Giovanni Segreto Inserito: 27 aprile 2020 Segnala Inserito: 27 aprile 2020 Buongiorno. Vorrei comprendere a livello si funzionamento come avviene l indirizzamento di ingressi ed uscite tra due cpu ( due parti di impianto) La seconda cpu raccoglie dati di un isola. Vorrei comprendere meglio come indirizzare input e output della 2 cpu e cone avviene lo scambio dati tra i due dispositivi. Ad esempio se voglio usare nel programma(prima cpu) ingressi del isola come avviene il richiamo? Mettendo le cpu sulla stessa rete e richiamando l ingresso i0.0 del isola il dato viene passato attraverso profinet ed elaborato dalla prima cpu? Se uso io.o su entrambe le cpu l indirizzo IP diversifica l ingresso? Grazie!
acquaman Inserita: 27 aprile 2020 Segnala Inserita: 27 aprile 2020 Gli ingressi uscita tra le 2 cpu non possono essere condivisi, se configuri uno slave di ingressi su una cpu puoi configurare un'altro slave con gli stessi indirizzi su di un'altro plc. I 2 slave avranno il nome profinet diverso ed è quello su cui lavora la comunicazione. Per far comunicare 2 cpu ci sono svariati modi, sia Harware (Coupler, Cp ecc) o software (Put, Get ecc).
Giovanni Segreto Inserita: 27 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2020 (modificato) @acquamanE come se la periferica decentrata fosse un modulo di ingressi della cpu? Quindi se ho usato 8 bit di ingresso sul canale 0 della cpu la decentrata parte con 1.0? Sono blocchi funzioni configurabili al interno dello step 7 get e put? Modificato: 27 aprile 2020 da Giovanni Segreto
Giovanni Segreto Inserita: 27 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2020 @acquamanInvece la comunicazione hardware? Andrò a leggere qualcosa sui manuali!
leleviola Inserita: 27 aprile 2020 Segnala Inserita: 27 aprile 2020 ma nel TIA per far comunicare due PLC non c'è anche il più IO Device? Le CPU lavorano in autonomia ma puoi condividere gli IO dell'uno e dell'altro, giusto? Chiedo perchè è un po' che non lo uso
acquaman Inserita: 27 aprile 2020 Segnala Inserita: 27 aprile 2020 Si, ma se non ricordo male uno diventa lo slave dell'altro, ma vado a memoria, non l'ho mai usato.
max.bocca Inserita: 27 aprile 2020 Segnala Inserita: 27 aprile 2020 I/O device definisci su entrambi i PLC le aree di scambio Su you tube trovi il video fatto da Rubens Falco di Siemens che spiega passo passo.
batta Inserita: 27 aprile 2020 Segnala Inserita: 27 aprile 2020 La strada più semplice è configurare una delle due CPU come I/O Device. Si configura l'area di scambio, e questa area di scambio viene vista dalla CPU master come una qualsiasi periferia, quindi si assegnano gli indirizzi I/O a piacere. Ovviamente, dovrai scrivere del software, nella CPU I/O Device, per trasferire gli I/O fisici nell'area di scambio. Se le due CPU sono su progetti diversi, dalla CPU configurata come I/O Device si genera il file GSDML, e lo si importa nell'altro progetto.
acquaman Inserita: 27 aprile 2020 Segnala Inserita: 27 aprile 2020 Ad una certa età la memoria fa brutti scherzi😄 1 ora fa, max.bocca ha scritto: I/O device definisci su entrambi i PLC le aree di scambio Ad una certa età la memoria fa brutti scherzi😄
leleviola Inserita: 27 aprile 2020 Segnala Inserita: 27 aprile 2020 Come sembra batta preciso e puntuale, ormai è un istituzione
acquaman Inserita: 27 aprile 2020 Segnala Inserita: 27 aprile 2020 2 minuti fa, leleviola ha scritto: Come sembra batta preciso e puntuale, ormai è un istituzione Chapeau.
Giovanni Segreto Inserita: 27 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2020 (modificato) 3 ore fa, batta ha scritto: 3 ore fa, batta ha scritto: La strada più semplice è configurare una delle due CPU come I/O Device. Si configura l'area di scambio, e questa area di scambio viene vista dalla CPU master come una qualsiasi periferia, quindi si assegnano gli indirizzi I/O a piacere. Ovviamente, dovrai scrivere del software, nella CPU I/O Device, per trasferire gli I/O fisici nell'area di scambio. Se le due CPU sono su progetti diversi, dalla CPU configurata come I/O Device si genera il file GSDML, e lo si importa nell'altro progetto. La cpu slave può scrivere nell' area di scambio e dare a master? Modificato: 27 aprile 2020 da Giovanni Segreto
max.bocca Inserita: 27 aprile 2020 Segnala Inserita: 27 aprile 2020 3 hours ago, acquaman said: Ad una certa età la memoria fa brutti scherzi😄 Ad una certa età la memoria fa brutti scherzi😄 Ormai superato i cinquanta!!! 😁😁😁😁🤔🤔🤔 Intendevo che vanno fatto i move!!!!😱
Giovanni Segreto Inserita: 2 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2020 @max.bocca ho visto il video,mi sembra semplice. sai se lo scambio funziona anche tra cpu e periferiche im? grazie del video!!
Giovanni Segreto Inserita: 2 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2020 @max.bocca i moduli di intefaccia im155 et200sp
Simone.Salarsi Inserita: 3 maggio 2020 Segnala Inserita: 3 maggio 2020 Si certo, le im155 le puoi collegare al 1200. Vanno solo inserite nell'hardware e collegate alla CPU, poi gli assegni un ip address ed inserisci i moduli ET200sp che ti servono.
Giovanni Segreto Inserita: 3 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2020 42 minuti fa, Simone.Salarsi ha scritto: Si certo, le im155 le puoi collegare al 1200. Vanno solo inserite nell'hardware e collegate alla CPU, poi gli assegni un ip address ed inserisci i moduli ET200sp che ti servono. Grazie!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora