Vai al contenuto
PLC Forum


Comandare una lampada da punti distinti


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve.

 

Ho installato due pulsanti con spia luminosa della Vimar per comandare una stessa lampada da due punti distinti.

Mi sarebbe piaciuto che le spie led mi indicassero la posizione del pulsante.

Quindi spia accesa quando la lampada è spenta, e spia spenta quando la lampada è accesa.

Riesco a comandare la lampada da entrambi i pulsanti, ma non riesco a far funzionare le spie correttamente.

Dovrebbero essere accese/spente contemporaneamente a seconda della situazione.

 

Ho bisogno dei relè?

Come avrete capito non ho esperienza, non sono un elettricista, ... mi aiuto con i tutorial trovati in internet.

 

Grazie

Modificato: da NadiaD

Inserita: (modificato)

Sono deviatori o pulsanti? Da come descrivi dovrebbero essere deviatori. Magari una foto, o meglio il modello utilizzato. Se sono deviatori i led di segnalazione vanno messi tra gli estremi dei deviatori, cioe sui due contatti che vanno solo da un deviatore all'altro e non interessano direttamente la lampadina o la linea elettrica.

Modificato: da maxmix69
Inserita:

Grazie per la risposta.

 

Purtroppo ho scritto bene, sono pulsanti.
Me li ha consigliati il negoziante dicendomi che sarebbe stato più semplice.

Quindi devo farmeli cambiare?

Inserita:
2 ore fa, NadiaD ha scritto:

devo farmeli cambiare?

Se sono deviatori, NO

Devi solo collegare le spie come indicato, cioè tutte e due sugli estremi dei deviatori.

Maurizio Colombi
Inserita:

Collegando la spia sugli esterni del deviatore,vai ha l'effetto segnalazione al buio, che non è desiderato, ma quelli sono pulsanti ed avranno un relè, altrimenti non funziona nulla. Per avere la segnalazione luce accesa, bisogna portare il comando lampada ad ogni pulsante, bisogna partire dal relè e raggiungere ogni pulsante che, se l'impianto è stato realizzato come si fa di solito, avrà già il neutro.

Inserita:
Il 13/5/2020 alle 12:52 , NadiaD ha scritto:

Quindi spia accesa quando la lampada è spenta, e spia spenta quando la lampada è accesa

Questa era la richiesta iniziale.

2 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Collegando la spia sugli esterni del deviatore,vai ha l'effetto segnalazione al buio, che non è desiderato

Non mi risulta che non sia desiderato, o forse ho capito male io.

Anche se ci fosse un sistema a pulsanti e relè passo-passo la lampadina sarebbe accesa al buio.

Maurizio Colombi
Inserita:
6 ore fa, patatino59 ha scritto:

o forse ho capito male io.

Tutt'altro!!!!

Ho letto giusto ed interpretato male, hai ragione!

Ma non è vero che

6 ore fa, patatino59 ha scritto:

Anche se ci fosse un sistema a pulsanti e relè passo-passo la lampadina sarebbe accesa al buio.

la lampada sarebbe sempre accesa tranne che nel momento in cui premo il pulsante.

Inserita:
3 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto:

la lampada sarebbe sempre accesa tranne che nel momento in cui premo il pulsante

Corretto.

Per avere un feedback per la sola accensione delle spie assieme alla lampada bisogna passare altri fili e raramente l'ho visto fare.

Inserita:
Il 13/5/2020 alle 13:35 , maxmix69 ha scritto:

Magari una foto, o meglio il modello utilizzato

 

Inserita:

Grazie a tutti per la pazienza.

 

Confermo che quello che vorrei è avere l'effetto segnalazione al buio (se così si chiama): la spia deve essere accesa quando la lampada è spenta e viceversa.

Ecco le foto. Spero siano sufficienti, altrimenti ne faccio altre.

buono_3.jpg

IMG_20200515_105037.jpg

IMG_20200515_105104.jpg

IMG_20200515_105231.jpg

pulsanti.jpg

Inserita:

Effettivamente sembrano pulsanti, quindi hai già per forza installati pure i relè. Giusto per sicurezza mia, dal momento che non leggo la sigla e non riesco a decifrare il simboletto dello schema sul pulsante, sono quelli che premi e quando lasci torna al suo posto con una molla, giusto? SE E'COSI' come ti hanno già detto la soluzione immediata è mettere i led di localizzazione in parallelo al pulsante. Il led rimarrà sempre acceso, si spegne solo nel breve attimo che premi il pulsante. Se invece lo vuoi per forza che funzioni al contrario della lampada devi collegarli in parallelo al contatto del relè che accende la lampada. Non sapendo come è fatto il tuo impianto non so se i fili del contatto sono aacessibili dalla scatola dei pulsanti, normalmente no, per cui devi passare uno e in qualche caso forse due fili per accendere le lampade di segnalazione.

Inserita:
20 minuti fa, maxmix69 ha scritto:

sono quelli che premi e quando lasci torna al suo posto con una molla, giusto?

 

Esatto. Premo e torna al suo posto.

Forse non sapevo che si chiamano relè, ma ho messo delle scatoline nella scatola generale dove si incontrano tutti i cavi della stanza.

Quindi, se così fosse (poi cerco di fare delle foto anche alla scatola) posso risolvere facendo passare altri cavi. 

 

Non devo smontare tutto e sostituire il tutto con dei deviatori !!!!

 

Grazie infinite!

 

 

24 minuti fa, maxmix69 ha scritto:

Se invece lo vuoi per forza che funzioni al contrario della lampada devi collegarli in parallelo al contatto del relè che accende la lampada. Non sapendo come è fatto il tuo impianto non so se i fili del contatto sono accessibili dalla scatola dei pulsanti, normalmente no, per cui devi passare uno e in qualche caso forse due fili per accendere le lampade di segnalazione.

 

Se non chiedo troppo, potreste dettagliarmi questo passaggio dei cavi?

Grazie

Inserita: (modificato)

Scusate, forse ho scordato di commentare le foto.

Per chiarezza:

 

la stanza in questione è grande e ci sono all'interno 4 plafoniere.

La stanza ha 2 entrate/uscite. Nei pressi delle 2 porte ci sono i pulsanti (4+4)

Quindi 4 pulsanti per ogni porta.

Ogni pulsante comanda una plafoniera. 

Ogni plafoniera è comandata da 2 pulsanti ( 1 vicino alla porta A e uno vicino alla porta B )

 

Modificato: da NadiaD
Inserita:

Fai le foto dettagliate dei relè, che si vedano bene e ti dico.

Maurizio Colombi
Inserita: (modificato)

Se ti interessa la segnalazione al buio, ossia la spietta accesa quando la lampada è spenta, non devi far altro che collegare i due fili della spietta insieme ai due fili che arrivano al pulsante.

Nel tuo caso, però, avrai la spetta sempre accesa, sia con la lampada accesa, che con la lampada spenta, ma non credo che sia una questione di vita o di orte.

Se proprio vuoi inderogabilmente luce accesa - spietta spenta e luce spenta - spietta accesa, dovrai inderogabilmente eliminare i pulsanti, eliminare i relè e rivoluzionare l'impianto elettrico.

Attenzione! Non credo che ci siano tantissimi punti di comando con le spiette, dici di averne due per ogni punto luce, perchè nel caso ti avessero montato dei relè elettronici devi prestare attenzione al numero massimo di pulsanti luminosi ammessi dall'apparecchio, ma anche qui sono convinto che non sia il tuo caso.

 

 

 

Modificato: da Maurizio Colombi
Inserita:
25 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Se proprio vuoi inderogabilmente luce accesa - spietta spenta e luce spenta - spietta accesa, dovrai inderogabilmente eliminare i pulsanti, eliminare i relè e rivoluzionare l'impianto elettrico

 

Non sono d'accordo. Come ho consigliato

10 ore fa, maxmix69 ha scritto:

devi collegarli in parallelo al contatto del relè che accende la lampada

funziona esattamente come vuole lei.

Maurizio Colombi
Inserita:
30 minuti fa, maxmix69 ha scritto:

Non sono d'accordo. Come ho consigliato

10 ore fa, maxmix69 ha scritto:

devi collegarli in parallelo al contatto del relè che accende la lampada

funziona esattamente come vuole lei.

Perfetto! Bisogna mettere mano all'impianto.

Inserita:

Scusate se non mi sono fatta più sentire, ma non mi è facile fare le foto ai relè perchè si trovano nella scatola dietro alla libreria.
Appena riesco metterò le foto.

 

Nel frattempo, grazie.

 

 

Inserita:

Ciao NadiaD,

12 ore fa, NadiaD ha scritto:

Scusate se non mi sono fatta più sentire, ma non mi è facile fare le foto ai relè perchè si trovano nella scatola dietro alla libreria.
Appena riesco metterò le foto.

prima di fare mille acrobazie e spostare mobili inutilmente, prova a seguire il consiglio di Maurizio Colombi

Il 15/5/2020 alle 21:46 , Maurizio Colombi ha scritto:

Se ti interessa la segnalazione al buio, ossia la spietta accesa quando la lampada è spenta, non devi far altro che collegare i due fili della spietta insieme ai due fili che arrivano al pulsante.

Nel tuo caso, però, avrai la spetta sempre accesa, sia con la lampada accesa, che con la lampada spenta, ma non credo che sia una questione di vita o di orte.

casomai puoi provare anche con una sola accensione per vedere come ti funziona, poi se proprio non ti piace la situazione allora sposterai la libreria, poi vedi tu

Inserita:
13 ore fa, NadiaD ha scritto:

Accetto il consiglio.

Poi facci sapere gli sviluppi, prego di niente

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...