marco aut Inserito: 14 marzo 2007 Segnala Inserito: 14 marzo 2007 (modificato) Salve a tutti.sono uno studente...recentemente ho dovuto adattarmi all'idea di dover lavorare ad un progetto che riguarda il PLC siemens S7 e lo step 7....essendo "neofita" in questo campo, volevo avere qualche dritta sul cablaggio e programmazione finalizzanti alla gestione di una cella di carico..naturalmente voglio soltanto notizie generali, mi rendo conto di non aver dato specifiche molto approfondite del progetto, ma questo è quello che so al momento..Inoltre, vorrei un parere da esperti quali siete nel campo....Vorrei farmi un'idea del grado di difficoltà dei linguaggi di programmazione..ricordando che posso usare qualsisasi linguaggio dello standard IEC 61131-3...che tipo di linguaggio mi consigliate di adottare ed inoltre in che tempi potrei imparare a programmare??Ho delle basi di C e capisco qualcosa di informatica..ce la posso fare a sviluppare il progetto?Mi scuso per l'insufficienza di dati presentati.Grazie a tuttiSalve Modificato: 14 marzo 2007 da marco aut
Livio Orsini Inserita: 14 marzo 2007 Segnala Inserita: 14 marzo 2007 (modificato) S7 e lo step 7.... Che tipo di PLC? La serie S7300 o S7400? O forse è S7200? Non sono informazioni banali, ma fondamentali.Per la programmazione.I linguaggi disponibili sono solo quelli che ammette Siemens: KOP, AWL, SFC. Sulla scelta del linguaggio incidono le preferenze personali. Ad esempio io preferisco AWL (preferirei il "C" ma non è previsto)Per il cablaggio.Leggi i manuali Siemens della scheda analogica che andrai ad usare e segui molto bene le istruzioni relative al cablaggio.Per il progettoProgrammare è forse la parte meno importante. Prima bisogna conoscere bene quello che si vuole realizzare e come realizzarlo. Poi bisogna conoscere bene le caratteristiche Hw w Sw dei dispositivi che verrano usati, l'ambiente di sviluppo e i vari tools disponibili. A questo punto la programmazione è un fatto quasi banale.Se pensi di partire con S7 e Step7 devi mettere in preventivo parecchie ore solo per capire bene come funziona il sistema; tra l'altro non è che la documentazione Siemens aiuti molto per chiarezza. Modificato: 14 marzo 2007 da Livio Orsini
walterword Inserita: 14 marzo 2007 Segnala Inserita: 14 marzo 2007 di solito chi fornisce le celle , fornisce anche la scheda amplificatore - trasduttore .Alla fine ti da un be segnale 4-20 mA che scali col fondo scala ed hai il tuo peso.Se la scheda non e' filtrata bene , ti consiglio di creare una routine di rampa , seno non regoli piu .
navi6010 Inserita: 14 marzo 2007 Segnala Inserita: 14 marzo 2007 Di norma le celle di carico vengono collegate a degli amplificatori di segnale che amplificano i millivolt che le stesse forniscono alla loro uscita, questi amplificatori portano il livello di tensione su valori da 5 a 10 Vcc.Codesto segnale lo pui collegare ad un ingresso analogico del PLC, devi poi convertire il segnale letto nella rispettiva PEW nel valore desiderato, se devi controllare dei valori di forza di breve durata temporale verifica il tempo di integrazione impostato nei parametri Hardware della scheda analogica stessa.Auguri e buon lavoro
Luca Bab Inserita: 15 marzo 2007 Segnala Inserita: 15 marzo 2007 La soluzione migliore e' una scheda dedicata alla cella di caricoin siemens trovi la serie siwarex con schede del 300 oppure in et200s ( quindi o 300 o 400 in profibus )di siwarex ce ne di piu' tipi , dipende cosa devi fareIo personalmente ho usato la FTA ( per bilance automatiche a riempimento )con ottimi risultati ( 16milioni di punti all'uscita del convertitore ana/dig e aggiornamento uscite in meno di un ms )La programmazione non e' immediata poiche' nello standard siemens , le schede fanno di tutto e per quello che devi fare te , ci sono circa 500 parametri che non ti servono.Le celle sono standard quindi puoi collegare una qualsiasi cella al siwarex e viceversa ( caratteristiche principali : tipo costruttivo , mv/v , portata e i vari tipi di errore )Comunque la prima cosa da controllare e' la tua applicazione , cosa ci devi fare ???Se fai una pesata statica con tanto tempo a disposizione puoi adottare l'amplificatore e la scheda analogicain tutti gli altri casi no.CiaoLuca
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora