Termico Inserito: 12 maggio 2020 Segnala Inserito: 12 maggio 2020 Buongiorno a tutti i frequentatori del Forum, dovrei rifare l’impianto elettrico di casa e con l’occasione vorrei realizzare una rete Lan, predisponendo per ora i relativi corrugati. Per i dispositivi da collegare, per adesso avrei i TV e PC nei vari ambienti. Poiché, devo ammettere, che non ho mai affrontato questo tema, mi sono un po’ documentato su questo Forum leggendo svariati post e ho sintetizzato che per fare una linea Lan in un appartamento occorre predisporre: 1 un modem/router 2 uno switch PoE, possibilmente unmanaged, con un numero di uscite pari a quanti sono i dispositivi da collegare alla rete 3 un AP 4 cavo UTP cat.5e o superiore cat.6 5 prese dati, possibilmente utilizzando i prodotti di settore, evitando quelle della serie civile installata Per la stesura del corrugato, ho letto che è preferibile partire da una scatola di derivazione (centro stella) e portare ogni singola linea alla sua presa. Vi chiedo cortesemente altri suggerimenti e consigli, e soprattutto, se quello che ho letto e compreso è corretto.
Andrea Annoni Inserita: 12 maggio 2020 Segnala Inserita: 12 maggio 2020 Una sola domanda......perchè uno switch unmanagment? Sarebbe preferibile il contrario. L'unico consiglio è di utilizzare un unico brand per tutto se puoi (modem a parte). Per la prese puoi vedere R&M, AMP, Qbix....TCK. Ogni brand ha gli adattatori per serie civile.
Termico Inserita: 12 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2020 Andrea, ti ringrazio per la risposta e per il tuo tempo. 3 ore fa, Andrea Annoni ha scritto: Sarebbe preferibile il contrario. Esatto intendevo proprio quello Riguardo al brand, vorrei orientarmi su Ubiquiti poiché da come ho letto sul forum ha un software di gestione più intuitivo, specialmente per i neofiti. La configurazione della rete che vorrei fare è questa: UniFi Security Gateway UniFi Switch 8 60W + UniFi Switch 8 (solo se mi servono altre porte) UniFi AP AC LR o il alternativa UniFi AP AC PRO UniFi Cloud Key Vorrei approfittare della tua disponibilità e farti alcune domande. La UniFi Cloud Key è indispensabile? Inoltre, per un appartamento di circa 100 m quale dei due Access Point mi consigli.
Nenomis Inserita: 25 maggio 2020 Segnala Inserita: 25 maggio 2020 la Cloud Key è comoda se devi monitorare e gestire la rete da remoto, ma se si tratta del tuo appartamento puoi tranquillamente farne a meno. Magari può aver senso se si tratta di una casa che affitti a terzi. Per uso domestico va benissimo AP AC LR, la linea PRO è più da locale con decine di utenti connessi. Comunque a casa mia ho messo Cambium Networks che costa poco di più, offre molto di più ed ha 5 anni di garanzia e non solo 1 😉
Termico Inserita: 26 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2020 Immagino che avrai capito che io non sono un esperto di Networks, e sto cercando di districarmi un po’ leggendo i vari post su questo forum. Dalle varie letture ho dedotto che i brand più utilizzati sono Ubiquiti e Mikrotik e che il primo ha un software di gestione più semplice e intuitivo rispetto all'altro, questo è il motivo per cui ho scelto Ubiquiti, ora tu mi parli di Cambium Networks che è migliore, ben venga il consiglio. Ho visto che offrono gratuitamente anche un interessante software per progettare la propria rete Wi-Fi, “Wi-Fi Designer”. Come software gestionale della rete cosa mi dici, è solo per professionisti oppure è accessibile anche ai meno esperti, inoltre, scusami se approfitto a farti qualche domanda, per un appartamento di circa 100 mq come configureresti la rete, quali AP mi consigli, ti ringrazio in anticipo se vuoi rispondermi.
DavideDaSerra Inserita: 26 maggio 2020 Segnala Inserita: 26 maggio 2020 L'importante è prevedere un numero opportuno di punti rete. Un access point solo, se non i tratta di un appartamento, mi pare poco. Io prevederei: una porta lan per ogni postazione TV una una porta lan in ogni corridoio (anche ad altezza soffitto) per un access point almeno una porta lan aggiuntiva, su un'altra parete rispetto alla predisposizione TV),per ogni stanza ad altezza presa elettrica un centro stella a cui fai convergere tutto, prevederei posto per un rack in cui installare switch, NAS e modem a cui far arrivare anche la linea telefonica / ottica prevederei anche un corrugato che vada al sottotetto (magari in futuro passerai a un WISP) I cavi e le connessioni vere e proprie le farai solo quando necessarie ma come predisposizione questa mi sembra ragionevole (subito metterei giusto il cavo fino alla tv principale a all'access point nel corridoio). Da quella via prevedi comunque accanto a ogni punto lan almeno una predisposizione per una presa elettrica, magari oggi pensi di installare solo un access-point poe, ma tra 5 anni installi una telecamera che ha bisogno di alimentazione, meglio partire previdenti Come switch prenderei anche io unmanaged, in casa dubito avrai necessità di configurare delle vlan e l'extra-costo e l'extra difficoltà di configurazione sarebbe ingiustificata. Se hai più piani puoi anche considerare un centro stella 'semplificato' per piano (giusto uno switch) e un collegamento tra i due centri stella secondari e il principale "bonded" (in doppio cavo), così che se la rete è gigabit tra i centri stella hai 2 gigabit). Come cavi installerei del normale cat5e, sufficiente per garantire gigabit ethernet e più semplice da infilare. Non starei a installare cavo cat6 o cat 7 per il semplice motivo che in casa i maggiori "consumatori" di banda sono i televisori, e già con 30 megabit rigià GbE riescono a gestire un flusso 4K e il NAS, già 1 gigabit dunque è più che sufficiente per almeno i prossimi 20 anni. Il cat6 lo userei giusto nelle tratte più lunghe di 20 metri (se presenti).
del_user_237282 Inserita: 26 maggio 2020 Segnala Inserita: 26 maggio 2020 Mi associo a quanto detto da Davide. Aggiungo però che esistono switch managed "plug and play" che, per funzionare, non richiedono di essere configurati (ma la configurazione, se serve, si può usare)
Termico Inserita: 27 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 27 maggio 2020 Ciao Davide, è esattamente quello che vorrei fare io, ossia, portare una presa lan affianco ad ogni presa TV, più un’altra in ogni ambiente della casa ad altezza presa elettrica e possibilmente affiancata a questa, ovviamente in un’altra scatola, oltre a portare un cavo a soffitto nel punto dove posizionare l’access point. Riguardo a quest’ultimo, poiché stiamo parlando di predisporre la canalizzazione in un appartamento di circa 100 mq, pensi che uno basti? Poiché non ho esperienza diretta sul campo, non vorrei predisporre un solo cavo a soffitto e poi constatare che un solo AP è insufficiente. Riguardo al centro stella vorrei chiedere un chiarimento, posiziono una scatola di derivazione in un punto della stanza possibilmente vicino allo switch, e da questa porto i cavi UTP cat5e alle varie prese lan, poi questi cavi (lato scatola) li lascio lunghi a sufficienza da arrivare allo switch oppure vanno collegati ad una multipresa lan a muro, e poi da qui con dei cavi patch allo switch? Per Daniele: 17 ore fa, Daniele Orisio ha scritto: Aggiungo però che esistono switch managed "plug and play" che, per funzionare, non richiedono di essere configurati Puoi farmi qualche nome, sempre che non si violano le regole del forum sulla pubblicità ai prodotti.
DavideDaSerra Inserita: 27 maggio 2020 Segnala Inserita: 27 maggio 2020 Io abito in una casa a schiera di 100mq e ti assicuro che 1 access point NON basta. Al primo piano (dove ho il router) la copertura è ragionevole, al pianterreno ho moltissimi posti scoperti. Io valuterei almeno 2 access point (uno baricentrico rispetto alle camere, l'altro rispetto alla zona giorno).
Termico Inserita: 27 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 27 maggio 2020 il mio appartamento è su un unico piano, però terrò conto di due AP. Riguardo al centro stella cosa mi dici?
del_user_237282 Inserita: 28 maggio 2020 Segnala Inserita: 28 maggio 2020 Quote Puoi farmi qualche nome, sempre che non si violano le regole del forum sulla pubblicità ai prodotti. In generale tutti gli switch managed di fascia bassa ed economici sono pronti per essere utilizzati senza necessità di configurazione (sono pochi gli switch che, se non configurati, non funzionano). Quando acquisti, ti consiglio di chiedere al rivenditore (o di guardare nelle recensioni del prodotto) per essere sicuro di questa possibilità
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora