reperibile Inserito: 7 maggio 2020 Segnala Inserito: 7 maggio 2020 (modificato) Salve a tutti, da alcuni giorni la caldaia perde acqua. Il manometro raggiunge e supera i 3bar ed inizia a gocciare acqua da un punto preciso(vedi foto, cos'è quel rubinetto). L'unico modo è stato di chiudere la mandata dell'acqua che va hai termosifoni, così facendo la caldaia rimane fissa a 1bar e non goccia più. Per farvi capire meglio nella foto successiva cerchiato di blu sono i tubi dell'acqua calda/fredda, cerchiato in rosso è il tubo dell'acqua dei termosifoni, ed arancione il rubinetto che manda acqua per i termosifoni che io ho chiuso. Grazie a tutti Modificato: 7 maggio 2020 da reperibile
patatino59 Inserita: 7 maggio 2020 Segnala Inserita: 7 maggio 2020 (modificato) Probabilmente è rimasto aperto il rubinetto di riempimento del circuito primario, oppure ci sono incrostazioni che non lo fanno chiudere bene. La pressione in eccesso, rispetto ai canonici 1,5 bar, giustamente fa uscire l'acqua dallo sfiato di sicurezza. Modificato: 7 maggio 2020 da patatino59
vincenzo barberio Inserita: 7 maggio 2020 Segnala Inserita: 7 maggio 2020 (modificato) Salve, anche io la penso come patatino 59, in quella caldaia la manopola del rubinetto di riempimento è di colore azzurro. Tu dici di aver chiuso il rubinetto che hai evidenziato col colore arancio. Ma in queste condizioni esce l'acqua calda dai rubinetti? P.S.: purtroppo a volte quei rubinetti di riempimento si rompono. Modificato: 7 maggio 2020 da vincenzo barberio
reperibile Inserita: 7 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2020 (modificato) Ho chiuso la mandata principale che porta acqua alla caldaia al sistema di riscaldamento, mentre quella che va al sistema sanitario è aperta. L'acqua calda nei sanitari arriva regolarmente..Ora non perde più ma la pressione da 1bar (l'ho abbassata aprendo il rubinetto di spurgo) arriva a 2bar nel giro di 4/5 ore..! Aspetterò stasera per vedere di quanto aumenta. Per il momento grazie a tutti per le risposte... Modificato: 7 maggio 2020 da reperibile
vincenzo barberio Inserita: 7 maggio 2020 Segnala Inserita: 7 maggio 2020 In ogni caso se il rubinetto di riempimento in dotazione alla caldaia non chiude bene, il problema non si risolve. Ma come mai per fornire acqua all'impianto adoperi la valvola cerchiata in colore arancio e non il rubinetto in dotazione alla caldaia?
reperibile Inserita: 7 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2020 Ciao Vincenzo Purtroppo ho trovato l'impianto già fatto quando ho comprato casa e l'ex proprietario mi disse così. 🤔🤔
vincenzo barberio Inserita: 7 maggio 2020 Segnala Inserita: 7 maggio 2020 (modificato) Ok, se tutto funziona va bene così. Saluti vb Modificato: 7 maggio 2020 da vincenzo barberio
reperibile Inserita: 9 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 9 maggio 2020 (modificato) Aggiornamento ad oggi. Nonostante abbia chiuso la mandata principale dell'impianto dei termosifoni, ed abbia svuotato completamente la caldaia portando il manometro a zero stamattina ho trovato acqua a terra proveniente dal bocchettoncino in foto ed il manometro segnava 3bar. Non capisco....comunque perchè la pressioni arrivi a 3bar... Modificato: 9 maggio 2020 da reperibile
reperibile Inserita: 9 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 9 maggio 2020 (modificato) Il 7/5/2020 alle 09:18 , patatino59 ha scritto: Probabilmente è rimasto aperto il rubinetto di riempimento del circuito primario, oppure ci sono incrostazioni che non lo fanno chiudere bene. La pressione in eccesso, rispetto ai canonici 1,5 bar, giustamente fa uscire l'acqua dallo sfiato di sicurezza. Credo a questo punto che sia come detto giustamente da patatino59, altrimenti non so darmi altre spiegazioni....!! Sono ignorante in materia ma a logica dovrebbe essere cosi...!!! Nel caso è questo il pezzo da sostituire..???? Giusto..??? Modificato: 9 maggio 2020 da reperibile
patatino59 Inserita: 9 maggio 2020 Segnala Inserita: 9 maggio 2020 La pressione di oltre tre bar può arrivare solo dall'impianto idrico di casa, e non dalla mandata dei termosifoni (che rappresentano la destinazione, non la sorgente) , ed è quello che deve essere chiuso una volta raggiunta la pressione richiesta. Tale chiusura è interna alla caldaia, altrimenti se chiudo il generale non ho nemmeno l'acqua sanitaria. Il problema è che a volte il rubinetto di riempimento non è manuale (da preferire, in quanto lo apro e richiudo solo per ripristinare la pressione a 1,5) ma automatico, quindi un regolatore di pressione, più critico e soggetto a malfunzionamento da calcare. A me è successo e l'ho sostituito con una semplice chiavarda a leva.
vincenzo barberio Inserita: 9 maggio 2020 Segnala Inserita: 9 maggio 2020 Il pezzo da sostituire e che generalmente viene utilizzato per riempire l'impianto è quello. Il suo numero di codice è :S10070. Comunque prima di acquistarlo prova ad aprire e poi chiudere bene quello esistente. Se vuoi continuare ad utilizzare il rubinetto montato sul tubo verde in polipropilene (AF) sarebbe bene installare una valvola di ritegno dopo di esso, vale a dire tra esso e la tubazione del riscaldamento. Tale valvola serve per evitare contaminazione accidentale dell'acqua potabile.
patatino59 Inserita: 9 maggio 2020 Segnala Inserita: 9 maggio 2020 1 minuto fa, vincenzo barberio ha scritto: Tale valvola serve per evitare contaminazione accidentale dell'acqua potabile. Se la pressione esterna è superiore alla pressione interna lo vedo difficile, altrimenti tutte le caldaie con rubinetto manuale avrebbero lo stesso problema. Una mia curiosità: Il pezzo di ricambio è un rubinetto o un regolatore automatico ?
reperibile Inserita: 9 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 9 maggio 2020 9 minuti fa, patatino59 ha scritto: Se la pressione esterna è superiore alla pressione interna lo vedo difficile, altrimenti tutte le caldaie con rubinetto manuale avrebbero lo stesso problema. Una mia curiosità: Il pezzo di ricambio è un rubinetto o un regolatore automatico ? Ciao patatino59 Grazie per le risposte, guarda non saprei dirti se è un regolatore automatico oppure un rubinetto....!! E' tale e quale a quello in foto, a me sembra un normale rubinetto, bhoooo non saprei dirti con certezza. tra l'altro non sono nemmeno a casa per vedere bene. 15 minuti fa, vincenzo barberio ha scritto: Il pezzo da sostituire e che generalmente viene utilizzato per riempire l'impianto è quello. Il suo numero di codice è :S10070. Comunque prima di acquistarlo prova ad aprire e poi chiudere bene quello esistente. Se vuoi continuare ad utilizzare il rubinetto montato sul tubo verde in polipropilene (AF) sarebbe bene installare una valvola di ritegno dopo di esso, vale a dire tra esso e la tubazione del riscaldamento. Tale valvola serve per evitare contaminazione accidentale dell'acqua potabile. Grazie Vincenzo Prima di valutare una sostituzione farò come mi hai consigliato.
vincenzo barberio Inserita: 9 maggio 2020 Segnala Inserita: 9 maggio 2020 (modificato) La valvola di ritegno in quel caso è da installare per legge, infatti è presente (di fabbrica) in quasi tutte le caldaie con riempimento manuale anche se molto miniaturizzata, e nei gruppi di riempimento automatici. Se il rubinetto di riempimento dovesse rimanere aperto, l'acqua dell'acquedotto continuerebbe ad entrare nell'impianto sino all'apertura della valvola di sicurezza (se la pressione si avvicina a 3 bar). Sempre con rubinetto di riempimento aperto o rotto, con carenza o mancanza di pressione di rete, in assenza di valvola di ritegno, l'acqua dei termosifoni si riverserebbe nella tubazione di AF e se non è presente una valvola sempre di ritegno o disgiuntore subito dopo il contatore la stessa acqua finirebbe anche nella rete pubblica. Il ricambio è quello in dotazione alla caldaia e quindi un rubinetto manuale. Modificato: 9 maggio 2020 da vincenzo barberio
patatino59 Inserita: 9 maggio 2020 Segnala Inserita: 9 maggio 2020 3 minuti fa, vincenzo barberio ha scritto: La valvola di ritegno è presente (di fabbrica) in qualsiasi caldaia con riempimento manuale anche se molto miniaturizzata Il ricambio è quello in dotazione alla caldaia e quindi un rubinetto manuale. Ok, grazie.
reperibile Inserita: 9 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 9 maggio 2020 11 minuti fa, vincenzo barberio ha scritto: La valvola di ritegno in quel caso è da installare per legge, infatti è presente (di fabbrica) in quasi tutte le caldaie con riempimento manuale anche se molto miniaturizzata, e nei gruppi di riempimento automatici. Se il rubinetto di riempimento dovesse rimanere aperto, l'acqua dell'acquedotto continuerebbe ad entrare nell'impianto sino all'apertura della valvola di sicurezza (se la pressione si avvicina a 3 bar). Sempre con rubinetto di riempimento aperto o rotto, con carenza o mancanza di pressione di rete, in assenza di valvola di ritegno, l'acqua dei termosifoni si riverserebbe nella tubazione di AF e se non è presente una valvola sempre di ritegno o disgiuntore subito dopo il contatore la stessa acqua finirebbe anche nella rete pubblica. Il ricambio è quello in dotazione alla caldaia e quindi un rubinetto manuale. Grazie mille...siete magnifici....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora