina emergenze):

Emergenza HW , Ripristino centralina Hw,

Inserita:

Dipende dalla categoria della macchina!!!

Se la macchina fa parte dell'allegato 4 (le più pericolose) lo start da interfaccia operatore o da CN non è accettato, ma deve essere fatto tramite un pulsante elettromeccanico. Il SW non è considerato sicuro!

In taluni casi è necessario un dispositivo di doppio start (o doppio pulsante oppure pedale-pulsante).

Luca

Inserita:
Se la macchina fa parte dell'allegato 4 (le più pericolose) lo start da interfaccia operatore o da CN non è accettato, ma deve essere fatto tramite un pulsante elettromeccanico. Il SW non è considerato sicuro!

Sicuro?

Non è che ci sbagliamo con i ripritini e/o circuiti ausiliari di predisposizione ciclo?

Inserita:

Esempio 1:

Seghe circolari,

l'operatore può entrare in contatto con la sega e la sega a sua volta potrebbe entrare in contatto con la guida

obbligatorio doppio-start e quando la guida va vicino la sega start ad azione mantenuta.

Esempio 2:

In alcuni tipi di presse l'operatore per dare lo start alla lavorazione deve pigiare 2 bottoni, uno con la mano destra e uno con la sinistra

i pannelli operatore che programmate voi su che macchine vengono montati??

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...