Tropie1988 Inserito: 27 aprile 2020 Segnala Inserito: 27 aprile 2020 Buonasera ragazzi, sperando che la situazione Covid si sblocchi un pochino, io sto andando avanti con il mio progetto di climatizzazione di casa. La domanda che vorrei porre è se sia opportuno, nel mio caso, inserire un sifone nello scarico della condensa degli split, considerando che gli stessi avranno lo scarico condensa in un caso nel pluviale (che mi scarica in un angolo del giardino) e nell'altro caso (si tratta di un dual) direttamente sul tetto della mia veranda, visto che l'unità esterna sarà montata per l'appunto sopra questa tettoia. Io per ignoranza, non li metterei, considerando che non dovrebbero esserci rischi di risalita di cattivi odori non andandomi ad allacciare a scarichi ne di acque nere ne grigie. Il mio installatore insiste per mettere una cassetta sifonata, tuttavia la mia paura è quella di avere più problemi che vantaggi, visto che per esperienza personale, i sifoni tendono a rompere le scatole con il tempo. Io farei semplicemente uno scarico con un bel tubo rigido con una buona pendenza (in tutti e 3 i casi scendo parecchio, quindi non ci sarebbero neanche rischi di ristagli nel tubo). Voi che dite? Grazie mille
alighi Inserita: 27 aprile 2020 Segnala Inserita: 27 aprile 2020 (modificato) 1 ora fa, Tropie1988 ha scritto: scarico condensa in un caso nel pluviale in questo caso potrebbe succedere che quando piove senti il gorgoglio dell'acqua piovana dentro lo split e se è in camera potrebbe dare fastidio altrimenti non vedo controindicazioni sempre che sia accessibile per pulire eventuale sporco che inevitabilmente si forme nei tubi di scarico condensa se puoi portarlo per conto suo è meglio quello che scarica sul tetto puó andar bene tieni sempre presente che prima o poi forse bisogna pulirli Modificato: 27 aprile 2020 da alighi
Tropie1988 Inserita: 28 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2020 (modificato) Quello che scarica nel pluviale sarebbe quello del salotto, quindi diciamo non sarebbe poi un grosso problema anche se si sentisse il rumore dell’acqua. Invece quelli delle camere andrebbero direttamente sul tetto. Come comodità di accesso per la pulizia non c’è problema, sono entrambi di facile accesso. L’idea è di usare un tubo rigido in PVC e non il classico corrugato. Ottimo, allora procederò così, grazie! Modificato: 28 aprile 2020 da Alessio Menditto Eliminato quote
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora