User898 Inserito: 12 maggio 2020 Segnala Inserito: 12 maggio 2020 Salve a tutti, come da titolo cercavo uno schema per la ricarica delle batterie piombo gel 12v. L' alimentazione del circuito avverrà tramite un pannello solare da 40w. (La batteria è una piombo gel da 26Ah). Nello specifico durante la ricarica vorrei dissipare la quantità minore di energia.
ciccioilgrande Inserita: 12 maggio 2020 Segnala Inserita: 12 maggio 2020 (modificato) ,suppongo che bisogna prima elevare la tensione del pannello se vogliamo caricare la batteria Modificato: 12 maggio 2020 da ciccioilgrande
User898 Inserita: 12 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2020 Assolitame no perché dal pannello solare ho una tensione di 19 volt a vuoto e 17v con carico. Attualmente in uscita dal pannello ho messo uno step down che mi porta la tensione a 14v
Livio Orsini Inserita: 12 maggio 2020 Segnala Inserita: 12 maggio 2020 (modificato) 1 ora fa, User898 ha scritto: Attualmente in uscita dal pannello ho messo uno step down che mi porta la tensione a 14v Solitamente si usano step up/down in modo da avere sempre una tensione costante indipendentemente dall'insolazione, sfruttuando quindi anche le ore marginali delle giorante coperte. Se usi una ricarica in tampone devi fissare la tensione a 13.8 V, altrimenti la fissi tra 14.7V - 15V, con limite di corrente tra 1.3A e 2.6A. Non c'è necessità di altro circuito perchè gli accumulatori Pb si caricano a tensione costante e corrente limitata tra 1/10 e 1/20 della capacità dell'accumulatore. Modificato: 12 maggio 2020 da Livio Orsini
User898 Inserita: 12 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2020 Quindi se ho capito bene posso scegliere se caricare la batteria a 13. 8v senza limitare la corrente, oppure posso fissare una tensione che va da 14.7v a 15v limitando però la corrente tra 1.3 A e 2.6A. Come ultima cosa volevo chiedere cosa succede se sulla batteria ho una tensione più bassa della tensione di batteria. (per esempio quando il sole cala o quando la giornata è nuvolosa).
Livio Orsini Inserita: 12 maggio 2020 Segnala Inserita: 12 maggio 2020 1 ora fa, User898 ha scritto: Quindi se ho capito bene posso scegliere se caricare la batteria a 13. 8v senza limitare la corrente, No. La tensione di 13.8 V si usa in caso di batteria in tampone, ovvero quando la batteria è sempre sotto carica e a sua volta alimente degli utilizzatori; caso tipico la betteria dell'automobile. Se invece usi la batteria per alimentare un dispositivo e ciclicamente la ricarichi connettendola ad un generatore la tensione è compresa tra 14.7 e 15V, con limite di corrente di carica. 1 ora fa, User898 ha scritto: Come ultima cosa volevo chiedere cosa succede se sulla batteria ho una tensione più bassa della tensione di batteria. Secondo le leggi dell'elettrotecnica la batteria si scarica verso l'alimerntatore. Ci sono praticamente 2 sistemi per evitare tutto questo: Si mette un diodo in serie, però sul diodo cadono 0.7V se è normale o 0.4 se è del tipo shotky; quindi energia sprecata. Si usa un circuito che apre automaticamente il collegamento all batteria quando la tensione scende sotto i 13.5 V Per questo motivo ti ho suggerito di usare un step up/down, cos' sfrutti sempre la carica anche nelle giornate coperte e nelle ore di alba e tramonto. La corrente si ridurrà al minimo ma comunque qualche cosa carica. Però se la sci la batteria sempre collegata devi prevedere un dispositivo che apra il circuito quando la tensione scende sotto i 13.5V; questo perchè una batteria da 12V nominali a piena carica può raggiungere 13.2V
User898 Inserita: 12 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2020 Okey, grazie per le risposte.
Darlington Inserita: 13 maggio 2020 Segnala Inserita: 13 maggio 2020 secondo me ti conviene comprarlo già fatto, ormai i regolatori di carica costano veramente una scemenza e si occupano di tutto, ad autocostruirlo ci spendi sicuramente di più e non hai funzioni utili come la disconnessione del carico a batteria scarica
User898 Inserita: 13 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2020 Volevo condividere con il forum questo progetto, si tratta di un circuito da me ideato e collaudato che serve a proteggere la batteria da sovrascarica. La funzionalità aggiuntiva di questo schema è che prima di ricollegare il carico bisogna raggingere una seconda soglia.(Per evitare oscillazioni, dato che rimuovendo il carico la tensione sulla batteria sale e così facendo innesca un loop.)L'assorbimento complessivo masssimo del circuito è di 54 mA. La tensione di lavoro del circuito va da 10v a 20v. Sono ben accette critiche. Volevo far notare che ho utilizzato gli operazionali tl071 dato che avevo quelli disponibili.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora