giurti Inserito: 13 maggio 2020 Segnala Inserito: 13 maggio 2020 Salve, ho cercato e ho chiesto in giro, ma una risposta certa non l'ho ancora trovata. Quindi chiedo anche qua. Devo comprare e installare un condzionatore a casa, senza ristrutturazione in corso, sena sostituzione di macchine preesitenti. Il condizionatore lo conpro online e lo farò installare da un tecnico. Posso fruire delle detrazioni 50%? Se sì, oltre a pagare con il bonifico con la dicitura dedicata alle detrazioni, cosa altro c'è da fare?
Parsifal1989 Inserita: 13 maggio 2020 Segnala Inserita: 13 maggio 2020 (modificato) EFFETTUARE IL BONIFICO SPECIFICO PER LA DETRAZIONE FISCALE SUL CONDIZIONATORE: nome e partita iva di chi vende il bene o effettua i lavori richiesta detrazione (art. 16-bis del Dpr 917/1986) codice fiscale del beneficiario della detrazione Numero e data fattura Una volta arrivato il condizionatore se lo faccia installare da un operatore specializzato con patentino e si faccia rilasciare dichiarazione di conformità dell'impianto. Alla fine entro 90 giorni dal collaudo vada sul sito Enea e faccia la registrazione e comunicazione..ci sono dei tutorial in rete Poi bisogna presentare tutto nella dichiarazione dei redditi e il gioco è fatto... avrai il 50% in 10 anni Modificato: 13 maggio 2020 da Parsifal1989
giurti Inserita: 19 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2020 Grazie. Ho acquistato il condizionatore col bonifici parlante. Ora devo fare l'istallazione. Posso pagare l'installatore con bonifico e detrarre anche questo?
Parsifal1989 Inserita: 19 maggio 2020 Segnala Inserita: 19 maggio 2020 Si anche il costo dell'installazione può essere detratto
xam4033 Inserita: 25 maggio 2020 Segnala Inserita: 25 maggio 2020 OK mi collego a questa discussione per il discorso dichiarazione enea...una volta che è stato acquistato on line il clima e poi fatto intervento con un tecnico abilitato scelto da me...devo fare due dichiarazioni ENEA una per l'aparecchio ed una per il tecnico o posso farne solo una?? Se posso farne solo una cosa metto come data e fine lavori? inoltre mi sembra sia chiesto anche la superficie utile in m2...devo indicare quella totale della csa o solo quella che viene interessata dall'azione del dual split? Grazie mille
Alessio Menditto Inserita: 25 maggio 2020 Segnala Inserita: 25 maggio 2020 Xam NON ci si può collegare a discussioni se non per rispondere. Per favore apri una tua discussione, grazie.
jonny89 Inserita: 2 giugno 2020 Segnala Inserita: 2 giugno 2020 Ma per il 50% serve comunque la registrazione sul sito Enea? e per il 65% cosa occorre fare?
Parsifal1989 Inserita: 2 giugno 2020 Segnala Inserita: 2 giugno 2020 Si la detrazione serve per entrambi...il 50% bonus casa e il 65% ecobonus. La differenza sta nel fatto che mentre nel primo caso vale anche per nuova installazione nel secondo invece deve essere una sostituzione e ci sono dei dati in più da compilare. Se vuoi fare questa ultima ti consiglia di farla fare da chi se intende se no sbagli un qualcosa e te la sei giocata
jonny89 Inserita: 2 giugno 2020 Segnala Inserita: 2 giugno 2020 Pensare che chi mi avrebbe venduto il clima mi aveva detto che per il 50% non bisogna fare nulla e per il 65% occorre comunicazione Enea, non considerando nemmeno la necessità di sostituire. Nel mio caso sarebbe nuova installazione. Grazie Parsifal1989
giurti Inserita: 2 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 2 giugno 2020 Per il 50% nuova istallazione. Ho comprato il condizionatore con bonifico parlante. Ora dovrò pagare istallative a parte con bonifico parlante. Sulla fattura deve esserci qualcosa di oarticolare? Tipo, materiali e manodopera separati? Riferimento a qualche codice del condizionatore istallato?
Alessio Menditto Inserita: 2 giugno 2020 Segnala Inserita: 2 giugno 2020 Johnny come ti ho detto NON ACCODARTI a discussioni altrui !!! Parsifal per favore non rispondere se non a Giurti.
giurti Inserita: 16 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2020 Sono arrivato alla fine. Ora ho un unico dubbio. La fattura che mi ha fatto l'istallatore del condizionatore è molto scarna. In particolare non e scritta l'IVA. E' obbligatorio crivere l'IVA? Metto la foto della fattura, togliendo le intestazioni sue e mie. Va bene o devo farmela rifare?
reka Inserita: 16 giugno 2020 Segnala Inserita: 16 giugno 2020 non c'è iva in quella "fattura" ... l'iva anche se non c'è va segnalato il codice pe cui la fattura ne è esente. chiaramente dovrà essere specificato anche il tuo codice fiscale in intestazione.
giurti Inserita: 16 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2020 27 minuti fa, reka ha scritto: non c'è iva in quella "fattura" ... l'iva anche se non c'è va segnalato il codice pe cui la fattura ne è esente. chiaramente dovrà essere specificato anche il tuo codice fiscale in intestazione. Nell'intestazione i codici fiscali ci sono, ed ho pagato 300 con bonifico parlante. Credo che l'iva prevista per il tipo di intervento sia 10%. Devo farmela rifare?E' obbligatorio indicare la quota iva in fattura? Diventa un problema dell'istallatore non averla indicata o anche mio?
reka Inserita: 16 giugno 2020 Segnala Inserita: 16 giugno 2020 se l'imponibile è 300 e tu hai pagato trecento è giusto avere fattura a iva 0 ma deve essere specificato ... non so se magari lavora in esenzione o regimi strani il tipo, chiedi a lui.
reka Inserita: 16 giugno 2020 Segnala Inserita: 16 giugno 2020 esempio: imponibile 300 imposta 0 Non soggetto art. 17 c. 6 DPR 633/72 totale 300
Semplice 1 Inserita: 16 giugno 2020 Segnala Inserita: 16 giugno 2020 Ciao giurti La tua strana situazione di Fattura mi ha incuriosito non poco..... Sulla scia dell'indicazione di reka, (art. 17 c. 6 DPR 633/72 ) ho provato a vedere di che cosa potrebbe trattarsi con una ricerca su Internet. Ho trovato, tra le altre cose l'indirizzo che ti segnalo : https://www.diritto.it/il-reverse-charge/ Mi sembra di aver capito che l'insolita pratica (definita "reverse charge" - carico inverso) sia comunque possibile solo tra "soggetti" entrambi dotati di Partita IVA. In pratica, se tu hai la tua Partita Iva, poi tu dovresti versare quello che non è stato versato (contabilizzato) da chi ti ha emessa la Fattura (nel tuo caso potrebbe essere il 10 % di 300 € = 30 €). Da come hai rappresentata la tua situazione però sembrerebbe che tu sia un Privato e dunque non si vede come tu potresti fare dei versamenti IVA. Non mi è mai capitato di sentire di una situazione del genere !
giurti Inserita: 16 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2020 23 minuti fa, Semplice 1 ha scritto: Ciao giurti La tua strana situazione di Fattura mi ha incuriosito non poco..... Sulla scia dell'indicazione di reka, (art. 17 c. 6 DPR 633/72 ) ho provato a vedere di che cosa potrebbe trattarsi con una ricerca su Internet. Ho trovato, tra le altre cose l'indirizzo che ti segnalo : https://www.diritto.it/il-reverse-charge/ Mi sembra di aver capito che l'insolita pratica (definita "reverse charge" - carico inverso) sia comunque possibile solo tra "soggetti" entrambi dotati di Partita IVA. In pratica, se tu hai la tua Partita Iva, poi tu dovresti versare quello che non è stato versato (contabilizzato) da chi ti ha emessa la Fattura (nel tuo caso potrebbe essere il 10 % di 300 € = 30 €). Da come hai rappresentata la tua situazione però sembrerebbe che tu sia un Privato e dunque non si vede come tu potresti fare dei versamenti IVA. Non mi è mai capitato di sentire di una situazione del genere ! Grazie. Io sono un privato e non ho partita iva. Però non capisco una cosa. Io sono cliente che ho pagato (con bonifico tracciabile), lui il professionista che mi ha dato questa fattura... Ma è giusto che debba io preoccuparmi di verificare se la fattura è corretta? Questa mi ha dato... Se l'agenzia fa controlli, punisce lui o me?
Alessio Menditto Inserita: 16 giugno 2020 Segnala Inserita: 16 giugno 2020 Ma la questione è molto semplice, la ricevuta non ha scorporato l’iva, che tu NON puoi scaricare, nella fattura si. Cioé i 300 euro sono già compreso di Iva. Se facesse una fattura invece sarebbe Xeuro più Y %iva uguale 300 euro.
Semplice 1 Inserita: 16 giugno 2020 Segnala Inserita: 16 giugno 2020 Ciao giurti Dato che quella che hai pubblicato "sembrerebbe" una Fattura e tu dici anche di non aver avuto altri "documenti" allora dovresti per forza ricontattare chi ha fatto il lavoro e te la ha emessa per farti dare delle spiegazioni. Altrimenti puoi sentire chi ti fa la Dichiarazione dei Redditi per farti dire se una tale Fattura può essere messa nella tua Dichiarazione (dubito molto). La cosa migliore sarebbe passare all'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate della tua zona (portando in visione copia della Fattura, con i dati identificativi dell'Emittente mascherati) per chiedere cosa ne pensano. Poi, se ti riesce, riparlane con chi ti ha emessa la Fattura. Vedrai che appena sente parlare di Agenzia delle Entrate si darà da fare. Per risparmiare tempo potresti però fare viceversa dicendo, a chi ti ha emessa la Fattura, che chiederai lumi all'Agenzia.....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora