maurozeni Inserito: 12 maggio 2020 Segnala Inserito: 12 maggio 2020 (modificato) ciao a tutti. ho comperato uno sterilizzatore UV-C ... che a mio parere sentendo anche l'odore dell'ozono qualcosa faceva. è durato 3 giorni. Il venditore cinese me ne ha rispedito un'altro che arriverà tra un mese. Il particolare rotto sembrerebbe quello quello che indico con la foto. Secondo voi cosa potrebbe essere ? potrei trovarlo ? posso sostituire l'itera scheda con altro di gia fatto ed in commercio ? la lampada è T5-4W ps: metto anche la foto della lampadina che si accende leggermente grazie Modificato: 12 maggio 2020 da maurozeni
Livio Orsini Inserita: 12 maggio 2020 Segnala Inserita: 12 maggio 2020 Sembrerebbe un trasformatore; è poco probabile che sia quello il guasto.
maurozeni Inserita: 12 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2020 (modificato) Grazie.... nel frattempo lo ho fatto controllare ad un mio collega con il tester... mi ha detto che dovrebbe essere quello .... il problema è che non sa dirmi con cosa potrei sostituirlo ? l'unica cosa che c'e scritta sulla scheda è : T5-4W02 Modificato: 12 maggio 2020 da maurozeni
Ctec Inserita: 12 maggio 2020 Segnala Inserita: 12 maggio 2020 Va bene un normalissimo reattore elettronico per neon da 4W. O addirittura uno passivo con starter.
maurozeni Inserita: 12 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2020 11 minuti fa, Ctec ha scritto: Va bene un normalissimo reattore elettronico per neon da 4W. O addirittura uno passivo con starter. Ok.. grazie... ma visto che non ci capisco quasi nulla ... l'unica cosa son riuscito a "interpretare" on line sulle lampade UV-C che generano ozono è che bisognerebbe usare un "ballast" elettromagnetico... ma hai per caso qualche sito dove poterli comperare ?
Ctec Inserita: 12 maggio 2020 Segnala Inserita: 12 maggio 2020 Sono tubi al neon (con qualche altro gas), generano ultravioletti, e si pilotano come una normale lampada al neon. Sono spesso indicati come ballast per tubi fluorescenti, li trovi ovunque dall'elettricista/centro commerciale alla rete. Li puoi avere elettronici (come quello che avevi) o "ferromagnetico" (cioè una bobina con nucleo) e nell'ultimo caso serve uno starter. Come esempio (tutto che esaustivo) qui ne trovi uno (non sono stato a cercare molto).
maurozeni Inserita: 12 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2020 22 minuti fa, Ctec ha scritto: Sono tubi al neon (con qualche altro gas), generano ultravioletti, e si pilotano come una normale lampada al neon. Sono spesso indicati come ballast per tubi fluorescenti, li trovi ovunque dall'elettricista/centro commerciale alla rete. Li puoi avere elettronici (come quello che avevi) o "ferromagnetico" (cioè una bobina con nucleo) e nell'ultimo caso serve uno starter. Come esempio (tutto che esaustivo) qui ne trovi uno (non sono stato a cercare molto). ok.. grazie mille...
rfabri Inserita: 12 maggio 2020 Segnala Inserita: 12 maggio 2020 4 ore fa, maurozeni ha scritto: l'unica cosa son riuscito a "interpretare" on line sulle lampade UV-C che generano ozono A me non risulta proprio che le lampade UV C genereano ozono anzi è impossibile con quella circuiteria, e poi fai molta attenzione ai raggi di una UV C acesa fa parecchi danni se esposti.
click0 Inserita: 12 maggio 2020 Segnala Inserita: 12 maggio 2020 10 minuti fa, rfabri ha scritto: A me non risulta proprio che le lampade UV C genereano ozono anzi è impossibile con quella circuiteria, che io sappia c'è formazione di ozono quando sottoponi l'ossigeno alle radiazioni sulla lunghezza d'onda dei 185nm (più o meno) quindi la fomazione di ozono è "normale" se usi lampade UV-C UVA (315-400 nm); UVB (280-315 nm); UVC (100-280 nm) ma il tutto dipende dalla lampada non dal reattore
rfabri Inserita: 12 maggio 2020 Segnala Inserita: 12 maggio 2020 Potrà anche essere ma non credo che ci sia una grande trasformazione apprezzabile con una piccola lampada da 4w.
maurozeni Inserita: 13 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2020 Grazie per le risposte . Qualcuno ha idea di che componente potrebbe essere il T5 ? comunque mi avete chiarito un po di confusione. Vediamo se ho capito : il tipo di luce dipende dalla lampada e non dal reattore per accenderla basta un comunissimo reattore per neon da 4-6W la luce uv-c dovrebbe produrre ozono so che ' pericolosa la luce UV-C l'ozono o qualcosa di simile viene generato poiche dopo 20 min che era accesa si sentiva un forte e pungente odore di cloro aprendo lo sportello vi allego la foto dell'oggetto assemblato ...
Ctec Inserita: 13 maggio 2020 Segnala Inserita: 13 maggio 2020 Il T5 è un trasformatore, appositamente fatto per l'applicazione e quindi non standard. Genera la tensione elevata per la scarica nel tubo.
maurozeni Inserita: 13 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2020 1 ora fa, Ctec ha scritto: Il T5 è un trasformatore, appositamente fatto per l'applicazione e quindi non standard. Genera la tensione elevata per la scarica nel tubo. Ok.. grazie..
click0 Inserita: 13 maggio 2020 Segnala Inserita: 13 maggio 2020 3 ore fa, maurozeni ha scritto: Qualcuno ha idea di che componente potrebbe essere il T5 ? secondo me T5-4w02 indica il tipo di lampada (T5) la potenza della lampada (4w) e a occhio la versione (02) praticamente cio che fa
click0 Inserita: 13 maggio 2020 Segnala Inserita: 13 maggio 2020 3 ore fa, maurozeni ha scritto: la luce uv-c dovrebbe produrre ozono si e no in base allo "spettro" che emette la lampada
maurozeni Inserita: 13 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2020 1 ora fa, click0 ha scritto: si e no in base allo "spettro" che emette la lampada ok.. ma se si sente odore di cloro dovrebbe produrre ozono ... piu o meno.. non è un attrezzo professionale.. grazie
click0 Inserita: 13 maggio 2020 Segnala Inserita: 13 maggio 2020 sinceramente visto che si è guastato, sono più propenso ad una "cottura" di qualche componente ricordando che comunque l'ozono non è che faccia bene
gabri-z Inserita: 13 maggio 2020 Segnala Inserita: 13 maggio 2020 Se confondi l'odore del cloro con quello del ozono , non va bene. L'odore di ozono , secondo me può essere avvertito al interno di quel contenitore per via di una scarica elettrica , probabilmente dovuta allo scarso isolamento di qualche componente ; un'alta tensione lì al interno c'è , ed è anche di alta frequenza . Se invece non confondi gli odori , e davvero c'è anche odore cloro , vuol dire che in qualche modo e per chi sa quale motivo , una parte plastica si sta cuocendo .
maurozeni Inserita: 18 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2020 se puo interessare a qualcuno poi ho risolto cosi : ho preso una lampadina , una di quelle a basso consumo tipo neon .. le prime.. la ho tagliata con il seghetto ed ho tolto il circuito.. l'ho sostituito con quello rotto e luce fu... ho trovato l'ispirazione dal tubo...
gabri-z Inserita: 18 maggio 2020 Segnala Inserita: 18 maggio 2020 (modificato) Non bisogna mai arrendersi ! Speriamo che "combacino" a lungo. Raccontaci dei nuovi odori... tanto per cercare di capire qualcosa. Grazie. Modificato: 18 maggio 2020 da gabri-z
maurozeni Inserita: 19 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2020 per quanto riguarda gli odori... il mio collega che mi ha saldato il tutto ... ha detto che l'odore è di ozono... mi ha detto che quando riparava le tv con tubo catodico a volte in presenza di umidità sentiva lo stesso odore inconfondibile... domanda : c'è un modo semplice per sapere se gli uv prodotti sono veramente uv-C ? ho visto delle cose sul tubo riguardo il cambiamento di colore con le bucce di banana... mahhh... che ne dite ?
click0 Inserita: 19 maggio 2020 Segnala Inserita: 19 maggio 2020 (modificato) uviametro... poi ricordiamoci le radiazioni uv-c sono pericolose cosi come l'esposizone all'ozono Modificato: 19 maggio 2020 da click0
maurozeni Inserita: 19 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2020 si so che son pericolosi.... grazie
rfabri Inserita: 19 maggio 2020 Segnala Inserita: 19 maggio 2020 7 ore fa, maurozeni ha scritto: cambiamento di colore con le bucce di banana.. Che non facciamo confusione con la luce di wood, 6 ore fa, maurozeni ha scritto: si so che son pericolosi.. lo sai ma mi sa che insisti a guardare ,guarda che non servono ore di esposizione per gli occhi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora