pikkia2000 Inserito: 17 maggio 2020 Segnala Inserito: 17 maggio 2020 Ciao a tutti, Come da oggetto ho cambiato i tre faretti 220 alogeni con simili a led su una cappa da cucina Faber, ma quando provo a spegnerli rimangono accesi a circa la metà dell'intensità. Sono in una zona fornita da Acea con bifase 115v. La particolarità è che se rimetto uno dei faretti (ne basta uno!) poi si spengono tutti e tre. Soluzioni diverse da un interruttore bipolare, che mi rimarrebbe difficile da installare se non ricorrendo ad opere murarie?
patatino59 Inserita: 17 maggio 2020 Segnala Inserita: 17 maggio 2020 Un condensatore da 1 uF a 630 volt DC (o 250 volt AC) in parallelo alla linea dei faretti dovrebbe essere sufficiente, altrimenti se usi un deviatore potresti mettere in cortocircuito i faretti a luce spenta, portando sul ritorno lampada il neutro al posto della fase ma è pericoloso, in quanto avresti la 220 Volt agli estremi del deviatore e la linea dei faretti sul comune.
pikkia2000 Inserita: 17 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2020 Grazie, quindi è possibile che il faretto alogeno abbia anche un condensatore?
patatino59 Inserita: 17 maggio 2020 Segnala Inserita: 17 maggio 2020 37 minuti fa, pikkia2000 ha scritto: è possibile che il faretto alogeno abbia anche un condensatore No, semplicemente il suo filamento carica e azzera le correnti parassite che fanno accendere i Led.
pikkia2000 Inserita: 17 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2020 (modificato) Scusatemi...ma non mi ricordavo bene. I faretti sia alogeno che al led sono 12v e non 220v. Modificato: 17 maggio 2020 da pikkia2000
patatino59 Inserita: 17 maggio 2020 Segnala Inserita: 17 maggio 2020 Allora il problema è negli alimentatori o nel cablaggio errato. Usane uno solo per tutti i faretti, e poi vediamo se restano ancora accesi. Il discorso del condensatore o del deviatore resta valido, se attuato dal lato 220 Volt
pikkia2000 Inserita: 17 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2020 (modificato) Scusa ma temo di non aver capito..ho provato ad invertire il primo a dx e a lasciare staccati gli altri 2 ed è la stessa cosa. Qui le 2 foto ad interruttore spento (la prima) e ad interruttore acceso ( la seconda). Aggiungo che il connettore del primo a dx ha 2 cavi che entrano ed altri 2 che escono per andare ad alimentare in parallelo il secondo faretto. Stessa cosa tra il secondo ed il terzo. Modificato: 17 maggio 2020 da pikkia2000
patatino59 Inserita: 17 maggio 2020 Segnala Inserita: 17 maggio 2020 Fai una foto dell'alimentatore, dalle foto sfocate non si capisce molto del cablaggio, ma se confermi che c'è un solo alimentatore, serve capire che caratteristiche ha.
maxmix69 Inserita: 18 maggio 2020 Segnala Inserita: 18 maggio 2020 Senza sapere nulla, forse con una resistenza da 470 ohm in parallelo ai faretti risolve. Dissipa poco più di mezzo watt, se funziona la mette da 2 watt per sicurezza.
pikkia2000 Inserita: 18 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2020 Ciao, premesso che i faretti a led hanno un assorbimento nominale di 1.8w l'uno e che quando spengo l'interruttore della cappa l'intensità della cappa verosimilmente si riduce a meno della metà ( tradotto in watt 0.6?) o forse anche più semplicemente a quello che il trasformatore ha sempre dissipato anche con i vecchi faretti alogeni, vi allego foto del trasformatore e anche dello schema elettrico (incredibile dopo 10 anni ancora non lo avevo buttato). Tuttavia stavo valutando anche l'opzione di montare un piccolo interruttore bipolare sulla parte sx della cappa, lasciando sempre chiuso l'interruttore della cappa. Sempre che funzioni a secondo se ad essere interrotto è il primario o il secondario del trasformatore.
maxmix69 Inserita: 18 maggio 2020 Segnala Inserita: 18 maggio 2020 Vedo che il trasformatore è pilotato da una scheda elettronica, nulla di più facile che ci sia un triac con relativa rete di snubber in parallelo ad alimentare il trasformatore. Se è così il funzionamento che riscontri è normale e con la resistenza che ti suggerivo probabilmente risolvi.
pikkia2000 Inserita: 18 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2020 Quindi solo una resistenza da 470 hom / 2w per tutte e 3 le lampade led , oppure 3 resistenze x 3 lampade led?
maxmix69 Inserita: 18 maggio 2020 Segnala Inserita: 18 maggio 2020 Devi provare, se una non basta ne aggiungi altre, ho fatto una cosa approssimativa non avendo certezze su cui basarmi. Certo che se ce ne vogliono 10 bisogna fare in un altro modo, per esempio un relè a 12Vac o 220Vac collegato al trasformatore in modo opportuno, con quello risolvi per forza.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora