aliberti.ga Inserito: 11 maggio 2020 Segnala Inserito: 11 maggio 2020 Devo scegliere un motore asincrono trifase comandato da inverter. Il motore è posizionato in verticale e all'albero è solidale (collegamento diretto) un disco di polietilene di circa 60 cm di diametro su cui è posto un peso di max 10 kg. E' richiesta una velocità di rotazione bassa, tra i 30 e i 150 giri/min. I valori in gioco richiedono inverter e motore di taglia bassa, ad es. inverter da 0,37 kW e motore da max 0,5 Hp. Per quanto riguarda i dati del motore mi chiedo se è meglio scegliere un motore a basso numero di poli e numero di giri elevato o è meglio scegliere un motore a più basso numero di giri. Altro dubbio: il motore funzionerà a intermitttenza, con cicli di qualche minuto di durata. Sovradimensionando leggermente il motore si riesce ad evitare la ventilazione aggiuntiva?
Livio Orsini Inserita: 11 maggio 2020 Segnala Inserita: 11 maggio 2020 7 minuti fa, aliberti.ga ha scritto: mi chiedo se è meglio scegliere un motore a basso numero di poli e numero di giri elevato o è meglio scegliere un motore a più basso numero di giri. Meglio un alto numero di coppie polare. Se trovi un motore da 20 poli è anche troppo veloce. L'ideale sarebbe addirittura un 40 poli; facendolo lavorare appena un poco sopra i 50Hz, recuperi quei pochi giri dello scorrimento per arrivare ai 150 rpm, che ti necessitano. Comunque dovrai prevedere un motore a ventilazione forzata, perchè anche con 20 poli per ruotare a 30 rpm dovrai scendere a 10 Hz circa. Anche usando un motore di potenza doppia, dovrai comunque servoventilare perchè a velocità così basse dovresti servo ventilarlo anche a vuoto. Domanda delle 1000 pistole: ma proprio non puoi usare un motoriduttore meccanico? Il rapporto tra velocità minima e massima di 1:5, che è facilmente copribile da un buon inverter vettoriale sensorless
aliberti.ga Inserita: 11 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2020 Quindi sceglieresti un 4 poli 1500 giri con motoriduttore che porti a 150 giri e con l'inverter vettoriale sensorless realizzo la variazione di velocità 300-1500 che diventa 30-150 giri/minuto? In questo caso non avrei bisogno della ventilazione forzata. PS: grazie per la risposta.
marco1278 Inserita: 11 maggio 2020 Segnala Inserita: 11 maggio 2020 Con il motore a 300giri/minuto sei comunque sui 10Hz. La ventilazione forzata la metterei comunque per eviate sorprese.
aliberti.ga Inserita: 11 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2020 E allora, dovendo comunque mettere la ventilazione forzata, non potrei eliminare il motoriduttore? E un buon inverter vettoriale ce la farebbe a ridurre la veolcità a 30 giri minuto senza problemi?
click0 Inserita: 11 maggio 2020 Segnala Inserita: 11 maggio 2020 un inverter non fa miracoli, sicuramente non puoi usare un motore con un numero "comune" di poli e farlo lavorare a frequenze ultra basse motori con un elevato numero di poli diventano difficili da trovare e diventano anche dei bei giocattoli (16 poli 1,8 kw pesa la bellezza di 94 kg) https://www.bronzonimotori.com/wp-content/uploads/2016/02/16-POLI-poles-polig-375-min-v-230-400-Hz-50.pdf
Livio Orsini Inserita: 12 maggio 2020 Segnala Inserita: 12 maggio 2020 Vista la potenza richiesta forse ce la fa anche un 20poli da lavatrice, anche se poi il motore veloce rimane inutilizzato. Cmunque la soluzione migliore, a mio avviso, è ancora un 4 poli con un bel motoriduttore. ovviamente motore servo ventilato.
aliberti.ga Inserita: 12 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2020 Già, anche per un discorso di costi è la soluzione migliore. Grazie ancora.
aliberti.ga Inserita: 21 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2020 A vostro avviso ci sono particolari controindicazioni ad alimentare il motore trifase mediante un inverter monofase (sempre di tipo vettoriale)?
Livio Orsini Inserita: 21 maggio 2020 Segnala Inserita: 21 maggio 2020 2 minuti fa, aliberti.ga ha scritto: A vostro avviso ci sono particolari controindicazioni ad alimentare il motore trifase mediante un inverter monofase Se intendi un inverter alimentato da tensione monofase 230V che pilota un MATcon tensione 230V a "D" e 400V a"Y", non ci sono particolari problemi purchè l'inverter sia dimensionato correttamente per la corrente che assorbirà il motore in configurazione "D".
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora