ghismo1974 Inserito: 27 aprile 2020 Segnala Inserito: 27 aprile 2020 Ciao a tutti. Non mi è chiaro a cosa serve il software PCS 7 ! Mi sono documentato un pò ma non riesco a farmi un'idea concreta. Qualcuno lo usa ? Grazie
acquaman Inserita: 28 aprile 2020 Segnala Inserita: 28 aprile 2020 é un linguaggio/sistema utilizzato per creare DCS usato sopratutto per grandi sistemi, centrale elettrice termo-valorizzatori ed altro.
ETR Inserita: 28 aprile 2020 Segnala Inserita: 28 aprile 2020 Ciao roberto, PCS7 è il DCS di Siemens . E' un programma, cosi come TIA, in quanto ha le medesime caratteristiche di un ambiente di sviluppo (diversi liguaggi di programmazione, ambiente per la generazione della parte grafica ecc...) però sviluppato per il controllo dei processi. E' la destinazione per la quale è sviluppato che fa sostanzialmente la differenza, dato che i sistemi DCS anche nel loro hardware sono soluzioni sostanzialmente diverse da quello che concepiamo come PLC. Siemens sta proponendo anche PCS Neo che dovrebbe permettere una maggiore penetrazione nel mercato, perché l'ambiente DCS è abbastanza chiuso dai grandi nomi (ed in questo caso Siemens non la fa proprio da padrona se non su installazioni complete monomarca) e solitamente i clienti si appoggiano direttamente ai produttori dei software/hardware per la programmazione, sia per la complessità degli impianti, ma anche per la complessità dei sistemi DCS. Una soluzione più snella, permetterebbe anche ad integratori più piccoli di proporre soluzioni di controllo centralizzato da installare anche su clienti di media grandezza, senza dover pensare ad applicazioni di grandi impianti. Buona giornata, Ennio
incus Inserita: 28 aprile 2020 Segnala Inserita: 28 aprile 2020 PCS7 è una piattaforma di Siemens che integra Step7 a WinCC, attenzione non WinCC Flexible. E' pensato per impianti e processi di grandi dimensioni, ovviamente è in grado di gestirne anche di piccoli, ma in quel caso il suo costo non è giustificabile per l'entità del lavoro. La programmazione lato PLC avviene soprattutto tramite FB scritte in linguaggio SCL o AWL e richiamate in ambiente CFC (Continuous Function Chart), simile ad un richiamo del blocchi FUP. Oltre a questo si possono utilizzare flussi SFC (Sequential Function Chart), una sorta di diagramma di flusso. Oltre a questi ci sono altri tool, per esempio ce n'è uno per gestire con più facilità il percorso dei flussi all'interno di tubazioni definito dall'apertura e la chiusura di valvole. Durante la stesura del software PLC si possono dare delle proprietà alla variabili tra cui la generazione automatica delle variabili desiderate nella parte grafica. La parte grafica è pensata e ottimizzata per lavorare con i faceplate, quindi se hai 100 motori, in realtà fai un singolo faceplate a cui cambi semplicemente il prefisso della variabile per farlo interagire con questo o quell'altro motore. Per il resto è come WinCC, ripeto non come WinCC Flexible.
ghismo1974 Inserita: 28 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2020 grazie mille a tutti per i chiarimenti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora