Antony renda Inserito: 29 aprile 2020 Segnala Inserito: 29 aprile 2020 Salve, avrei un problema riguardo al potenziometro della scheda madre lavatrice beko. Dato che costui non funziona non scalda l'acqua. Lo ho dissaldato per poter misurare gli ohm e ordinarne un altro, ma è totalmente sballato e su di esso non ce scritto alcun valore! C'è qualche modo in base ai valori della resistenza che scalda l'acqua della lavatrice (circa 30 ohm, 1950w 250v) a calcolare il valore in Ohm del potenziometro adeguato? Grazie
Darlington Inserita: 29 aprile 2020 Segnala Inserita: 29 aprile 2020 come sei arrivato alla conclusione che se non scalda l'acqua è colpa sua e che è rotto?
Ctec Inserita: 29 aprile 2020 Segnala Inserita: 29 aprile 2020 Prova a misurare col tester la resistenza tra le lamelle estreme (quelle dell'ultima foto), quello è il valore nominale del trimmer (potenziometro). Poi vale quanto detto da Darlington. Il trimmer non regola direttamente la corrente/tensione alla resistenza scaldante, lo fa tramite una serie di componenti.
Antony renda Inserita: 29 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2020 43 minuti fa, Darlington ha scritto: come sei arrivato alla conclusione che se non scalda l'acqua è colpa sua e che è Semplicemente la resistenza è come nuova, dato che raramente è stata usata l'acqua calda, misura circa 30 ohm quindi non è interrotta e la sonda è apposto. 39 minuti fa, Ctec ha scritto: Prova a misurare col tester la resistenza tra le lamelle estreme (quelle dell'ultima foto), quello è il valore nominale del trimmer (potenziometro). Poi vale quanto detto da Darlington. Il trimmer non regola direttamente la corrente/tensione alla resistenza scaldante, lo fa tramite una serie di componenti. Si, ma che io sappia non è il valore che cerco affinché sia quello corretto, o sbaglio?
Antony renda Inserita: 29 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2020 46 minuti fa, Darlington ha scritto: come sei arrivato alla conclusione che se non scalda l'acqua è colpa sua e che è Ho fatto anche controllare la scheda da un mio conoscente che ripara lavatrici e lui stesso mi ha detto che molto probabilmente fosse il potenziometro, dato che il resto era OK
Darlington Inserita: 29 aprile 2020 Segnala Inserita: 29 aprile 2020 (modificato) 35 minuti fa, Antony renda ha scritto: Semplicemente la resistenza è come nuova, dato che raramente è stata usata l'acqua calda, misura circa 30 ohm quindi non è interrotta e la sonda è apposto. e quindi il potenziometro, ammesso che lo sia, cosa c'entra?? sei vagamente a conoscenza di come venga trattato il valore di quel coso dal micro che contiene il programma di lavaggio? che "la sonda è a posto" come lo hai dedotto? avevi una tabella di valori e temperature oppure hai fatto una valutazione del tipo "non è esplosa quindi ok"? 32 minuti fa, Antony renda ha scritto: mi ha detto che molto probabilmente fosse il potenziometro ed allora fattelo cambiare da lui che certamente saprà dove trovarlo... da come hai fatto la "diagnosi del guasto" la mia esperienza mi dice che quel componente contro cui ti stai accanendo non è parte del guasto, poi oh, se sei convinto che così si risolva ti auguro di trovarlo, che te devo di Modificato: 29 aprile 2020 da Darlington
Antony renda Inserita: 29 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2020 (modificato) 36 minuti fa, Darlington ha scritto: e quindi il potenziometro, ammesso che lo sia, cosa c'entra?? sei vagamente a conoscenza di come venga trattato il valore di quel coso dal micro che contiene il programma di lavaggio? che "la sonda è a posto" come lo hai dedotto? avevi una tabella di valori e temperature oppure hai fatto una valutazione del tipo "non è esplosa quindi ok"? ed allora fattelo cambiare da lui che certamente saprà dove trovarlo... da come hai fatto la "diagnosi del guasto" la mia esperienza mi dice che quel componente contro cui ti stai accanendo non è parte del guasto, poi oh, se sei convinto che così si risolva ti auguro di trovarlo, che te devo di Ehm in realtà non contiene nessun programma di lavaggio ma la temperatura dell'acqua da scaldare. Se ho scritto che me l'ha controllata e mi ha detto che va cambiato, evidentemente è perché non ne ha di ricambio? La sonda ntc la ho testata mettendola nell'acqua a 100 gradi mentre bolliva e subito dopo ho fatto la verifica col tester per vedere la caduta di tensione manifestata, ed è corretta! Non sono un amante della elettrotecnica, mi arrangio e basta. Ma la pratica rompe la grammatica si dice 😎 grazie a tutti comunque, la lavatrice in questione monta potenziometro monogiro da 10k ohm. Un saluto. Modificato: 29 aprile 2020 da Antony renda Errore di battitura
Darlington Inserita: 29 aprile 2020 Segnala Inserita: 29 aprile 2020 1 ora fa, Antony renda ha scritto: Ehm in realtà non contiene nessun programma di lavaggio Ehm in realtà non hai letto quel che ho scritto oppure più probabilmente non lo hai capito. 1 ora fa, Antony renda ha scritto: la ho testata mettendola nell'acqua a 100 gradi peccato che non si testino così 1 ora fa, Antony renda ha scritto: Ma la pratica rompe la grammatica ah beh, se lo dici tu aspetto la notizia della lavatrice tornata a funzionare cambiando il potenziometro
rfabri Inserita: 29 aprile 2020 Segnala Inserita: 29 aprile 2020 Che io sappia i potenziometri anzi i trimmer hanno sempre il valore scritto, secondo me su un altro lato è inciso, poi non vorrei ma se è una lavatrice abbastanza moderna non vorrei fosse un encoder, le ultime (da più di 10 anni moltissime hanno l'encoder) lo riconosci perchè gira sempre, poi se proprio fosse un potenziometro da 10 k ne puoi mettere uno di valore simile che va bene lo stesso, solitamente non sono critici.
Antony renda Inserita: 30 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2020 12 ore fa, rfabri ha scritto: Che io sappia i potenziometri anzi i trimmer hanno sempre il valore scritto, secondo me su un altro lato è inciso, poi non vorrei ma se è una lavatrice abbastanza moderna non vorrei fosse un encoder, le ultime (da più di 10 anni moltissime hanno l'encoder) lo riconosci perchè gira sempre, poi se proprio fosse un potenziometro da 10 k ne puoi mettere uno di valore simile che va bene lo stesso, solitamente non sono critici. La lavatrice ha si e no 15 anni, se non di più. Diciamo che è una della prime avente dell'"elettronica". E comunque si darlington, la ntc l'ho testata così, vai a cercarti qualche video su yt dato che mi stai prendendo per uno che non ne capisce niente. Vi aggiornerò non appena arriverà il trimmer signori😎
patatino59 Inserita: 30 aprile 2020 Segnala Inserita: 30 aprile 2020 (modificato) Puoi dirci sulla mascherina frontale e sulla manopola che indicazioni ci sono ? Prima di guastarsi la manopola aveva un fine corsa ed è stata forzata ? Grazie Modificato: 30 aprile 2020 da patatino59
rfabri Inserita: 30 aprile 2020 Segnala Inserita: 30 aprile 2020 8 ore fa, Antony renda ha scritto: La lavatrice ha si e no 15 anni, se non di più. Allora non credo sia un encoder, però verifica quello che ha detto patatino. Per quanto riguarda provare una ntc , bisogna conoscere il valore e le caratteristiche non sono mica tutte uguali, poi per carità non voglio criticare niente è nessuno però se proprio devi usare internet non guardiamo i video su youtube altrimenti impariamo quello che gli altri ci dicono e credono di sapere, in rete ci sono un casino di testi e materiale veramente serio per studiare o capire detto e scritto da persone veramente competenti, poi ognuno è libero di pensare/fare come vuole
Antony renda Inserita: 1 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2020 Il 30/4/2020 alle 10:17 , patatino59 ha scritto: Puoi dirci sulla mascherina frontale e sulla manopola che indicazioni ci sono ? Prima di guastarsi la manopola aveva un fine corsa ed è stata forzata ? Grazie La mascherina frontale ha due manopole, con la prima selezioni il tipo di lavaggio eccetera, con la seconda la temperatura. Si si andava perfettamente la corsa. Ma secondo me siccome prima era di mio padre, caricandola e portandola a casa di peso devo aver fatto "pressione " senza volere sulla manopola e si è rotto. Perché non è possibile che alla massima apertura il potenziometro mi dia infinito anziché un valore. Vuol dire che è da cambiare.
gabri-z Inserita: 1 maggio 2020 Segnala Inserita: 1 maggio 2020 4 minuti fa, Antony renda ha scritto: Ma secondo me siccome prima era di mio padre, caricandola e portandola a casa di peso devo aver fatto "pressione " senza volere sulla manopola e si è rotto. E ti pare cosa da tenere nascosta a chi chiedi aiuto ? Capisco perché certe persone si tengono alla larga dal dare risposte in certi casi.....
gabri-z Inserita: 1 maggio 2020 Segnala Inserita: 1 maggio 2020 Il 29/4/2020 alle 14:55 , Darlington ha scritto: come sei arrivato alla conclusione che se non scalda l'acqua è colpa sua e che è rotto? Ti ha pure domandato....
Antony renda Inserita: 2 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2020 18 ore fa, gabri-z ha scritto: E ti pare cosa da tenere nascosta a chi chiedi aiuto ? Capisco perché certe persone si tengono alla larga dal dare risposte in certi casi..... Perché secondo te io a primo impatto vado a pensare di probabilmente aver fatto danni caricandola anni fa? Se non ho avuto bisogno di utilizzare l'acqua calda in tutto questo tempo non traggo conclusioni e posso solo pensare che si sia guastato e basta. Appena arriva lo saldo e rimonto il tutto e vi dico, così chiudo il discorso. Grazie
Antony renda Inserita: 11 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2020 Ciao a tutti, in data odierna sono arrivati i trimmer da 10 k. Ho saldato, montato e tutto, e indovinate un Po? Fa l'acqua calda 🤭 ovviamente oltre che toccare il portello per verificare la temperatura dell'acqua, ho collegato tramite due fili una lampadina di quelle che si usano sui boiler, che ha poco assorbimento, e appena la resistenza entra in azione si accende. Buona giornata
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora