luiginodorigo Inserito: 6 marzo 2007 Segnala Inserito: 6 marzo 2007 Buongiorno, avrei un quesito da porvi, un mio cliente, mi ha chiesto la possibilità di poter controllare due impianti, situati a circa 15 km, l’uno dall’altro, tramite un interfaccia web, quindi tramite un normalissimo collegamento internet, ADSL.In pratica, in un sito c’è una Cpu S7-313C 2-DP, che con degli slave ET200M, controlla l’impianto denominato “1”, nell’altro sito si trova un’altra Cpu S7-313C 2-DP, che con altri slave ET200M controlla l’impianto denominato “2”.Inoltre in uno dei due siti si dovrebbe inserire un PC che mi fa da supervisione per tutti e due i siti.Una cosa molto importante, è che i due siti, devono interagire tra loro, ovvero sia devono potersi scambiare dati, in modo che al verificarsi di un evento nel sito 1, ci sia per esempio una conseguenza nel sito due, e viceversa.Inoltre come detto all’inizio devo avere la possibilità di poter monitorare, e/o controllare i miei due impianti, tramite internet, da una terza sede (sito 3).La domanda è, secondo voi, e possibile? posso utilizzare delle CP 343-IT? Vi sarei grato se qualcuno potesse darmi delle dritte.GrazieP.s: Complimenti a tutti quelli che collaborano qui sul forum.Luigino
Gabriele Corrieri Inserita: 7 marzo 2007 Segnala Inserita: 7 marzo 2007 Ciaonon so precisamente l'applicazione del sistema, ma temo che un collegamento via internet sia alquanto poco sicuro perchè facilmente manipolabile (vedi DoS se non intercettazione dei dati), nonchè ci sono altri problemi legati sia all'IP, che deve essere quasi necessariamente fisso, e alla disponibilità del servizio (caduta della connessione, problemi dell'ISP, problemi vari (tipo tranciamento di cavi in azienda o in proprietà pubblica ...)Secondo me se ci sono due impianti a 15Km di distanza che devono passarsi dei dati quasi in tempo reale quasi sicuramente stanno operando su un qualcosa di comune (esempio facile: una diga e una centrale idroelettrica), perciò perchè non stendere un medium parallelo al processo (nel caso precedente: le condotte forzate) che unisca i due punti? (vedi ad esempio un bel network 10 o 100 baseFL?)Con la sola ADSL mi sembrerebbe che la cosa sia deboluccia, a meno che di studiare un qualcosa ridondante per la connessione (ADSL+UMTS, oppure ADSL+ISDN oppure ADSL+PSTN ...) che comunque fa lievitare i costi: secondo il mio parere una fibra fra i due punti risolve tanti problemi, fra cui il costo di almeno 1 contratto ADSL e garantisce una discreta sicurezza e una buona ridondanza.Ciao
Federico Milan Inserita: 8 marzo 2007 Segnala Inserita: 8 marzo 2007 Probabilmente i due siti fanno parte dello stesso stabilimento, quindi hai una itranet ... quindi la 343 via ethernet dovrebbe farcela ... altrimente con la 343 su ethernet avresti bisogno di collegare le due reti tra loro ... un esempio potrebbe essere un circuito virtuale ... ecco che avresti le due reti separate acnhe da chilometri o intercontinentali e vederle vicine ... ciao
luiginodorigo Inserita: 9 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2007 ok grazie ragazzi, provero' ad aprofondire con il mio cliente.Grazie per l'interessamentoCiao Luigino
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora