maxmix69 Inserito: 5 maggio 2020 Segnala Inserito: 5 maggio 2020 Buonasera. Vi spiego prima i fatti, così avete tutte le informazioni del caso. Ho ripristinato un cancello scorrevole che è stato fermo circa due anni e mezzo. Chi ci ha provato prima di me mi ha riferito che il cancello a volte si fermava senza motivo, per questo ha portato a riavvolgere il motore, dopodiché il motore non partiva più sotto carico. Per farlo funzionare chi ha riavvolto il motore gli ha dato un condensatore maggiorato. Ovviamente dopo tutto questo si è ripresentato il problema delle fermate improvvise e il cancello è rimasto abbandonato aperto. Alla fine il problema era uno dei due finecorsa in falso contatto. Sistemato il fine corsa adesso il cancello sta funzionando bene da due mesi, ma giorno dopo giorno il motoriduttore sta diventando molto rumoroso, il cancello lavora poco, da 10 a 15 volte al giorno. La scatola degli ingranaggi è piena a metà di grasso e olio, prima che lo smontavo io ha girato per anni solo con il grasso che nel frattempo ho trovato completamente secco. Non vorrei smontare il motoriduttore e scoprire che semplicemente ci vuole l'olio giusto oppure scoprire che non trovo il ricambio! Per adesso allego una fotografia della targhetta del motore, più tardi allego un link ad un video per farvi sentire il rumore.
maxmix69 Inserita: 6 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2020 A QUESTO link trovate il video del motoriduttore per sentire il rumore.
ROBY 73 Inserita: 6 maggio 2020 Segnala Inserita: 6 maggio 2020 (modificato) Ciao maxmix69, 1 ora fa, maxmix69 ha scritto: Chi ci ha provato prima di me mi ha riferito che il cancello a volte si fermava senza motivo, per questo ha portato a riavvolgere il motore, dopodiché il motore non partiva più sotto carico. Per farlo funzionare chi ha riavvolto il motore gli ha dato un condensatore maggiorato. Ovviamente dopo tutto questo si è ripresentato il problema delle fermate improvvise e il cancello è rimasto abbandonato aperto. Alla fine il problema era uno dei due finecorsa in falso contatto. certo che far riavvolgere un motore per un finecorsa da 2€, va beh soprassediamo 1 ora fa, maxmix69 ha scritto: Sistemato il fine corsa adesso il cancello sta funzionando bene da due mesi, ma giorno dopo giorno il motoriduttore sta diventando molto rumoroso, il cancello lavora poco, da 10 a 15 volte al giorno. La scatola degli ingranaggi è piena a metà di grasso e olio, prima che lo smontavo io ha girato per anni solo con il grasso che nel frattempo ho trovato completamente secco. Non vorrei smontare il motoriduttore e scoprire che semplicemente ci vuole l'olio giusto oppure scoprire che non trovo il ricambio! Che sappia io nella scatola degli ingranaggi NON ci va olio ma solo grasso e secondo me se già dici che è secco va solo cambiato il grasso stesso e basta, senza buttare olio. Anche perché non è detto che l'olio che ora è dentro si mescoli al grasso, anzi credo che il grasso sia rinsecchito sulle pareti della cassa ingranaggi e l'olio fluttua ma non lubrifica quasi nulla. A parte che nella seconda parte del video non ho capito cosa volevi farci vedere e come tenevi il telefono, ma piuttosto guardando il video mi sembra che ci sia il motore che si muove leggermente, sei sicuro che le viti di regolazione altezza e quelle di fissaggio siano strette bene??? Considera inoltre che sotto la base è completamente vuoto, quindi il rumore si trasmette ancora di più Modificato: 6 maggio 2020 da ROBY 73
maxmix69 Inserita: 6 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2020 (modificato) Tralasciamo i commenti sulla competenza di chi ha fatto riavvolgere il motore e sull'onestà di chi lo ha riavvolto, tempo e soldi buttati. È una storia complessa, lasciamo perdere. Riguardo al video ho scritto nella descrizione del video stesso che nella seconda parte avevo capovolto il telefono e lo avevo avvicinato per far sentire meglio il rumore, non ho pensato di scriverlo pure qui, chiedo scusa. La scatola del motore già quando era originale non è mai stata fissata in modo da essere bloccata e ha funzionato per una quindicina di anni senza problemi e con una cinquantina di cicli al giorno, non cone adesso. Io l'ho fissata con due perni lunghi e due molle rigide in modo da ammortizzarla perché nel frattempo la guida a terra si era rotta e piegata, l'ho raddrizzata e fatta saldare, ma il cancello balla un pochino. Ho controllato dopo una settimana, grasso e olio erano ben miscelati a formare una melma che lubrifica tutto, certamente però non è quello che deve essere. Però funzionava bene, silenziosissimo. Adesso giorno dopo giorno il rumore aumenta. Chiedo a qualcuno esperto se è un rumore noto, l'idea di dover smontare il motoriduttore senza poi risolvere non mi piace molto. Se è solo da dover cambiare l'olio lo faccio senza aprirlo, per esempio. Modificato: 6 maggio 2020 da maxmix69
marco.caricato Inserita: 6 maggio 2020 Segnala Inserita: 6 maggio 2020 Allenta la vite di blocco/sblocco e lascia il cancello libero, a questo punto prova a sentire se il rumore persiste anche in questa condizione. Se rimane rumoroso significa che c'è qualche problema sul gruppo motore (magari i cuscinetti). Se il rumore sparisce il problema è sulla riduzione,ma a me sembra proprio essere il motore.
maxmix69 Inserita: 6 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2020 Ottimo, questa prova la faccio stamattina e vi faccio sapere.
maxmix69 Inserita: 6 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2020 Prova effettuata. Effettivamente fa rumore pure con il cancello sbloccato e motoriduttore fermo. Tra oggi e domani tolgo il motore dall'alloggio e li faccio girare completamente libero, così mi assicuro che effettivamente sia lui ad essere rumoroso, tanto sono 4 dadi da svitare, nulla di grave. Vi aggiorno.
maxmix69 Inserita: 30 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2020 (modificato) Tra oggi e domani sono passati 2 mesi, però finalmente ho smontato il motore dalla propria sede e confermo, sono i cuscinetti. Fa rumore già solo il motore, nell'unico cuscinetto raggiungibile dall'esterno ho tolto il paragrasso e ho spruzzato abbondante grasso spray, è uscita tanta di quella ruggine che non potete immaginare.... Adesso è leggermente meno rumoroso. Questo a conferma dell'onestà di chi lo ha riavvolto, vabbè. Una di queste vite smonto il motore a zero e gli cambio i cuscinetti. Se esiste una sezione "guasti risolti" si può spostare la discussione, oppure lo si può aggiungere nel titolo. Grazie mille a tutti per i consigli. Modificato: 30 giugno 2020 da maxmix69
rfabri Inserita: 30 giugno 2020 Segnala Inserita: 30 giugno 2020 se l'avevi in mano ti conveniva smontare i cuscinetti e lo rimontavi che era nuovo, in meno di 1 ora li cambiavi e lo rimontavi.
ROBY 73 Inserita: 30 giugno 2020 Segnala Inserita: 30 giugno 2020 6 minuti fa, rfabri ha scritto: se l'avevi in mano ti conveniva smontare i cuscinetti e lo rimontavi che era nuovo, in meno di 1 ora li cambiavi e lo rimontavi. Mi sa di sì, forse il problema era la mancanza di tempo di cercare i cuscinetti (forse)
rfabri Inserita: 30 giugno 2020 Segnala Inserita: 30 giugno 2020 tanto per esperienza prima o poi si blocca e lo devi tenere aperto magari 1 settimana o più perchè realmente non hai tempo ,da averlo in mano a rifare tutto io preferisco approfittare.
maxmix69 Inserita: 1 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2020 Purtroppo non sono attrezzato per cambiare i cuscinetti, pure se lo so fare benissimo. Sono oltre vent'anni che non ne cambio, ma è come andare in bicicletta, una volta imparato.... Inoltre il ricambista più vicino che li tiene sicuramente (forse) sta a 25km circa. Qualche volta che sto in vena lo smonto, lo porto in officina da qualche amico e me lo "lavoro" lì. Per adesso va bene così....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora