acquaman Inserita: 17 maggio 2020 Segnala Inserita: 17 maggio 2020 (modificato) Si, il mio pc è strutturato cosi, il principale SSD da 256gb e il secondario un HD da un tera. Sono anni che lavoriamo cosi, da quando svecchiavano i pc sostituendo l'HD con un SSD (piccolino perchè costavano un fortuna) e mettendo HD principale come secondario. Modificato: 17 maggio 2020 da acquaman
Christian97 Inserita: 17 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2020 si anche il portatile postato da me dovrebbe essere cosi strutturato e penso che quindi per TIA Portal vada bene
Livio Orsini Inserita: 17 maggio 2020 Segnala Inserita: 17 maggio 2020 1 ora fa, Christian97 ha scritto: ma quindi dite che non bastano 256 gb di ssd? Con questa capienza oramai ci carichi Windows e poco più.
ken Inserita: 17 maggio 2020 Segnala Inserita: 17 maggio 2020 (modificato) esatto. io terrei quel disco da mettere in un case esterno usb e ci metterei un ssd da un tera aggiungo. i dischi misti non mi sono mai piaciuti. modifico ancora, scusa. mi sembra di capire che abbia due hard disk, e non abbia il lettore dvd. quindi ssd da 256 è un disco a se . cambialo, non costano molto ora. se non vuoi il tera metti il 500giga, ma già che ci sei... Modificato: 17 maggio 2020 da ken
leleviola Inserita: 17 maggio 2020 Segnala Inserita: 17 maggio 2020 (modificato) Anch'io lavoro così, due HD entrambi SSD, in uno da 500GB sistema operativo con un'altra partizione per i dati di lavoro, nell'altro HD SSD da 500GB messo al posto del bay del DVD vi tengo i file delle varie Virtual machine VMware che uso a seconda dei marchi in uso che non rammento ovviamente, memoria di lavoro 16GB su un I5, questo il PC che ho a casa che ormai ha cinque anni pagato 500€ poco più di Acer, considera che un SSD Samsung lo prendi con circa 70-80€, così ho velocità pure usando le Virtual, considera che il PC si avvia in neanche 10 secondi. Nel PC a lavoro purtroppo mi hanno preso un PC con SSD primario ma senza DVD ma vi è comunque il posto per di un secondo HD meccanico da 1 Tera che ho subito sostituito con un SSD da 500GB, il meccanico lo uso come esterno di stoccaggio. Quando ho necessità di DVD uso un esterno da 30-40 € e lo uso più che altro per fare immagini o copie di backup del sistema operativo con Acronis, nel caso in cui avessi un crash del disco in mezz'ora riinstallo il sistema eventualmemnte andato in crash. Come diceva il mio vecchio titolare "non bisogna mai segare il ramo su cui siamo seduti...." Preciso che lavoro con Virtual su HD secondario in modo che sistema operativo principale e motore Virtual lavorano su HD diversi in modo da non sovraccricare il chipset su un unico HD Modificato: 17 maggio 2020 da leleviola
acquaman Inserita: 17 maggio 2020 Segnala Inserita: 17 maggio 2020 Sul mio pc nel 256gb c'è installato Windows 7 pro, office, Step7 classic pro, WinCC Flexible, 4 versioni di TIA, starter, startdrive, VMWare, ed altro, ed ho ancora una cinquantina di gb liberi. Ovviamente c'è un attento lavoro su dove salvare i dati e file.
pigroplc Inserita: 17 maggio 2020 Segnala Inserita: 17 maggio 2020 io lavoro con SSD 256 Gb con finestre 10 Pro e secondo SSD 2Tb per le VM. Da quando sono passato da finestre 7 a finestre 10 purtroppo si è rallentato.... sel secondo HD ci metto solo le VM
acquaman Inserita: 17 maggio 2020 Segnala Inserita: 17 maggio 2020 2 minuti fa, pigroplc ha scritto: finestre 10 Io resisto, non cambio il PC, che gira ancora bene, per non cambiare il sistema operativo.
leleviola Inserita: 17 maggio 2020 Segnala Inserita: 17 maggio 2020 😄😄😁 Ah ah bellissima quella delle finestre, a mali estremi estremi rimedi, beh si anch'io resisto sul mio a casa con Seven ma quello a lavoro è un 10 a cui ...cerco di abituarmi ma è dura... Caspita @pigroplc SSD da 2TB! Quanto l'hai pagato?
pigroplc Inserita: 17 maggio 2020 Segnala Inserita: 17 maggio 2020 1 ora fa, leleviola ha scritto: Caspita @pigroplc SSD da 2TB! Quanto l'hai pagato? Se non erro circa 700-800 euro, quanto pagai il primo HD da 1 Tb che ho sostituito, ma purtroppo a mali estremi, estremi rimedi! Chi più spende, meno spende. Sono reduce settimana scorsa da un intervento ad un cliente che ha un impianto da 17 anni fatto col Protool, i pannelli NON si guastano neppure sotto minaccia e il cliente mica ci pensa a sostituirli. In buona sostanza senza Protool mica avrei potuto effettuare le modifiche richieste..... Senza le mie 13 VM sarei PERSO! Ah, prima che mi dimentico, ho passato una giornata tempo addietro a provare ad installare Protool su finestre 7 provando tutti i trucchi leciti e meno leciti. Il risultato è stato negativo, cioè il buon vecchio finestre XP è l'unico modo per avere Protool funzionante, quindi per me viva le VM!
Christian97 Inserita: 17 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2020 Secondo voi su quali argomenti di elettrotecnica ed elettronica dovrei focalizzarmi maggiormente?
leleviola Inserita: 17 maggio 2020 Segnala Inserita: 17 maggio 2020 5 ore fa, pigroplc ha scritto: cioè il buon vecchio finestre XP è l'unico modo per avere Protool funzionante, quindi per me viva le VM! Caspita 700-800€ son troppi, in internet si trovano anche alla metà ho visto sempre tanto per un HD, io opto per l'HD originale tolto dal PC e messo in un portatile per tenerci l'archivio virtual, nel SSD sul PC tengo quelle che uso di più Si ProTool senza XP non va, Seven non utilizzabile
Livio Orsini Inserita: 18 maggio 2020 Segnala Inserita: 18 maggio 2020 14 ore fa, Christian97 ha scritto: Secondo voi su quali argomenti di elettrotecnica ed elettronica dovrei focalizzarmi maggiormente? Nell'ambito dell'automazione industriale prima o poi ti capitano problemi che coinvolgono un po' tutto. Diciamo che almeno inizialmente dovresti concentrare i tuoi sforzi per acquisire almeno i concetti basilari sui motori e sui controlli per pilotare i motori; poi almeno i concetti fondamentali dei sensori più comuni.
batta Inserita: 18 maggio 2020 Segnala Inserita: 18 maggio 2020 A mio avviso, 256 di SSD vanno bene solo se su questa unità installi solo il sistema operativo ed i programmi (non solo il TIA, su 256 GB di programmi ce ne stanno parecchi). Se però lavori anche con macchine virtuali e vuoi che siano veloci, anche le macchine virtuali le dovrai mettere su SSD. In questo caso, i 256 GB li riempi in un attimo.
Christian97 Inserita: 18 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2020 siccome sono alle prime armi non penso mi serva installarci macchine virtuali almeno all'inizio... in caso provvederò a sostituire la ssd da 256 con una più capiente ma questo più avanti. ringrazio molto tutti quelli che hanno contribuito alla discussione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora