Vai al contenuto
PLC Forum


Misura larghezza piastra


Messaggi consigliati

Inserito:

In un tunnel di processo movimentato da un nastro vengono posate delle lastre di materiale non ferroso che vengono trasportate dal nastro stesso nel tunnel. Prima dell'ingresso al processo vorrei rilevare la larghezza delle piastre ponendo sopra la piastra un sensore fotoelettico o laser che mi restituisca il valore della larghezza della piastra passante. Qualcuno ha qualche esperienza/prodotto da suggerire? Tengo presente che sono più sensibile alla parte economica che alla precisione essendo una lavorazione "povera". Sarà cura dell'operatore di "non falsare" la misura tenendo il pezzo più parallelo possibile rispetto l'asse del nastro.

Grazie


Inserita:

Vuoi rilevare la misura assoluta della larghezza o è sufficinete che stia entro un certo valore?

Inserita:

Non hai detto che larghezza hanno queste piastre e la differenza che c'è tra una e l'altra.

Inserita:
2 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Vuoi rilevare la misura assoluta della larghezza o è sufficinete che stia entro un certo valore?

 

Vorrei rilevare la larghezza assoluta e le dimensioni possono variare tra i 10 cm fino ad arrivare 90-100 cm.

Inserita:
11 ore fa, Lucky67 ha scritto:

Tengo presente che sono più sensibile alla parte economica che alla precisione essendo una lavorazione "povera".

 

Non è un problema che si possa risolvere a basso costo, specilamente se si pensa a soluzioni standard.

Se i pezzi sono di materiale riflettente e non c'è polvere, olio o altra sporcizia si potrebbe pensare ad una FC che corre su di una guida trasversale al nastro, si misura il tratto in cui c'è riflessione e si ha la misura.

Inserita:
8 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Non è un problema che si possa risolvere a basso costo, specilamente se si pensa a soluzioni standard.

Se i pezzi sono di materiale riflettente e non c'è polvere, olio o altra sporcizia si potrebbe pensare ad una FC che corre su di una guida trasversale al nastro, si misura il tratto in cui c'è riflessione e si ha la misura.

 

E' una cosa a cui avevo pensato anche se un pò farraginosa...il basso costo è relativo...vorrei capire se ci sono dei sensori laser/ultrasuoni che scannerizzino,magari con un fascio !a tenda" o un fascio "triangolare" la superficie, in modo da poter individuare i due estremi e avere la misura. Magari alla fine costa meno che fare un braccio motorizzato montare una fotocellula, calcolare la lunghezza vuoto/pieno/vuoto e avendo magari delle non ripetibilità dovute ai gioghi meccanici nel lungo periodo.

Inserita:

Una 15 di anni fa, assieme ad un amico presente sul forum, realizzammo uno scanner per un problema simile usando diodi emettitori e ricevitori, più una logica dedica realizzata con l'uso di intelligenza tramite un DSPIC.

In commercio ci sono scanner di questo tipo a laser; nel nostro caso, visto il costo dello scanner, risultò conveniente anche la realizzazione di unn solo dispositivo.

Inserita:

Se la piastra ha un certo spessore si potrebbe mettere 2 misuratori laser ai 2 lati e poi fare un po di calcoli per trovare la larghezza del pezzo.

Inserita: (modificato)
7 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Una 15 di anni fa, assieme ad un amico presente sul forum, realizzammo uno scanner per un problema simile usando diodi emettitori e ricevitori, più una logica dedica realizzata con l'uso di intelligenza tramite un DSPIC.

In commercio ci sono scanner di questo tipo a laser; nel nostro caso, visto il costo dello scanner, risultò conveniente anche la realizzazione di unn solo dispositivo.

 

Effettivamente esistono in giro addirittura dei "prodotti" molto molto artigianali con ad esempio un set di "banali" fotocellule con un circuitino che in funzione delle posizioni "pieni/vuoti" poi danno il valore analogico della misura. Speravo ci fossero dei sistemi un pò più smart visto che magari i prezzi dei laser dovrebbero essere scesi.

4 minuti fa, acquaman ha scritto:

Se la piastra ha un certo spessore si potrebbe mettere 2 misuratori laser ai 2 lati e poi fare un po di calcoli per trovare la larghezza del pezzo.

 

Hai ragione, ci ho pensato anche io e infatti stamane ho chiamato il cliente che però, purtroppo, mi ha informato che possiamo anche avere degli spessori di un decimo...un film praticamente e quindi cade la cosa...sic..

 

Modificato: da Lucky67
Inserita:

Un sistema economico visto qualche anno fa su di un trasporto (pover) di truciolare:

Le lastre transitano su di una rulliera, da un lato c'e' una spondina a rulli su cui si appoggia la lastra per dare un riscontro;

Sull'altro lato c'e' un braccio metallico imperniato ad un estremita' con una rotella sull'estremita' opposta, rotella che ingaggia sul lato della lastra, tenuto premuto da una molla.

Sul perno era montato un potenziometro (all'epoca da 1000 ohm a filo) che misurava l'angolo di rotazione del braccio che era funzione della larghezza della lastra, la tensione di uscita, opportunamente scala dava la larghezza della lastra con ottima approssimazione.

Inserita: (modificato)

Il problema per questa soluzione è lo spessore del materiale che, in questo può essere anche 0.1mm. Questa soluzione funzione se lo spessore è >=10mm.

 

4 ore fa, Lucky67 ha scritto:

esistono in giro addirittura dei "prodotti" molto molto artigianali

 

Simili scanner ci sono industriali, ma a prezzi non certo banali.

Per conto mio la soluzione più economica, con buona affidabilità di funzionamento è ancora la foto cellula a riflessione che si muove in senso ortogonale al nastro.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:
2 ore fa, Colonial54 ha scritto:

Un sistema economico visto qualche anno fa su di un trasporto (pover) di truciolare:

Le lastre transitano su di una rulliera, da un lato c'e' una spondina a rulli su cui si appoggia la lastra per dare un riscontro;

Sull'altro lato c'e' un braccio metallico imperniato ad un estremita' con una rotella sull'estremita' opposta, rotella che ingaggia sul lato della lastra, tenuto premuto da una molla.

Sul perno era montato un potenziometro (all'epoca da 1000 ohm a filo) che misurava l'angolo di rotazione del braccio che era funzione della larghezza della lastra, la tensione di uscita, opportunamente scala dava la larghezza della lastra con ottima approssimazione.

 

Il problema che la superficie di un decimo è praticamente un film e quindi, pur con una molla molto lasca credo che deformerebbe la lastra stessa.

 

2 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Simili scanner ci sono industriali, ma a prezzi non certo banali.

 

Si ho avuto dei riscontri nel pomeriggio e mi si sono rizzati i capelli :)

2 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Per conto mio la soluzione più economica, con buona affidabilità di funzionamento è ancora la foto cellula a riflessione che si muove in senso ortogonale al nastro.

 

Si valuterò qualcosa del genere...sic

Inserita:

Se il materiale taglia il fascio luminoso e ti basta magari 2,5cm di risoluzione fai due barre una con LED IR, e una con fotodiodo fototransisor, poi un sommatore analogico con O.A., esempio se sono oscurati 40 farai uscita a 10V, se 20 > 5V.

 

Inserita:
2 ore fa, max.bocca ha scritto:

Se il materiale taglia il fascio luminoso e ti basta magari 2,5cm di risoluzione fai due barre una con LED IR, e una con fotodiodo fototransisor, poi un sommatore analogico con O.A., esempio se sono oscurati 40 farai uscita a 10V, se 20 > 5V.

 

Purtroppo non posso avere un riscontro sotto la lastra o sotto il nastro trasportatore..devo lavorare con fotocellule a riflessione diretta..infatti un'idea che sto valutando è quella che tu hai proposto usando delle fotocellule senza ricevitore di riscontro...è un lavoro un pò grezzo ma potrebbe essere una delle alternative.

Inserita:

Riesci a discriminare il nastro dall'oggetto?

 

Un'altra soluzione mi è venuta in mente se c'è tanto contrasto è di utilizzare una telecamera da TVCC, qui se inquadri la lastra di di un metro e campioni una linea TV, esempio se il fondo è scuro e l'oggetto è bianco, misuri il tempo che il segnale è oltre soglia o meglio ancora confronti ogni 100nSec segnale /soglia e conti quanti sono alti . Puoi dire se il segnale è 50uSec è 1mt.

Mi verrebbe voglia di provarlo, l'ottica non deve deformare l'immagine altrimenti non funziona

 

Inserita:
3 ore fa, max.bocca ha scritto:

Riesci a discriminare il nastro dall'oggetto?

 

Un'altra soluzione mi è venuta in mente se c'è tanto contrasto è di utilizzare una telecamera da TVCC, qui se inquadri la lastra di di un metro e campioni una linea TV, esempio se il fondo è scuro e l'oggetto è bianco, misuri il tempo che il segnale è oltre soglia o meglio ancora confronti ogni 100nSec segnale /soglia e conti quanti sono alti . Puoi dire se il segnale è 50uSec è 1mt.

Mi verrebbe voglia di provarlo, l'ottica non deve deformare l'immagine altrimenti non funziona

 

 

La tua soluzione non mi è molto chiara, penso per mia incompetenza, ma mi incuriosisce parecchio anche se a naso mi pare un pò troppo complicata e un pò "troppo a rischio" per un ambiente industriale. Però la linea teorica che hai accennato mi affascina..:)

Inserita: (modificato)

Un cilindro pneumatico o un asse con motoriduttore che sposta una fotocellula trasversalmente al nastro trasportatore. Rilevando la posizione dello spostamento basta rilevare i fronti di salita e discesa. In pratica ti fai una scansione lineare.

 

Modificato: da Cialtrone
Inserita:
53 minuti fa, Lucky67 ha scritto:

Però la linea teorica che hai accennato mi affascina..:)

 

Quando poi andrai a fare il preventivo economico i capelli ti si rizzeranno ancora di più:smile:

Inserita:
1 ora fa, Cialtrone ha scritto:

Un cilindro pneumatico o un asse con motoriduttore che sposta una fotocellula trasversalmente al nastro trasportatore. Rilevando la posizione dello spostamento basta rilevare i fronti di salita e discesa. In pratica ti fai una scansione lineare.

 

 

Si, ne abbiamo già parlato sopra...grazie lo stesso...;)

 

1 ora fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Quando poi andrai a fare il preventivo economico i capelli ti si rizzeranno ancora di più:smile:

 

Si ne sono convinto :)

 

Inserita:

Se hai voglia/tempo di sbatterti un pò qualche prova la potresti fare con un Raspberry e la sua cam, usando OpenCV . Con meno di un centinaio di euro di spesa varrebbe la pena di fare una prova. Ovviamente se mai ti venisse voglia di farlo, informaci dei risultati, sono molto curioso al proposito ma non ho ancora avuto modo di giocarci.

 

 

Ciao, Ale.

Inserita:
19 minuti fa, ilguargua ha scritto:

Raspberry

Si tratta sempre di un processo industriale, non so l'importanza della misura, ma non userei componentistica da hobbista.

Inserita:
16 minuti fa, acquaman ha scritto:

Si tratta sempre di un processo industriale, non so l'importanza della misura, ma non userei componentistica da hobbista.

Beh, certo, però se magari vedi che come sistema può funzionare lo sostituisci con qualcosa di più professionale (e sicuramente più costoso). Io se avessi un esigenza simile una prova la farei, più che altro perchè mi attira il discorso di poter riconoscere ed estrapolare forme e dimensioni da un'immagine, ma al momento non ho uno scopo pratico di applicazione.

 

Ciao, Ale.

 

Inserita:
31 minuti fa, ilguargua ha scritto:

più che altro perchè mi attira il discorso di poter riconoscere ed estrapolare forme e dimensioni da un'immagine,

 

Ale, hai pensato a quanto software dovresti scrivere?

 

Inserita:

Supponendo che il materiale sia riflettente ...

Supponendo che esista un certo spazio tra un rullo e l'altro (i.e. 5 cm) ...

Supponendo che tu possa montare ortogonalmente alla rulliera (sopra) una barra dove installare dei sensori ...

dopo tutte queste supposte potresti valutare di installare dei sensori ad ultrasuoni ad una distanza i.e. di 10 cm tra loro ed a una altezza di 20/30 dalla ruliera (tenuto conto che lo spessore del materiale mi pare di aver capito che è irrisorio). Analizzando le varie misure di livello e interpretandole come degli on/off (on quando riflette, off quando passa la rulliera) e quindi giocando con i risultati potresti ottenere una blanda misura di dimensione.

Per i sensori occorre cercare qualcosa di economico probabilmente sul genere di quelli automotive ...

Poi ovviamente è un sistema molto spartano, se vuoi roba seria  vedi Sick & Destroy :)   https://www.sick.com/it/it/applicazioni/misurazione/c/g304756

Inserita:

 

Il 6/5/2020 alle 23:55 , Lucky67 ha scritto:

Tengo presente che sono più sensibile alla parte economica

 

10 minuti fa, max.riservo ha scritto:

se vuoi roba seria  vedi Sick & Destroy

Visto l'introduzione non si può proporre, perchè anche la concorrente K........ ha sicuramente prodotti adatti e sono molto disponibile a venire in loco a fare prove, ma ti costano quanto una panda.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...