ET62 Inserito: 28 aprile 2020 Segnala Inserito: 28 aprile 2020 Salve, chiedo gentilmente aiuto al forum su come risolvere, almeno temporaneamente, il problema che ho con la caldaia che non riscalda l'acqua per uso sanitario. Mi spiego: su richiesta di acqua calda, si riscaldano i termosifoni, anche se sia il termostato ambiente sia la manopola del riscaldamento sulla caldaia sono off. Il tecnico ha sostituito la valvola a 3 vie, ma il risultato è stato nullo. Per ovviare momentaneamente al problema, ha chiuso il rubinetto di mandata termosifoni (ormai non sono più necessari). Per qualche giorno ha funzionato, ma ora non ne vuole più sapere di erogare acqua calda. Aprendo il rubinetto di acqua calda, la caldaia entra in un ciclo continuo di accensione (qualche secondo) e spegnimento; rimane in stand-by per un pò, per poi riaccendersi per qualche secondo...e così via fino a quando non viene chiuso il rubinetto dell'acqua calda. Da prove che ho effettuato, ho constatato che sul motorino che comanda la valvola a 3 vie c'è sempre tensione (220v) tra i morsetti n.2 e n.3, mentre tra il morsetto n.1 ed i precedenti due non arriva mai l'alimentazione (il motorino è cablato con un cavo a 3 fili). Intendo dire che sia se sono attivi i termosifoni, sia se c'è richiesta di acqua calda, sia in assenza di richieste (caldaia in stand-by), rilevo tensione sempre e solo tra il morsetto n.2 ed il n.3. A questo punto mi viene da pensare che il problema risieda nella scheda elettronica che non comanda più correttamente il motorino, ma invia tensione sempre e solo sugli stessi 2 fili. Se tale ipotesi fosse valida, potrei far pervenire al motorino l'alimentazione sui due morsetti che lo facciano lavorare in modo da comandare la valvola a 3 vie per aprire il circuito dell' ACS. Supponendo che il mio ragionamento sia valido, su quale morsetti dovrei "forzare" l'alimentazione? Dovrei alimentare il morsetto n.1 ed il n.2, oppure il n.1 ed il n.3? Sono consapevole che devo sostituire la caldaia... è una Chaffetaux Alixia 24ff con più di 10 anni e che per la riparazione e gli interventi di pulizia e manutenzione da effettuare non vale la pena ripararla, ma nel frattempo, in attesa di acquistarne una nuova, vorrei sfruttarla fino alla fine. Ogni commento e suggerimento è ben accetto. Grazie in anticipo
ET62 Inserita: 29 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2020 Aggiungo qualche dettaglio in più con misure effettuate con il tester. Sul motorino la 220v è rilevata tra il morsetto al quale è collegato il filo nero (risulta essere il neutro) ed il morsetto con il filo azzurro (fase); quindi, risulta senza alimentazione il filo marrone. La domanda quindi è: se spostassi la fase sul morsetto collegato al filo marrone, secondo voi il motorino si azionerebbe in modo tale da far posizionare la valvola a 3 vie in modalià ACS? Grazie
endurik Inserita: 29 aprile 2020 Segnala Inserita: 29 aprile 2020 Non ho capito se il tecnico ha sostituito il motore della valvola 3 vie o l'otturatore della valvola 3 vie.... Chiaro che se ha cambiato il motore, ma l'otturatore è inceppato non si risolve nulla ...
ET62 Inserita: 29 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2020 Aggiungo qualche dettaglio in più con misure effettuate con il tester. Sul motorino la 220v è rilevata tra il morsetto al quale è collegato il filo nero (risulta essere il neutro) ed il morsetto con il filo azzurro (fase); quindi, risulta senza alimentazione il filo marrone. La domanda quindi è: se spostassi la fase sul morsetto collegato al filo marrone, secondo voi il motorino si azionerebbe in modo tale da far posizionare la valvola a 3 vie in modalià ACS? Grazie
ET62 Inserita: 29 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2020 Buongiorno Endurik, Il tecnico ha sostituito solo l'otturatore. Il mio dubbio è che il problema sia a monte del motorino, perché aprendo o chiudendo l'ACS, a lui arriva sempre la stessa tensione sugli stessi morsetti. Mi aspetto che aprendo il rubinetto dell'acqua calda, il motorino, per spingere il pistoncino debba ricevere dalla scheda elettronica un qualcosa di diverso rispetto a quando è a riposo; intendo dire, tensione diversa o spostare la fase da un morsetto verso quello che normalmente risulta non alimentato. Ora non so se c'è qualche elemento che indica alla scheda una richiesta di acqua calda, ma che in questo caso non farebbe; oppure, arriva la segnalazione di richiesta alla scheda, ma questa non da alcun comando al motorino...
Stefano Dalmo Inserita: 29 aprile 2020 Segnala Inserita: 29 aprile 2020 1 ora fa, endurik ha scritto: Non ho capito se il tecnico ha sostituito il motore della valvola 3 vie o l'otturatore della valvola 3 vie.... Chiaro che se ha cambiato il motore, ma l'otturatore è inceppato non si risolve nulla ... Forse sarebbe il caso che tu rispondessi prima a questa domanda . Oppure al limite , tirare su il motoriduttore e provare a spingere manualmente l'alberino dell'attuatore , con la caldaia in funzione sanitario , cosi da capire se l'attuatore è mobile ancora o no e se mantenendolo per un po di secondi nelle due posizioni , spinto fino giù o rilassato inverte il riscaldamento in sanitaria e vicersa . Poi si deciderà .
vincenzo barberio Inserita: 29 aprile 2020 Segnala Inserita: 29 aprile 2020 (modificato) Salve, visto che: 16 ore fa, ET62 ha scritto: Il tecnico ha sostituito la valvola a 3 vie, ma il risultato è stato nullo. è ovvio che la stessa ed il suo motore sono efficienti. Prova a staccare il motore dalla valvola e almeno con un termosifone aperto apri un rubinetto di ac e vedi cosa succede. Se l'acqua dal rubinetto non esce calda e si riscalda il termosifone, prova a tenere premuto manualmente il pistoncino della valvola deviatrice. Tuttavia se come dici il bruciatore parte per qualche secondo, poi si ferma e poi riparte senza che il circuito si sia surriscaldato penso che ci sia anche qualche altro problema a prescindere dal funzionamento della valvola. Non so se con il motore fuori dalla valvola, quindi con il pistoncino della parte idraulica fuori, la precedenza va ai termosifoni o all'acqua calda se così fosse è ok, diversamente dovresti tenere spinto e in qualche modo fermo il pistoncino. Diversamente staccando il motore dalla scheda, dovresti verificare quali dei morsetti tra il 2 ed il 3 è il comune, in quanto gli altri due morsetti, uno serve a spingere ed uno ad arretrare Stefano, non avevo letto ciò che hai scritto in quanto stavo scrivendo. Modificato: 29 aprile 2020 da vincenzo barberio
ET62 Inserita: 29 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2020 Ciao Stefano, forse è sfuggita la mia precedente risposta alla domanda di Endurik. Confermo che Il tecnico ha sostituito l'otturatore della valvola a 3 vie. Purtroppo, per come è assemblata la caldaia è praticamente impossibile effettuare manualmente le prove da te suggerite, cioè spingere l'alberino dell'attuatore quando è montato. Comunque, prima di montare il pezzo nuovo, il tecnico aveva verificato l'alberino e questo è risultato mobile. Aveva anche constatato che, attivando la funzione sanitario, il motore di valvola a 3 vie non reagiva, cioè rimaneva sempre in posizione riscaldamento. Proprio per questo che ho fatto delle verifiche elettriche, perché mi sono chiesto se il guasto è da imputare al motore, oppure il problema è a monte perché è la scheda che non invia il "comando" al motore stesso. Come ho scritto nella riposta precedente, mi aspetto che, azionando il sanitario, sul motore arrivi qualcosa di diverso a livello elettrico, perché se non cambia nulla, credo sia normale che il motore non reagisca. Intendo dire che, sia a riposo, sia con il riscaldamento acceso, sia attivando il sanitario, sul motore arrivano 220v sempre e solo sugli stessi 2 morsetti, mentre sul terzo non arriva mai nulla; quindi, mi chiedevo se spostando la fase sul terzo morsetto, potevo far girare il motore in modo tale che spingesse l'alberino dell'attuatore per posizionarlo in sanitario. Purtroppo non conosco come lavorano tali motori, e prima di fare qualsiasi azione, spero arrivi dal forum il giusto input. Spero di essere riuscito a spiegarmi. Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 29 aprile 2020 Segnala Inserita: 29 aprile 2020 Tranquillo Vincenzo , avvalora il contenuto !
ET62 Inserita: 29 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2020 Scusatemi, avevo iniziato a scrivere, poi tra una telefonata e l'altra, mi sono perso le vostre ultime risposte. Sorry. In effetti la precedenza va al riscaldamento. Ho verificato che con il motore tolto dal suo alloggiamento, sul morsetto 3 arriva il neutro, sul 2 la fase. Potrei, quindi, provare a spostare la fase dal morsetto 2 al morsetto 1 e verificare se il motore spinge fuori il pistoncino? Corretto?
endurik Inserita: 29 aprile 2020 Segnala Inserita: 29 aprile 2020 (modificato) secondo me, senza stare a rischiare la folgorazione, col motore in mano accendi il riscaldamento; a caldaia avviata apri un rubinetto dell' acqua calda, se il motore si aziona, produce una vibrazione/ticchettio ben avvertibile avendolo in mano. Se, faccio una ipotesi che poi è la causa più diffusa, ti hanno cambiato l' otturatore perchè perdeva acqua, 99 su 100 il motore è andato... Modificato: 29 aprile 2020 da endurik
ET62 Inserita: 29 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2020 10 minuti fa, endurik ha scritto: col motore in mano accendi il riscaldamento; a caldaia avviata apri un rubinetto dell' acqua calda, se il motore si aziona, produce una vibrazione/ticchettio ben avvertibile avendolo in mano. SI, già fatta questa prova, ed il motore non si aziona. Il mio ragionamento, ma potrebbe essere errato, è che se fosse il motore guasto, aprendo il rubinetto dell'acqua calda, comunque dovrei riscontrare uno spostamento della fase dal morsetto 2 al morsetto 1, invece non c'è nessun cambiamento di alimentazione su tutti e tre i morsetti; quindi, la mia deduzione è che dalla scheda non arriva l'input necessario per far azionare correttamente il motore. Ripeto, è solo una mia deduzione che potrebbe essere errata.
endurik Inserita: 29 aprile 2020 Segnala Inserita: 29 aprile 2020 in teoria la tensione arriva se cambia "servizio" ( da sanitario a risc. o viceversa) ma se il motore è già in sanitario il motore non viene alimentato. fai la prova in riscaldamento e azionando il sanitario per vedere se c'è variazione nell' alimentazione.
ET62 Inserita: 29 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2020 Sembra che il servizio primario, o di default, sia il riscaldamento; cioè, appena accesa la caldaia si posiziona in riscaldamento (con le tensioni rilevate come descritto in precedenza. Aprendo il sanitario, l'alimentazione 220v non cambia: Il comune rimane sul 3, la fase sul 2. Anche posizionando il riscaldamento a 0 la situazione non cambia
vincenzo barberio Inserita: 29 aprile 2020 Segnala Inserita: 29 aprile 2020 (modificato) Ho trovato questo che è installato su caldaia Ariston (che è proprietaria del marchio Chaffoteaux) ma installato anche su molti altri marchi, es. Baxi. A quanto pare il comune è il numero 2. A questo punto prima di dare tensione puoi verificare se tra i il morsetto 2 ed il 3 la resistenza elettrica è di 10 K0hm. La stessa cosa deve essere tra il morsetto 2 e 1 Modificato: 29 aprile 2020 da vincenzo barberio
vincenzo barberio Inserita: 29 aprile 2020 Segnala Inserita: 29 aprile 2020 Dal manuale di formazione ( in francese) mi è parso di capire che quando la caldaia è a riposo, la valvola è deviata verso lo scambiatore secondario. Lo schema della valvola è identico a quello postato prima. Il manuale si trova in questo sito: manualzz.com/doc/10110674/alixia--fr-
ET62 Inserita: 29 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2020 Grandi. Grazie 1000. A seguito delle vostre info, ho smontato il motorino, ho anche smontato il cablaggio tra la scheda ed il motorino stesso, pulito i contatti e ricablato. Le misurazioni effettuate hanno evidenziato un comportamento in linea con quanto affermato da voi; cioè, ora la tensione risulta essere tra le coppie di morsetti 1 (fase) e 2 (neutro) sia con caldaia in stand-by, sia con richiesta sanitaria attiva; mentre quando si aziona il riscaldamento, la fase si sposta dal morsetto 1 al morsetto 3. Ora, al cambio di richiesta il motorino vibra e in caso di attivazione riscaldamento (seppur di 2 o 3 millimetri vedo anche il pistoncino del motorino uscire fuori). Sinceramente non mi spiego perché prima tutto ciò non succedeva... Purtroppo il problema rimane, cioè la richiesta di acqua calda non viene soddisfatta, ma si attivano i termosifoni anche se sono posizionati su off. Come descritto nel post di apertura, in attesa di sostituire la caldaia, il tecnico/idraulico mi aveva chiuso la mandata dei riscaldamenti perché affermava che così avrei avuto l'acqua sanitaria; in effetti per qualche giorno ha funzionato, ma ora non ne vuole più sapere.
vincenzo barberio Inserita: 29 aprile 2020 Segnala Inserita: 29 aprile 2020 In precedenza hai detto che con rubinetto di acs aperto il bruciatore partiva per pochi secondi per poi spegnersi, seguendo sempre questo ciclo. Adesso invece cosa succede?
vincenzo barberio Inserita: 29 aprile 2020 Segnala Inserita: 29 aprile 2020 Hai detto che il tecnico ha sostituito solo l'otturatore. leggendo in un'altra pagina che allego ho visto che vi è un nuovo tipo di otturatore non utilizzabile con il vecchio motore. Non so se può essere il tuo caso.
ET62 Inserita: 30 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2020 Grazie 1000 Vincenzo. Non so dove riesci a trovare tutte queste info, sono importantissime. Per rispondere alle tue domande, dovrei smontare la valvola per verificare se è il tipo nuovo. Il tecnico, però, prima di sostituire la vecchia, la confrontò con la nuova (a dir la verità la confrontai anche io), ma sembravano esattamente uguali. Comunque, ho eseguito la seguente prova: ho tolto il motore dal suo alloggiamento e montato la vecchia valvola (ancora funzionante) al motore e, in base alla richiesta della caldaia, il motorino vibra, ma non fa muovere il pistoncino della valvola...il motore emette dei rumori come se l'ingranaggio, lasciami dire... sgranasse.... Allora ho tolto la valvola ed effettuato le stesse prove. Ho notato che, se faccio un pò di resistenza sul pistoncino del motore, questo non riesce ad uscir fuori, ma rimane sempre in posizione di partenza. A questo punto, potrebbe essere l'ingranaggio del motorino che si è rotto? Non mi sorprenderebbe, vista la resistenza che pone l'alberino della valvola che, dopo 10 anni, potrebbe aver ceduto. Proverò a smontare/aprire il motorino per vedere se si riesce a capire qualcosa. Per rispondere alla tua ultima domanda, la caldaia si comporta come le altre volte; cioè, con la mandata del riscaldamento chiusa (via rubinetto posto sotto la caldaia), su richiesta di acqua sanitaria la caldaia si avvia per una decina di secondi (anche con fiamma), poi si posiziona in stand-by per qualche secondo, per poi riavviarsi nuovamente... e così via. Credo sia importante ricordare che in questa situazione (mandata chiusa) ha funzionato per circa una settimana. Con la mandata aperta, invece, sia con riscaldamento in off su caldaia, sia termostato ambiente in off, la caldaia si accende, ma riscalda solo l'acqua verso i termosifoni.
vincenzo barberio Inserita: 30 aprile 2020 Segnala Inserita: 30 aprile 2020 (modificato) Salve, quindi se aprendo un rubinetto di acs con la mandata del riscaldamento chiusa,il bruciatore si ferma (ed immagino l'acqua del rubinetto non è calda), significa che l'acqua primaria non circola (o più probabilmente circola poco) nello scambiatore secondario e quindi esso giustamente si ferma per temperatura eccessiva. Questo significa che l'otturatore è in posizione riscaldamento, oppure in una via di mezzo. Dalla tua descrizione/spiegazione, se il pistoncino del motoriduttore non viene avanti applicando una leggera resistenza, molto probabilmente è da sostituire l'attuatore. La cosa che invece non mi convince è il motivo per cui succede questo, in quanto dal manuale si legge che in condizioni di riposo (vale a dire con il motore estratto dalla sede), la valvola devia verso lo scambiatore secondario. Modificato: 30 aprile 2020 da vincenzo barberio
ET62 Inserita: 30 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2020 (modificato) Allora, ho smontato (aperto) il motorino. Al suo interno ho trovato la molla rotta nella parte inferiore. In questa situazione veniva a mancare il movimento up/down dell'alberino; di conseguenza, anche se la caldaia comandava l'apertura della valvola verso il sanitario, il motorino girava, ma praticamente a vuoto. Dopo varie modifiche sull'ingranaggio e conseguenti prove, sono riuscito a far muovere l'alberino di quel tanto per far arrivare acqua leggermente calda ai rubinetti (l'alberino non arriva fino a fine corsa; cioè, non esce completamente). Vero è che aprendo il sanitario, anche i termosifoni si riscaldano e credo che il motivo sia perché la valvola rimanga aperta un po' verso il sanitario ed un po' verso i riscaldamenti, ma ora sono in una situazione sufficientemente accettabile in attesa del nuovo motorino. Fatemi sapere se i miei ragionamenti sono corretti, oppure avete ipotesi diverse; comunque, grazie alle vostre informazioni e preziosi suggerimenti siamo arrivati a conclusione. Grazie ancora. Modificato: 30 aprile 2020 da ET62 Mi scuso, ma ho letto solo ora la tua risposta perché ero in fase di scrittura.
vincenzo barberio Inserita: 30 aprile 2020 Segnala Inserita: 30 aprile 2020 Il codice del motorino è : 61302483-01 quello del motorino + attuatore è : 60001583 Saluti e buon lavoro, vb
ET62 Inserita: 30 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2020 Ok. perfetto. Corrisponde a quello che ho trovato sul documento "esploso ricambi caldaia". Dopo averlo montato, riporterò l'esito della sostituzione. Grazie ancora e buon lavoro a tutti.
ET62 Inserita: 7 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2020 E' arrivato il motorino attuatore della valvola a 3 vie. Sostituito in 5 minuti e ora, finalmente, l'acqua sanitaria arriva calda, anzi, bollente... talmente bollente che ho dovuto regolare la manopola della temperatura a circa un terzo e, comunque, arriva calda. Ottimo. Ringrazio tutti per i vostri consigli ed il vostro supporto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora