Antonio Piscitelli Inserita: 18 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2020 ho provato a fare questo alla lettera ma non mi trovo, perchè se inserisco la virgola mi trovo con 26,7C Parametrizzazione del valore di soglia in LOGO!Soft Comfort Collegare l'ingresso analogico scelto del modulo di espansione analogico AM2 PT100 o AM2 RTD con un commutatore di valore di soglia analogico che commuta l'uscita digitale prescelta. Richiamare le Block Properties del commutatore di valore analogico. Figura 01 Selezionare come sensore PT100. Sotto Unit impostare gradi Celsius o Fahrenheit. Sotto Resolution scegliere se si vuole misurare in gradi interi oppure in decimi di grado. In quest'ultimo caso il valore di misura viene moltiplicato per 10. Sotto Threshold assegnare i valori di soglia. Se si effettua la misura in decimi di grado, allora occorre rispettare questa condizione anche nell'impostazione del valore di soglia, ad es. con una misura in decimi di grado, a 27,5 °C l'ingresso emette il valore 275. Parametrizzare i valori per la soglia di inserzione e disinserzione con una differenza sufficiente ad evitare un'inserzione e una disinserzione permanenti, determinate dai convertitori AD. Se il valore della soglia di inserzione viene superato, l'uscita digitale viene inserita. Se il valore <= della soglia di disinserzione, l'uscita digitale viene disinserita. Se si vuole rappresentare il valore di temperatura tramite un testo di segnalazione su un display (LOGO! Display o LOGO! TD), per la risoluzione di 0,1 occorre indicare una posizione dopo la virgola.
Mircoron Inserita: 18 maggio 2020 Segnala Inserita: 18 maggio 2020 Uso spesso il modulo AM2 RTD e ti posso dire che funziona molto bene, difficilmente sbaglia più di mezzo grado, si potrebbe pensare che sia la misura fatta a due fili ma con le pt1000 l'errore a due fili è molto piccolo. Hai cablato correttamente le sonde? Hai messo in corto i morsetti U- e IC?
Antonio Piscitelli Inserita: 18 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2020 Ciao Mirco, grazie della risposta,si dopo metto una foto,ma a livello di cablaggi non ho problemi a farli, ma penso che sbaglio a livello d'impostazione di qualcosa e non riesco a capire dove intervenire.
max.bocca Inserita: 18 maggio 2020 Segnala Inserita: 18 maggio 2020 Ecco la foto, collega anche la terra come previsto, io in Lab non l'ho collegata per fare prima 😜
Antonio Piscitelli Inserita: 18 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2020 Ciao Max, ho collegato tutto, anche la terra, ma spiegami una cosa: partiamo da 0, hardware, logo + AM2 RTD, prendo un blocco ingresso analogico, collego le sonde, e doveri già avere la misura corretta guardandola o dal display del logo o andando in line? Senza impostare niente, se è una PT 100 o PT1000, perché sempre nel forum ho letto di formule matematiche tipo dividere per 16 ecc.ecc. Grazie
Antonio Piscitelli Inserita: 18 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2020 Scusa impostando nell'ingresso alla voce 10v, 4ma PT100/1000 o senza sensore, a PT100/1000
Antonio Piscitelli Inserita: 18 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2020 Allora, su A1 ho messo una PT1000, Su A2 ho messo una PT100, come vedete da foto le sonde sono tenute insieme con un elastico, e comparando le letture sul multimetro e datalogger non corrispondono con il logo, ma anche A1 e A2 non corrispondono tra loro. 😖 Perché
max.bocca Inserita: 18 maggio 2020 Segnala Inserita: 18 maggio 2020 Ma tu hai RTD o PT100 come modulo? https://support.industry.siemens.com/cs/mdm/50074616?c=17833289867&t=1&s=Pt&lc=it-WW Leggi qui che ti dice come impostare i valorì offset e gain..
Antonio Piscitelli Inserita: 18 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2020 Max ti allego la foto, già ho visto quel link, io ho parametrizzato a step 1C, vedi se è corretto. Grazie
max.bocca Inserita: 18 maggio 2020 Segnala Inserita: 18 maggio 2020 Io la temperatura la leggo dopo un amplificatore analogico, domani faccio una prova. Se metti una resistenza da 100ohm cosa misuri? La pt 100 e pt 1000 hanno la curva caratteristica corretta?
Antonio Piscitelli Inserita: 18 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2020 non ho provato con la resistenza, ma domani gli carico un programmino semplice, 1 ingresso, 1 blocco ed 1 uscita, magari io non metto qualche blocco per leggere, tu mi parli di un amplificatore analogico "non dimenticare che non ho tanta dimistichezza con termini di programmazione". Buona notte
max.bocca Inserita: 19 maggio 2020 Segnala Inserita: 19 maggio 2020 Il mio test Sonda Pt100 a circa 98 ohm sul display Ai1 val 183 dopo conversione -4© Sonda a circa 1000 ohm sul display Ai2 val 196 dopo conversione -1© Applicazioni con visualizzazione a display
Antonio Piscitelli Inserita: 19 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2020 Ciao Max oggi non ho avuto tempo,sono appena rientrato, però penso di aver capito il problena, guardando sul forum ho trovato una discussione del 2018, ed a quanto ho capito, devo aggiungere un blocco amplificatore analogico e creare il messaggio per vedere i numeri in gradi, appena provo ti faccio sapere. Grazie mille per il supporto. Buona notte
Mircoron Inserita: 20 maggio 2020 Segnala Inserita: 20 maggio 2020 Si certo, il blocco amplificatore analogico parametra esattamente il tipo di sonda, per vedere la temperatura poi metti un blocco testo, ciao
Antonio Piscitelli Inserita: 20 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2020 Infatti, ciao Mirco, io omettevo proprio questo, scusa ma sono alle prime armi, con gli ingressi ed uscite analogiche, già mi meraviglio dove sono arrivato, Grazie a voi ed al forum.
max.bocca Inserita: 20 maggio 2020 Segnala Inserita: 20 maggio 2020 Antonio, tutti i controllori di temperatura devi farli dopo l'amplificatore analogico per avere il valore scalato.
Antonio Piscitelli Inserita: 21 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2020 😁 che figata, funziona!!!! riesco a visualizzare correttamente, mi resta solo inserire gli altri cicli ed decidere che pannello mettere. Grazie Ragazzi
max.bocca Inserita: 21 maggio 2020 Segnala Inserita: 21 maggio 2020 Se ci sbatti un po', riesci a fare delle belle cose, pensa che c'è anche web server. Dal PC o smartphone puoi vedere cosa sta facendo!!!
Mircoron Inserita: 21 maggio 2020 Segnala Inserita: 21 maggio 2020 Si riescono a fare cose anche abbastanza complicate, più di una volta ho saturato la memoria non permettendo di salvare il diagramma all'interno. 😁
Antonio Piscitelli Inserita: 21 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2020 Ciao, con il web server oltre a vedere cosa sta facendo, si può anche intervenire? diciamo una sorta di teleassistenza?
Antonio Piscitelli Inserita: 25 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 25 maggio 2020 Il 21/5/2020 alle 13:29 , max.bocca ha scritto: Se ci sbatti un po', riesci a fare delle belle cose, pensa che c'è anche web server. Dal PC o smartphone puoi vedere cosa sta facendo!!! Ciao Max, ci ho sbattuto e ci sto ancora sbattendo, perché come si dice da noi l'appetito viene mangiando, sono riuscito a mettere i messaggi, allarme termico motori, livello basso fluido, ed allarme di sovratemperatura, ora mi servirebbe una piccola spinta per inserire il programma manuale, sarebbe il cliente decide di impostare una temperatura a suo piacimento nel Rance di Min. 30C max. 90C, sto provando con ingresso a cursore, ma non so proprio come partire e che blocchi usare e soprattutto se si può fare, io penso di sì. Ciao e grazie
max.bocca Inserita: 26 maggio 2020 Segnala Inserita: 26 maggio 2020 I parametri puoi dal menu set parametri,
Antonio Piscitelli Inserita: 26 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2020 Il 21/5/2020 alle 13:29 , max.bocca ha scritto: Se ci sbatti un po', riesci a fare delle belle cose, pensa che c'è anche web server. Dal PC o smartphone puoi vedere cosa sta facendo!!! Buona sera, Max scusa ma di quali blocchi? La logica sarebbe: da pulsante o da pannello touch chiamo il ciclo manuale, poi imposto la temperatura che voglio e confermo, a questo punto mi parte a riscaldare, un po' come il riscaldamento a casa, mettendo la temperature che uno vuole, e non credo che con il logo chiuso in un quadro devo collegare il PC per variare da 19 C a 22 C, quello che non capisco è devo usare 2 ingressi e generare impulsi di X gradi su qualche blocco? Ho provato a cercare sia nel forum che fuori, ma parlano solo di programmazione tramite PC.Grazie della pazienza, se passate per Stoccarda avete una birra pagata😉
Antonio Piscitelli Inserita: 2 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 2 giugno 2020 Il 9/5/2020 alle 20:19 , max.bocca ha scritto: Se ha bisogno non ci sono problemi, I pannelli sono semplicissimi da programmare, io con i logo ho sempre usato i ktp originali, i kite li ho utilizzati quando mi servono dei 10" con prestazioni particolari, allora la differenza di prezzo e' notevole e giustifica anche perdere qualche oretta per fare ciò programma. Tia portal per S7 1200 e i suoi pannelli KTP fa tutto da solo per la creazione dei collegamenti e refernzazione degli oggetti memorie e db. Comunque mettere un volmetro può essere una soluzione, non ricordo se l'uscita è bipolare, Ciao Max, Oggi mi è arrivato il pannello, Kite PK2043, ho impostato il Link con IP del logo, ma non succede niente, come faccio a trasferire il programma del logo sul monitor? o impostare un tasto del monitor che mi comanda un ingrasso del logo? mi puoi mandare qualche esempio? Grazie
max.bocca Inserita: 3 giugno 2020 Segnala Inserita: 3 giugno 2020 No.... Alt... Tu sul pannello devi interagire con la memoria V.. del logo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora