Vai al contenuto
PLC Forum


Quel frigorifero che non si spegne mai...


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti,

Conscio che sia un argomento relativamente ben trattato, decido ugualmente di aprire questo thread in quanto ho dei dubbi extra a quelli standard (comunque irrisolti).

Ho questo vecchio frigorifero (per inciso, no, non è un no frost) di non so nemmeno quale annata, ma che ben funzionava fino a qualche mese fa... Poi improvvisamente ha iniziato a spegnersi e restare spento sempre più spesso, ri-accendendosi solo quando tutto era pressoché scongelato.

Ho sostituito il termostato con uno universale a 3 contatti ed ha ripreso vitalità... Anche troppa però! Ora ho il problema opposto, non si spegne più! A meno che non stacchi la spina o ruoti la manopola sullo zero.

C'è da dire che la sonda (non so se sia il termine corretto, passatemelo) del nuovo termostato era alquanto corta, mentre quella vecchia non si sfilava dal vecchio termostato, costringendomi a tagliare di netto.

Alla fine ho saldato con stagno per congiungere le due estremità, perché sulla vecchia sonda ho visto che, apparentemente, era stato fatto così.

Nell'immediato è stata una soluzione ottimale, perché avevo necessità di recuperare il frigorifero... Nel lungo termine chiaramente, è insostenibile.

Insomma, non so dire se la decisione abbia compromesso il risultato finale e tantomeno so come uscirmene. Purtroppo non rimedio nessun tecnico.

Potreste cortesemente darmi un aiuto?

Vi ringrazio


Stefano Dalmo
Inserita:

Non  riesco a capire come ti è venuta  l'idea di congiungere  le sonde di un termostato  , ma dove lo hai visto fare ?

  Comunque  , hai tagliato la sonda all'uscita della guida? 

E  hai tagliato  pure quella del termostato nuovo ? 

Potresti mettere  qualche foto ?

 La prima cosa da fare è sfilare la sonda vecchia  dalla guida .

Per  fare  questo , come minimo devi spegnere il frigo       per una mezza giornata , con la porta aperta   , o ti aiuti con un phon per riscaldare la parete frontale , in modo da sciogliere  l'eventuale ghiaccio che blocca  l'estrazione della sonda .

Poi infilare la nuova .

 Ma a parte questo   , la parete frontale  si brina   ?

Posta una foto della parete frontale   dove si evidenzia   fin dove ghiaccia .

 

Alessio Menditto
Inserita:

 

38 minuti fa, Lavitz ha scritto:


C'è da dire che la sonda (non so se sia il termine corretto, passatemelo) del nuovo termostato era alquanto corta, mentre quella vecchia non si sfilava dal vecchio termostato, costringendomi a tagliare di netto.

Alla fine ho saldato con stagno per congiungere le due estremità, perché sulla vecchia sonda ho visto che, apparentemente, era stato fatto così

 

Ma noooooo, quella che tu chiami sonda in realtà è un capillare riempito di gas, una volta tranciato non funziona più, non si può saldare!

 

Comunque siccome più il compressore gira più raffredda, se non si ferma dovresti vedere scoppiare le uova, congelata la carne, ghiacciata l’acqua, surgelata la frutta e la verdura...se questo non succede col compressore sempre acceso purtroppo il tuo frigo è scarico.

Scusa Stefano non avevo letto la tua risposta !

Stefano Dalmo
Inserita:
1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto:

Scusa Stefano non avevo letto la tua risposta !

Così è l'occasione di salutarci  !!🤗

Alessio Menditto
Inserita:

Ciao Stefano 🤗

Inserita:

Buonasera, anzitutto grazie per la vostra cortese attenzione!

 

 

Il 6/5/2020 alle 20:19 , Stefano Dalmo ha scritto:

Non  riesco a capire come ti è venuta  l'idea di congiungere  le sonde di un termostato  , ma dove lo hai visto fare ?

 

 

Il 6/5/2020 alle 20:19 , Alessio Menditto ha scritto:

Ma noooooo, quella che tu chiami sonda in realtà è un capillare riempito di gas, una volta tranciato non funziona più, non si può saldare!

 

 

Chiedo venia :worthy:
Non ho scuse, ho seguito l'indicazione su un forum googlato sul momento (dimenticandomi dell'esistenza di questo, che ho consultato più volte in passato) visto che collegati i 3 contatti, non si decideva comunque ad accendersi!
In quanto alla dicitura "sonda", mi sono rifatto a quanto descritto nell'inserzione: link
Avendo comunque l'impressione di star facendo una superboiata, mi sono ravveduto dal troncare ambo le parti, ma solo il vecchio capillare, saldandoci sopra quello nuovo - tutto in funzione (se qualcosa non vi torna, beh, ho fatto altre operazioni di circostanza, che al momento non mi sovvengono). Quindi ho ancora intatto il nuovo termostato, anche se con un capillare lungo 90cm (che non sono sicuro nemmeno dove debba andare), non so se me ne faccio qualcosa.

Purtroppo in quella frazione, custodivo una scultura di ghiaccio per conto di una persona.

 

Il 6/5/2020 alle 20:19 , Alessio Menditto ha scritto:

Comunque siccome più il compressore gira più raffredda, se non si ferma dovresti vedere scoppiare le uova, congelata la carne, ghiacciata l’acqua, surgelata la frutta e la verdura...se questo non succede col compressore sempre acceso purtroppo il tuo frigo è scarico.

 

Quasi.
Niente è scoppiato, ma decisamente, molte cose congelano. Come faccio a verificare se sia scarico o meno?

 

Il 6/5/2020 alle 20:19 , Stefano Dalmo ha scritto:

Comunque  , hai tagliato la sonda all'uscita della guida? 

E  hai tagliato  pure quella del termostato nuovo ? 

Potresti mettere  qualche foto ?

 La prima cosa da fare è sfilare la sonda vecchia  dalla guida .

Per  fare  questo , come minimo devi spegnere il frigo       per una mezza giornata , con la porta aperta   , o ti aiuti con un phon per riscaldare la parete frontale , in modo da sciogliere  l'eventuale ghiaccio che blocca  l'estrazione della sonda .

Poi infilare la nuova .

 Ma a parte questo   , la parete frontale  si brina   ?

Posta una foto della parete frontale   dove si evidenzia   fin dove ghiaccia .

 

Ho tagliato solo la sonda collegata al vecchio termostato, in prossimità dello stesso.
Poi ho sostituito con il termostato nuovo e saldato le estremità (facendo riavvolgere la sonda su sé stessa nei vari slot di allocazione).


Al momento non mi è possibile, ma provvederò quanto prima delle foto.

La parete frontale... Andrebbe di lusso per farci una granita! Densa e con una profondità di circa 2cm. Anche qui, provvederò a fare delle foto prossimamente. Entro il weekend.


Vi ringrazio nuovamente!

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...