Gionny g Inserita: 17 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2020 Be'..si.. perché comunque più volts in uscita ho e meglio è . Senza appunto stravolge il sistema... col vecchio potenziometro avevo come tensione massima a fondo scala 13.78v ... E Minimo 10.1 v... Quindi mi faceva questo range
Gionny g Inserita: 23 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2020 Buongiorno Ho sostituito il potenziometro e ho seguito i consigli di Livio applicando una resistenza di 100 ohm sul terminale c.. Unico problema prima di inserire bene il potenziometro Ho verificato che la tensione in uscita era 23 volts e di conseguenza mi ha fatto scoppiare un condensatore da 16 volt contenuto nella basetta ove va saldato il potenziometro.. Evidentemente non faceva bene contatto il pin c del potenziometro.. la domanda che faccio io è questa posso inserire nell' alimentatore un dispositivo che mi blocca la tensione se si dovesse rompere appunto il potenziometro e quindi non erogare 23 24 volt in uscita?? In pratica Vorrei mettere un circuito che riconosce quando la tensione in uscita supera i 13.8 volts impostati da me nel potenziometro perché vorrei evitare di bruciare i componenti messi a Valle dell'alimentatore nel caso si dovesse rompere nuovamente il potenziometro. Grazie
Livio Orsini Inserita: 23 giugno 2020 Segnala Inserita: 23 giugno 2020 Metti un comparatore di tensione; quando superi la soglia di 13.8 V il comparatore porta a zero la tensione di base dei transistor di uscita.
ilguargua Inserita: 23 giugno 2020 Segnala Inserita: 23 giugno 2020 Prima di ogni altra cosa cambia quell'elettrolitico da 2200 uF che si vede nella foto, che sembra aver fatto il suo tempo e oltre... Ciao, Ale.
Gionny g Inserita: 23 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2020 3 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Metti un comparatore di tensione; quando superi la soglia di 13.8 V il comparatore porta a zero la tensione di base dei transistor di uscita. Grazie Livio per l'idea mi puoi indicare anche che tipo e dove metterlo?? Ovvero il modello del comparatore per l'uso che ne devo fare io e se collegarlo all'uscita dell'alimentatore in parallelo?? Tenendo presente appunto l'impiego nel alimentatore con carico variabile fino a 100 ampère.. fornisco questo dato perché non so se gli ampere possono incidere appunto su acquisto comparatore... Grazie
Livio Orsini Inserita: 23 giugno 2020 Segnala Inserita: 23 giugno 2020 40 minuti fa, Gionny g ha scritto: Ovvero il modello del comparatore per l'uso che ne devo fare io e se collegarlo all'uscita dell'alimentatore in parallelo?? Puoi usare il vecchi classico LM311. Lo devi alimentare prelevando la tensione prima del regolatore, possibilmente zenerando per non superare 30V. Sempre con zenere tensione prima del regolatore ti crei la tensione di soglia, mentre l'altro ingresso lo colleghi all'uscita dell'alimentatore. Poi bisogna trovare il nodo circuitale più comodo dove collegarlo per bloccare il regolatore. Io non ho letto tutta la discussione, non ricordo se hai pubblicato anche lo schema reale dello stesso.
Gionny g Inserita: 25 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 25 giugno 2020 Il 23/6/2020 alle 16:28 , Livio Orsini ha scritto: Io non ho letto tutta la discussione, non ricordo se hai pubblicato anche lo schema reale dello stesso. Ti ringrazio Livio ma è troppo complicato per le mie conoscenze... Non sarei capace di vedere ove inserire correttamente questo lm 311..e mi dispiace che in giro Ho trovato tutti i potenziometri da Massimo 1020 ohm e non 1.100 ohm come servivano a me... Oppure sono tolleranza 20%.. Non saprei proprio dove reperirne due uguali da 1080/1120 ohm 0.5 w o simile.. E per non rischiare con le resistenze in serie per paura si possono rompere Ho usato un normale potenziometro nuovo.. addirittura a filo da 2 watt . Sovradimensionato
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora