Vai al contenuto
PLC Forum


Cicli Pastorizzazione con logo!


Messaggi consigliati

Antonio Piscitelli
Inserito:

Buongiorno e complimenti,vi seguo da moltissimo tempo ed ho sempre trovato le risposte, ma è la prima volta che scrivo nel forum, mi occupo di assistenza tecnica su delle macchine per la produzione del gelato, e visto che molte azienda dopo un certo periodo non forniscono più elettronica di ricambio perché ritenute macchine obsolete "15/20 Anni" ma perfettamente funzionanti, sto cercando di ricreare una gestione con i logo, da premettere che non ho dimestichezza con ingressi analogici, in breve vi descrivo come è composta la macchina 

PASTORIZZATORE A BAGNOMARIA

1 Motore Agitazione

1 Pompa Glicole

1 Compressore

1 Resistenza Elettrica

1 sonda PT100 controllo temperatura Vasca

1 Sonda PT100 controllo temperatura Glicole

 

La logica di funzionamento è la seguente:

Tasto Stop Ferma tutto

 

Tasto ciclo 85 Gradi porta la miscela fino a 85 gradi e poi la scende a 4 gradi, e resta in mantenimento

Parte la pompa glicole, motore agitazione, resistenza, con riferimento della sonda vasca e sonda glicole, il glicole UNA VOLTA RAGGIUNTO I 98 gradi ferma la resistenza e la fa ripartire a 92 Gradi,

quando la miscela raggiunge 85 gradi, si inverte in ciclo e quindi si ferma la resistenza, e parte il compressore, fino ad arrivare a 4 gradi, in questo caso la sonda glicole controlla che il glicole non scende al disotto i -9 gradi.

 

Tasto ciclo 65 Gradi porta la miscela fino a 65 gradi la tiene per 30 min. e poi la scende a 4 gradi e resta in mantenimento

UGUALE A PRIMA MA CON UNA PAUSA DI 30 MIN. PRIMA DI INVVERTIRE IL CICLO

 

Tasto ciclo 4 gradi porta la miscela a 4 gradi e resta in mantenimento

Parte la pompa glicole, motore agitazione, Compressore, con riferimento della sonda vasca e sonda glicole, fino ad arrivare a 4 gradi, in questo caso la sonda glicole controlla che il glicole non scende al disotto i -9 gradi.

 

Tasto agitazione fa partire solo il motore agitazione.

 

la mia domanda è se con il logo ed ovviamente i moduli aggiuntivi riesco a fare questo, io ho acquistato un kit logo con logo Soft confort e logo 12/24 RCE 6ED1052- 1MD08-0BA0 STO PROVANDO MA NON RIESCO A CREARE IL CICLO, potreste darmi qualche dritta 

 

vi ringrazio per l'attenzione

 


  • Risposte 98
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Antonio Piscitelli

    45

  • max.bocca

    27

  • rfabri

    14

  • Mircoron

    3

Inserita:

Secondo me è fattibilissimo.

Nel primo caso cosa fai una caldaia con set a 98C con un Dt di 6C, poi controlli che il latte raggiunge i 85C a questo punto scambi a vai a freddo.

Comincia a fare tre termostati, poi fai le sequenze.

In teoria lo stesso ciclo lo utilizzi per tutte le due funzioni, caricando i set e tempi (in un caso zero) nel tempo di sosta.

Inserita:

se non sbaglio per la pastorizzazione ci sono già delle centraline, ora come siano fatte le tue vasche e racoglitori latte non lo so ,ma credo non ci siano problemi ad adattarli, però se vuoi provare con il logo sarebbe meglio prendere anche i moduli ingresso ptc  e tra logo  moduli e ptc di precisione sali un pò di prezzo, perchè da quello che mi pare di capire parliamo di lavorazioni con temperature precise, ma se non hai altre strade.

Inserita:

Prima cosa ti serve il modulo RTD per leggere le due PT100, non PTC che non mi sembra neanche che ci sia.

In alternativa puoi utilizzare il convertitore PT100 0/10V e utilizzare i due ingressi analogici.

In questo caso setti il convertitore -10C 0V e 110C a 10V e scali poi l'ingresso analogico.

Un'oretta di lavoro.....

Antonio Piscitelli
Inserita:

Grazie Max, a me interessava sapere se si poteva fare con il logo, poi piano piano ci arrivo, il mantecatore l'ho fatto, però li non ci sono ingressi analogici, quindi é stato facile, lunedì metto mano, e vedo se riesco a combinare, "però penso che un aiutino da parte vostra mi servirà". Per il momento vi ringrazio. Saluti. Ps. Rfabri la soddisfazione è di realizzarla con le proprie mani, e in futuro quando vado a fare manutenzioni e vederla girare. 

Inserita:
16 ore fa, max.bocca ha scritto:

PT100, non PTC che non mi sembra neanche che ci sia.

esatto, ma la pt100 è una ptc,

Antonio non hai idea quante volte mi sono messo nei guai per risolvere problemi come i l tuo ,anche a me non va di buttare tutto perchè vecchio o obsoletto, se riesco e grazie al logo o quasi sempre risolto, non è era per scoraggiarti è che a volte ci si avventura e poi oltre a tutto c'è anche la spesa che magari al cliente non va bene, poi in caso di problemi deve chiamare solo te, ma magari questi non sono problemi, meglio :thumb_yello:

Inserita:
10 hours ago, rfabri said:

esatto, ma la pt100 è una ptc,

Antonio non hai idea quante volte mi sono messo nei guai per risolvere problemi come i l tuo ,anche a me non va di buttare tutto perchè vecchio o obsoletto, se riesco e grazie al logo o quasi sempre risolto, non è era per scoraggiarti è che a volte ci si avventura e poi oltre a tutto c'è anche la spesa che magari al cliente non va bene, poi in caso di problemi deve chiamare solo te, ma magari questi non sono problemi, meglio :thumb_yello:

 

Si la Pt100 è una resistenza variabile a coefficiente positivo, purtroppo in campo per Ptc si pensa alla resistenza variabile usata dai frigoriferi sempre a coefficiente positivo ma con valori diversi tipica è la Philips usata da eliwell carel pixis.

Poi tra le più diffuse ci sono anche le Pt 1000, e a coefficente negativo NTC (10K), Ni 100, Ni1000.

 

Comunque la comodità del di farlo con il logo e di poterselo personalizzare.

 

 

Antonio Piscitelli
Inserita:

Ciao rFabri ti ringrazio, il discorso è, che le macchine le ho io per fare test a go go, poi se non riesco a fare per il pastorizzatore, uso il logo per i mantecatori, mi avanzerebbe solo il modulo analogico, per quanto riguarda i costi, pensa che un kit di elettronica sul pastorizzatore"originale" si aggira sui 1.400,00€ , io penso che se riesco a mantenermi sui 700/800 € sono contento io ed i miei clienti. Ciao

Inserita:

Per la temperatura capisci quali tipo di sensori sono montati, e riutilizzali mettendo un'espansione o un convertitore adatto, cosi non serve sostituirle.

Inserita:

Un logo 8 ingressi e 4 uscite a relè con espansione per due Pt100 e un alimentatore sei sui 150€, se le sonde non sono compatibili, io normalmente le cambio. 

Antonio Piscitelli
Inserita:

le sonde attuali sono PT100 ma di solito le metto nuove, dopo circa 2 ore che provo a fare il programma di controllo della temperatura, cioè 0 C / 98 C poi mi deve fermare la resistenza e farmela ripartite a 92 C  fino a 98 C, ma non riesco perché nei blocchi mi da solo la temperatura di on e la differenza, quindi se metto 98 C con differenza 6 la resistenza mi parte a 98C, ho provato con 2 blocchi ed una porta logica ma se non ho i 2 controlli a on non mi da l'uscita.

mi potreste dire come impostare il delta 6 o quali moduli usare? 

Vi ringrazio 

Inserita:

devi usare i blocchi interruttore a valore di soglia e combinarli per i tuoi set.

Antonio Piscitelli
Inserita:

Ciao Max sto tribolando e sono riuscito a fare il riscaldamento del glicole, adesso dovrei fargli capire che quando la A2 "sonda vasca" che misura il prodotto, arriva a 85 C deve invertire il ciclo e portarmi a 4 C il prodotto, ti mostro dove sono arrivato, ma penso che non è cosi facile come credevo.A farlo elettromeccanico con termostati, timer, ed interblocchi ci riesco facilmente, ma con plc mi mancano le basi, la cosa che mi fa arrabbiare è che il concetto logico e funzionale mi è ben chiaro. 

ti ringrazio 

Prog-_Pastorizzatore.jpg

Inserita:

Bene se dici che elettromeccanicamente ti viene  fai lo schema e poi lo traduci se si può dire in blocchi logici del logo, anche la siemens nei manuali ti fa prima lo schema a contatti elettrici e poi a blocchi funzione del logo, io consiglio fai una cosa alla volta e visto che hai tutto fai le prove reali e poi passi ad un'altra fase, purtroppo inizialmente i blocchi logo non sono facilissimi da usare, ma non preoccuparti con la pazienza viene, l errore che fanno in molti è che da digiuno totale vorrebbero fare qualcosa di complesso subito:D

Inserita:

Io farei che quando sei in 85C e arrivi a quella temperatura setti un  Set rest che ti blocca tutto il lato riscaldamento e inizi a lavira sul freddo, il reset di tale memoria lo fai con la rimozione del programma 85C..

Poi il 4C rimane all'infinito se non lo spegni..

 

 

 

 

Antonio Piscitelli
Inserita:

Ciao Max , ti ringrazio di cuore dell'aiuto che mi stai dando, ho letto tutte le caratteristiche di quasi tutti i blocchi 🥵 ma non riesco a capire come fare il Set Rest, " meccanicamente con 2 termostati ed un relè a scambio lo faccio" SCUSA LA MIA IGNORANZA, mi potresti indicare quali blocchi usare?

Inserita:

Una traccia, quando arrivi a 85C setti la fase 2 che blocca la fase 1, qui se non hai ottenuto i 4C e non raggiunto i -9C va il compressore. Una volta raggiunto i 4C  setta arrivato a 4C... Ti avverte e ti mantiene i 4C all'infinito.

 

I1 fa lo stop e I2 lo start a programma 85C

1588701868727972387834.jpg

Una traccia, quando arrivi a 85C setti la fase 2 che blocca la fase 1, qui se non hai ottenuto i 4C e non raggiunto i -9C va il compressore. Una volta raggiunto i 4C  setta arrivato a 4C... Ti avverte e ti mantiene i 4C all'infinito.

 

I1 fa lo stop e I2 lo start a programma 85C

Inserita:

Antonio fai attenzione che nell'esempio sopra dei 92° e 98° di max ti sei dimenticato di negare l'ingresso set del SR, e quindi hai un errore di funzionamento.

Inserita:
24 minutes ago, rfabri said:

Antonio fai attenzione che nell'esempio sopra dei 92° e 98° di max ti sei dimenticato di negare l'ingresso set del SR, e quindi hai un errore di funzionamento.

 

Dipende, se il termostato lo fai che eroga un 1 quando deve scaldare è corretto.

 

Antonio Piscitelli
Inserita:

ciao max grazie dell'input, ora inizio a comprendere, come ragiona, il disegnino mi ha fatto iniziare a muovermi, ma ho avuto dei problemi: nel passaggio da caldo a freddo mi restavano accese contemporaneamente le uscite caldo e freddo, poi ho inserito la pompa del glicole e l'agitazione, un casino perché si fermavano nella pausa dei 98 /92C,  perché ovviamente il riscaldamento si fermava. in conclusione sono riuscito ad effettuare un ciclo di 85C con le giuste sequenze "in teoria e simulazione" domani carico sul logo e iniziano le prove.

 

grazie a tutti del supporto. 

Antonio Piscitelli
Inserita:

Ciao rFabri, ho riscontrato il problema, ho inserito la negazione ora va, domani provo, e se funzione inizio a inserire i cicli 65C,4C e agitazione. E poi ci risentiamo perché per legge devo avere un pannellino per visualizzare la temperatura del prodotto, stavo pensando a quei piccolini Siemens touch. Buona notte

Inserita:

Per il pennellino se non vuoi spendere i 300€ per un ktp400, usa i kyte che vanno benessimo e sei sui 180€, 

Il logo tde te lo sconsiglio per il costo secondo me non adeguato alle prestazioni.

Antonio Piscitelli
Inserita:

Buongiornooo!! FUNZIONA 🤩 GRAZIE  vi faccio vedere il casino che ho combinato 

Ciclo 85-4.png

Antonio Piscitelli
Inserita:

ciao max sto provando a cercare on line kyte ma mi da nessun riferimento a display, potresti darmi una sigla o un codice? Grazie

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...