max.bocca Inserita: 6 maggio 2020 Segnala Inserita: 6 maggio 2020 Kite automation, PK 2043 per esempio Il sw di sviluppo è free, io mi sono trovato bene. Gestione macro, possibilità di connettersi con Vnc da remoto.... Economico e tanto supporto telefonico.
rfabri Inserita: 6 maggio 2020 Segnala Inserita: 6 maggio 2020 http://www.kite-automation.it/hmi.php Penso Max si riferisce a questi.
max.bocca Inserita: 7 maggio 2020 Segnala Inserita: 7 maggio 2020 Si sono quelli. Li contatti e ti aiuteranno sicuramente nella scelta.
Antonio Piscitelli Inserita: 8 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 8 maggio 2020 Buona sera, ho dato un'occhiata ai pannelli e sono interessanti, ma li tengo come ultima scelta, perché per montarli mi tocca o tagliare il pannello frontale della macchina o montarli in un box esterno, la mia domanda è: non esiste un modo o un modulo che mi ripete la lettura della sonda vasca sul display " vedi foto" io ho modificato la tastiera originale per tenere lo stesso fissaggio ed ho preso tutti i contatti puliti per usarli come Ingressi al logo e mi funziona, il problema è che la maggior parte dei lavori li devo fare dai clienti " laboratori di gelaterie" ed è un po' complicato intervenire di sega o moletta. Grazie
rfabri Inserita: 8 maggio 2020 Segnala Inserita: 8 maggio 2020 (modificato) non credo sia bruttissimo un touch come quello proposto da max montato tutto fuori o la trovi o ti fai stampare un contenitore con profondità di circa 3cm, poi con un paio di fori passi i collegamenti che ti servono. Altrimenti aggiungi un modulo out analog e lo mandi in pasto ad un voltmetro display cinese di pochi cm, sia in lcd che led rossi, devi solo adattare il valore in uscita che corrisponda alla temperatura. Modificato: 8 maggio 2020 da rfabri
Antonio Piscitelli Inserita: 8 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 8 maggio 2020 Ciao Fabri penso che hai ragione sul touch , ma poi mi tocca fare le nottate per programmarlo? " Lunedì li chiamo e vedo di ordinarlo poi vediamo se mi dovete ancora una volta dare l'imput. Buona notte
rfabri Inserita: 9 maggio 2020 Segnala Inserita: 9 maggio 2020 9 ore fa, Antonio Piscitelli ha scritto: ma poi mi tocca fare le nottate per programmarlo? io nemmeno ci provo , il risultato è bellissimo, ma fare la grafica, programmare i vari pulsanti e quant'altro perdere ore e ore mi viene male, se avessi qualcuno che mi da una mano li userei ma per ora sono solo va bene così.
Antonio Piscitelli Inserita: 9 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 9 maggio 2020 Che brutta notizia che mi hai dato, se penso che tu non ci provi e ne sai più di me, io inizio a tribulare e se proprio non riesco mi toccherà rompere a chi me lo ha consigliato " Max" per un aiutino. Buon weekend.
rfabri Inserita: 9 maggio 2020 Segnala Inserita: 9 maggio 2020 E si purtroppo il logo lo reputo un bellissimo strumento risolvi problemi, però accessiorarlo con troppe cose mi pare eccessivo, e perdere ore e ore per fare un pannellino non mi garba, anche se ho visto belle applicazioni ma per alcune io passerei a plc di classe superiore.
max.bocca Inserita: 9 maggio 2020 Segnala Inserita: 9 maggio 2020 Se ha bisogno non ci sono problemi, I pannelli sono semplicissimi da programmare, io con i logo ho sempre usato i ktp originali, i kite li ho utilizzati quando mi servono dei 10" con prestazioni particolari, allora la differenza di prezzo e' notevole e giustifica anche perdere qualche oretta per fare ciò programma. Tia portal per S7 1200 e i suoi pannelli KTP fa tutto da solo per la creazione dei collegamenti e refernzazione degli oggetti memorie e db. Comunque mettere un volmetro può essere una soluzione, non ricordo se l'uscita è bipolare,
Giuseppe Signorella Inserita: 10 maggio 2020 Segnala Inserita: 10 maggio 2020 Io con il logo ho utilizzo dei pannellini operatori cinesi a bassissimo costo, (del resto sono tutti cinesi). Per ora sono i più economici che ho trovato. All'inizio ero un pò scettico, ora devo dire che il rapporto prezzo qualità non è niente male. Se interessato, scrivimi in privato che ti giro il numero di telefono del rivenditore di dove li acquisto.
Antonio Piscitelli Inserita: 11 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2020 Il 10/5/2020 alle 21:32 , Giuseppe Signorella ha scritto: Io con il logo ho utilizzo dei pannellini operatori cinesi a bassissimo costo, (del resto sono tutti cinesi). Per ora sono i più economici che ho trovato. All'inizio ero un pò scettico, ora devo dire che il rapporto prezzo qualità non è niente male. Se interessato, scrivimi in privato che ti giro il numero di telefono del rivenditore di dove li acquisto. Ciao Giuseppe, grazie della tua segnalazione, ma visto che sono alle prime armi "in prima persona" perché ho lavorato in giro per il mondo 20 Anni con grosse aziende produttrici di presse, lavorazione lamiere ed impianti di estrusione alluminio, come responsabile elettrico esterno, mi è capitato quasi sempre di affiancare il softwerista in fase di test e collaudi, ma quando sei in trasferta non c'è mai tempo per dialogare, si va sempre di fretta, ti dico questo perché la maggior parte dei problemi derivavano da componenti "prototipi" dove era quasi impossibile reperire delle info e sentivo bestemmiare i softweristi . per la mia prima esperienza sto cercando di utilizzare prodotti di qualità o perlomeno conosciuti dove in caso di difficoltà riesco a reperire info, "senza sminuire il tuo consiglio" ma magari quando riuscirò a realizzare il primo, poi valuterò se economizzare, sempre restando in un sistema affidabile, perché, vivo in Germania da pochi anni, e qui sui lavori devi dare delle garanzie. ti auguro una buona serata.
rfabri Inserita: 12 maggio 2020 Segnala Inserita: 12 maggio 2020 19 ore fa, Antonio Piscitelli ha scritto: vivo in Germania da pochi anni, e qui sui lavori devi dare delle garanzie. magari ci fosse un minimo di garanzia anche in italia.
Livio Orsini Inserita: 13 maggio 2020 Segnala Inserita: 13 maggio 2020 12 ore fa, rfabri ha scritto: magari ci fosse un minimo di garanzia anche in italia. C'è anche in Italia ed è del tutto identica a quella della Germania, visto che è comune a tutta Europa. Siamo noi che, piuttosto, a volte non ne facciamo uso.
Antonio Piscitelli Inserita: 13 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2020 7 ore fa, Livio Orsini ha scritto: C'è anche in Italia ed è del tutto identica a quella della Germania, visto che è comune a tutta Europa. Siamo noi che, piuttosto, a volte non ne facciamo uso. Ciao Livio, hai ragione, qui mi è capitato di intervenire per lo stesso motivo nell'arco dei 6 mesi, e mi hanno presentato la legge che io sono obbligato a dare garanzia del mio operato per 6 mesi, e dopo 3 volte che si ripete nei 6 mesi, qui restituisci i soldini, il problema è che noi italiani "clienti" siamo un po ignoranti sui diritti che ci spettano. Saluti
acquaman Inserita: 13 maggio 2020 Segnala Inserita: 13 maggio 2020 Il problema che in Italia è impossibile far valere i propri diritti, quando ci provi ti rispondono fammi causa, ci vediamo tra 10 anni, se la giustizia non funziona tu diritti non ne hai.
click0 Inserita: 13 maggio 2020 Segnala Inserita: 13 maggio 2020 probabilmente in Germania lavorano con "margini" diversi sulle riparazioni qua fra un po, si richischia che devi pagare per lavorare (e non il contrario)
Livio Orsini Inserita: 13 maggio 2020 Segnala Inserita: 13 maggio 2020 42 minuti fa, acquaman ha scritto: Il problema che in Italia è impossibile far valere i propri diritti, quando ci provi ti rispondono fammi causa, ci vediamo tra 10 anni, se la giustizia non funziona tu diritti non ne hai. parole sante acquaman, ma non tocchiamo questo tasto altrimenti si rischia di sconfinare in terreno non ammesso dal regolamento. Io ho 75 anni, anzi tra 3 mesi 76, è da qaundo ho iniziato a lavorare, quindi oltre 50 anni fa, che sento queste lamentele; purtroppo in oltre 50 anni invece di risolvere il problema lo hanno anche aggravato all'inverosimile. 10 minuti fa, click0 ha scritto: probabilmente in Germania lavorano con "margini" diversi sulle riparazioni Guarda che se la riparazione è in garanzia non percepisci nemmeno 1cent. se ti va bene, se ti va male rischi di dover pagare anche i danni per mancata produzione.
rfabri Inserita: 14 maggio 2020 Segnala Inserita: 14 maggio 2020 10 ore fa, acquaman ha scritto: Il problema che in Italia è impossibile far valere i propri diritti, Io intendevo questo, lo so che in italia c'è la garanzia sui lavori...ci dovrebbe essere, se trovi il professionista serio te la cavi con meno spesa ma mai gratis, in caso contrario come diceva sempre aquaman ci sentiamo per via legale e qui cominciano i problemi per chi è stato danneggiato. Probabilmente in Germania e in altri stati se ti lamenti di un lavoro mal fatto c'è sicuramente un organo che ti aiuta a risolvere non a complicare.
Livio Orsini Inserita: 14 maggio 2020 Segnala Inserita: 14 maggio 2020 5 ore fa, rfabri ha scritto: Probabilmente in Germania e in altri stati se ti lamenti di un lavoro mal fatto c'è sicuramente un organo che ti aiuta a risolvere non a complicare. No, c'è solo che se ricorri alle vie legali, per non pagare il dovuto, non è conveniente, primo perchè la causa si esaurisce in meno di 2 anni, invece dei 10 medi necessari in Italia; secondo perchè, se è evidente che hai fatto ricorso ai mezzi legali solo per procastinare un sacrosanto ddiritto altrui, paghi anche un sovra prezzo. Anche da noi c'è la legge contro le liti temerarie, ma non ho mai sentito che venga apllicata.
Antonio Piscitelli Inserita: 17 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2020 Buona domenica, rieccomi, in settimana mi è arrivato il modulo AM2 RTD ho collegato il tutto, montato le sonde PT 1000 2 fili, ma ho un po di problemi: 1) come lettura invece di dirmi 18C " temperatura del mio lab." mi dice 267. 2) con le sonde collegate mi vanno in ON le uscite Q2 e Q3, anche senza dargli lo start I2. mi dite cosa ho omesso, perche ci sto provando da 3 giorni ma senza risultati. Grazie
max.bocca Inserita: 17 maggio 2020 Segnala Inserita: 17 maggio 2020 Per il punto due se il comparatore dice di scaldare e arriva alla Or lui provvede ad alimentare Q2 e Q3, quindi sta li l'errore, devi metterci una And che lo fa solo nella fase di riscaldamento, Per quello della temperatura sonda, se tu configuri il logo senza ingressi analogici, il modulo avrà le prime due.
rfabri Inserita: 17 maggio 2020 Segnala Inserita: 17 maggio 2020 hai un modulo AM2 RTD nelle proprietà dell'ingresso devi mettere ingresso PT100/PT1000 e mettere AI1 E AI2 non AI3 e AI4.
Antonio Piscitelli Inserita: 18 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2020 Buongiorno, Max per il punto due ho capito,ho provato a variare i Set up dei blocchi e funziona, grazie della dritta, questa cosa la userò quando farò i messaggi i allarme. quello che non riesco a capire è perché quando vado a fare i test online, non vedo la temperatura reale ma vedo come nella foto 2? se tengo le sonde in mano i numeri salgono, quindi deduco che le sonde leggono, ho provato a cercare in strumenti per vedere se trovavo qualche cosa tipo allineamento sonde o calibrazione, ma non ho trovato niente. Fabri ho fatto come mi hai detto, ora mi da AI1 e AI2, ho impostato PT100/ PT1000 ma comunque io visualizzo sempre un valore che non sono i 18C attuali nel mio laboratorio. Vi ringrazio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora