Vai al contenuto
PLC Forum


Lettura Encoder


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, siamo studenti di 5° Itis... Dobbiamo creare un programma per il conteggio degli impulsi dati da un encoder...

Abbiamo a disposizione un plc Simatic S7 per la lettura dovremmo utilizzare un blocco Sfb47 ma non riusciamo a effettuare il conteggio... c'è qualcuno che potrebbe risolvere il problema?? Grazie...


Inserita:

Scusate ma... non avete un professore a cui chiedere?

S7 cosa? Immagino serie 300...

Eppoi, che encoder è? immagino incrementale, visto che si parla di contare gli impulsi, ma quanti impulsi al giro? a che velocità massima andate? A cosa vi serve il conteggio? Dovete verificare una velocità (e quindi contare tot impulsi al secondo) o calcolare una posizione (quindi contare n impulsi e stabilire dei limiti o dei punti di reset conteggio)?

Perché "dovreste" utilizzare l'SFB47? Vi è stato imposto il suo utilizzo? pensate sia la soluzione migliore? Non sapete procedere in altro modo?

Cosa significa "non riusciamo"? Non sapete da che parte iniziare? Avete iniziato ma vi dà errore? Gira senza errore ma il conteggio è errato?

Inserita:

Cavoli Ecup cosi gli studenti scappano dal mondo dell'automazione non si avvicinano.

Comunque sono d'accordo con la tua affermazione:

Scusate ma... non avete un professore a cui chiedere?

Pultroppo il 98% dei professori insegna automazione e non sa di cosa stà parlando (esperienza personale).

Veniamo ai problemi dei studenti:

Da quanto ho capito, voi avete collegato l'encoder agli ingressi a bordo della CPU (se dite il modello sarebbe meglio).

Alcune domande:

- L'encoder dove lo avete collegato? (ingressi E124.0 E124.1 E124.2 )

- Avete configurato la parte hardware della CPU sulla parte che riguarda il conteggio?

- Che parametri avete passato all'SFB47?

P.S.: Tenete presente che per noi programmatori di PLC consultare i manuali è ESSENZIALE. Quindi provateci anche voi!!!

Inserita:
Cavoli Ecup cosi gli studenti scappano dal mondo dell'automazione non si avvicinano.

meglio selezionare subito :lol:

Inserita:

poi vedete cosa gliene frega , non si fanno nemmeno piu sentire nonostante abbiano il problema da risolvere , magari pensano che noi tutti siamo qua a capire e sforzarci di risolverglielo noi , il problema

Pover'italia ......

Inserita:

Forse non erano neppure studenti.....

Capirete con quello che si vede in giro.

Inserita: (modificato)

siamo studenti...e stiamo andando fuori di testa con ste progetto....

abbiamo anche risposto ma a quanto pare non vi sono arrivate le risposte...

1) l'encoder lo colleghiamo agli ingressi che dite voi

2) abbiamo configurato l'HW

il nostro problema è che non siamo sicuri dei parametri chge passiamo all'encoder tramite l'sfb47, pur avendo analizzato tutti i manuali disponibili.

PS: la CPU è una S7 613c - 1CA010AE3

Modificato: da Classe_5A
ifachsoftware
Inserita:

1) Andate in configurazione Hardware e impostate i parametri di conteggio per il canale 0 come conteggio CONTINUO ; l'indirizzo di inizio per il primo canale dovrebbe essere di default il 768 , come parametri di base lasciate processo .

2) Nell'OB0 chiamate ilseguente codice AWL

U E 125.0

= L 20.0

BLD 103

CALL SFB 47 , DB47

LADDR :=W#16#300

CHANNEL :=0

SW_GATE :=L20.0

CTRL_DO :=

SET_DO :=

JOB_REQ :=

JOB_ID :=W#16#0

JOB_VAL :=

STS_GATE:=

STS_STRT:=

STS_LTCH:=

STS_DO :=

STS_C_DN:=

STS_C_UP:=

COUNTVAL:=MD10

LATCHVAL:=

JOB_DONE:=

JOB_ERR :=

JOB_STAT:=

NOP 0

3) Andate in una VAT e monitorate la variabile MD10 dove dovreste vedere incrementare o decrementare il valore di conteggio (tenendo e125.0 ad on) , mentre a e125.0 off si resetta il valore

4) L'unico manuale Siemens e' quello delle funzioni tecnologiche

Vi do' la mia massima comprensione in quanto che la documentazione al riguardo fa a dir poco pieta' e ve lo dice uno che si occupa di automazione da 20 anni e immagino i problemi di dei principianti come voi.

Non vi scoraggiate.

Ciao B)

Inserita:

domani mattina ci riproviamo...poi vi facciamo sapere...

  • 2 weeks later...
Inserita:

Problema risolto...

Ringraziamo tutti per la disponibilità dataci...

Inserita:

Fa piacere che abbiate risolto il vostro problema. Fa ancora più piacere scoprire che ci sono ancora giovani bene educati, studenti che non si limitano a chiedere, ma danno anche conto dei risultati ottenuti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...