francozx Inserito: 10 maggio 2020 Segnala Inserito: 10 maggio 2020 Buongiorno gruppo Avrei un problemino a cui non ne vengo a capo. Mi servirebbe dimensionare 2 oscillatori pierce uno con quarzo 6.5 e uno con quarzo 8 mhz Come dimensiono i condensatori e la resistenza?
Livio Orsini Inserita: 10 maggio 2020 Segnala Inserita: 10 maggio 2020 Dovresti dare indicazioni su cosa usi come componente attivo: BJT? FET? OA? (quale?) porta logica e quale famiglia? altro? Il calcolo teorico non è semplice; questa, ad esempio, è un guida teorica piuttosto ben fatta anche se è un documento universitario.
dott.cicala Inserita: 10 maggio 2020 Segnala Inserita: 10 maggio 2020 35 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: questa, ad esempio, è un guida teorica piuttosto ben fatta Si però il montaggio è a dir poco osceno: Valutazione per il montaggio: ZERO 🤢
Livio Orsini Inserita: 10 maggio 2020 Segnala Inserita: 10 maggio 2020 2 ore fa, dott.cicala ha scritto: Si però il montaggio è a dir poco osceno: Stefano hai letto bene quello che ho scritto? "...è un guida teorica piuttosto ben fatta anche se è un documento universitario. " A livello universitario italiano si fa della buona teoria, a volta anche ottima, ma spesso la parte pratica lascia molto a desiderare. Per conto mio potevano addirittura tralasciare di realizzare una simile porcata di cs, era meglio se avessero fatto un montaggio alla "gatto selvaggio" Comunque mi fa piacere rileggerti, visto che era un po' che non scrivevi temevo fossi stato "covidizzato"
Mauro Dalseno Inserita: 10 maggio 2020 Segnala Inserita: 10 maggio 2020 secondo me hanno tenuto i terminali lunghi per poi recuperare i componenti
Livio Orsini Inserita: 10 maggio 2020 Segnala Inserita: 10 maggio 2020 34 minuti fa, Mauro Dalseno ha scritto: secondo me hanno tenuto i terminali lunghi per poi recuperare i componenti Era un vizio che avevo anch'io, poi mi passò quando nel mio primo progetto professionale, con freqeunze tra i 40MHz e i 60MHz (era un sintetizzatore PLC per un RxTx in SSB per i caramba), analizzando con l'analizzatore di spettro il segnale, mi ero ritrovato con una selva di spurie; un collega più anziano e pratico mi suggerì di scorciare tutte le gambe dei condensatori di bypass: miracola lo 80% almeno delle spurie sparì. Poi per togliere il restante 20% il lavoro si fece veramente duro.
dott.cicala Inserita: 10 maggio 2020 Segnala Inserita: 10 maggio 2020 4 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Comunque mi fa piacere rileggerti, visto che era un po' che non scrivevi temevo fossi stato "covidizzato" Ti ringrazio Livio, in effetti abbiamo avuto tutti la febbre alta, prima io, poi la moglie e per ultimi i figli, ma ce la siamo cavata con dei normali antibiotici e rimanendo chiusi in casa. Non sappiamo cosa ci sia successo perché nessuno ci ha visitato. Ora stiamo tutti bene e mia moglie conferma: Sono tornato il solito rompiballe di sempre
gabri-z Inserita: 10 maggio 2020 Segnala Inserita: 10 maggio 2020 (modificato) Dicono tutte (forse quasi tutte ) così , ma non sanno che sempre di peggio.... Contento che stiate bene . Modificato: 10 maggio 2020 da gabri-z
gabri-z Inserita: 10 maggio 2020 Segnala Inserita: 10 maggio 2020 (modificato) 1 ora fa, dott.cicala ha scritto: perché nessuno ci ha visitato. La mia moglie ha saputo da una sua amica che , trovata positiva , si è evidentemente isolata , in una stanza , a casa , ma al suo figlio ed al marito manco sono venuti a fare i test , pur essendo anche lei asintomatica ....Alla mia moglie hanno fatto il test due settimane dopo la dichiarazione del governatore di '' aver testato tutto il personale OSS ''.... Modificato: 10 maggio 2020 da gabri-z
Livio Orsini Inserita: 11 maggio 2020 Segnala Inserita: 11 maggio 2020 (modificato) 11 ore fa, gabri-z ha scritto: del governatore di '' aver testato tutto il personale OSS ''.... Lasciamo stare certi argomenti... Mia figlia, infermiera presso l'ospedale di Legnano, è stata contagiata pur essendo completamente bardata, quindi il contagio è avvenuto in ambineti che dovrebbero essere "puliti"; per fortuna tutto si è risolto bene dopo 40 giorni di isolamento. Mio cognato è medico al pronto soccorso dell'ospedale di Varese, è entrato in contatto con 2 positivi (2 colleghi), non avendo sintomi non lo "tamponavano" ma lui continuava a svolgere il suo lavoro entrando in contatto con decine di pazienti giornalmente. In casa hanno fatto una specie di segregazione. Finalmente lo hanno tamponato e, fortunatamente è risultato negativo. Ieri sera in TV, in 2 trasmisisoni differetnti, si è discusso sul fatto che l'istituto che si occupa degli acquisti sanitari,quello centralizzato "romano", ha procurato i tamponi ma non ancora i reagenti. 12 ore fa, dott.cicala ha scritto: Ti ringrazio Livio, in effetti abbiamo avuto tutti la febbre alta, prima io, poi la moglie e per ultimi i figli, ma ce la siamo cavata con dei normali antibiotici e rimanendo chiusi in casa. Ma vi eravate vaccinati contro la normale influenza? Essersi vaccinati contro la normale influenza da il vantaggio che, in caso di sintomi influenzali, si capisce subito che si tratta di qualcosa di differente. Questo è stato uno dei campanelli di allarme che hanno fatto scoprire il covid a Codogno. Un'infermiere che si era vaccinato contro l'influenza, quando ha avuto i primi sintomi, si è allertato ed hanno cominciato a rivedere le cose, quindi quando il famoso "paziente 1" è tornato al pronto soccorso per l'aggravarsi della malattia eran già allertati. Comunque son felice per te che è andato tutto per il meglio così possiamo rileggerti, spero spesso. Modificato: 11 maggio 2020 da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora