Vai al contenuto
PLC Forum


Inverter programmabile


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

Devo studiare un'applicazione con un motore in alternata alimentato a 230V che deve andare avanti e indietro a seconda di alcuni eventi.

Avevo pensato ad un inverter (potenza del motore 0,5 Kw) con all'interno una piccola logica per gestire un sensore, un'ingresso analogico e un controllo di copia.

 

Sapete se sul mercato esiste qualche cosa ?

 

Grazie mille


Inserita:
30 minuti fa, simonegr ha scritto:

un motore in alternata alimentato a 230V

 

E' un motore monofase?

31 minuti fa, simonegr ha scritto:

deve andare avanti e indietro a seconda di alcuni eventi.

 

Se hai solo inversione di moto non ti serve l'inverter, vista la potenza bastan 2 relè.

Inserita:

Ciao, Omron ha degli inverter con possibilita' di programmazione logica e sono gli MX2 ed i nuovi Q2A e Q2V...... su questi due nuovi modelli non la ho ancora provata ma a vedere come la hanno presentata sembra molto intuitiva... a blocchi logici.

Inserita:

Gli inverter Delta hanno un piccolo PLC a bordo per piccole logiche.

Ciao

Inserita:
22 ore fa, simonegr ha scritto:

motore in alternata alimentato a 230V

 

Attenzione che sembra essere un monofase, anche per la potenza ridotta (500W).

Attendiamo che risponda alla mia domanda iniziale.

Inserita:

Ciao a tutti, motore è trifase a 230V, non devo solo invertire per cui la proposta di Lidio dello scambio con due teleruttori potrebbe andare bene, ma regolare la velocità e avere un minimo di PLC per fare due funzioni stupide.

Sto valutando quelli della omron che mi sembrano a prima vista interessanti

Inserita: (modificato)

Anche Mitsubishi ha inverter a catalogo programmabili come un vero PLC a Ladder, programmabili con lo stile del vecchio ma semplice Gx Developer, ovviamente adesso si programmano con il software di parametrizzazione inverter e gli IO dell'inverter sono liberamente utilizzabili per semplici funzioni di temporizzazione conteggio e altro, ovviamente non arrivano a fare cose complesse tipiche di un vero PLC ma in caso di applicazioni semplici aiutano. Mi pare siano la serie A800 e F800 i più economici D700 non mi sembra abbaino tale funzionalità

Modificato: da leleviola
Inserita:

Io valuterei anche la differenza di costo tra inverter "evoluti" e inverter in versione base + un piccolo PLC italiano come, ad esempio, Kernel.

A parità di costo hai maggiori gradi di libertà; io poi sono più favorevole a dispositivi specialistici, piuttosto che a quelli che fanno diverse funzioni.

I Mitsubishi sono ottimi inverters, io liconsidero superiori a quasi tutti. Come costo alla fine se non costan meno deglio Omron non costan nemmeno di più.

 

Inserita:

Si fa tanto per parlare....... gli OMRON Q2V che sono la versione base, possono essere programmati, riguardo al prezzo non saprei dire rispetto a Mitsubishi o altri.

sempre per parlare, forse andando anche OT   Di inverter OMRON ne ho montati un pò, non centinaia per carità e alcuni lavorano già da un po di anni, e facendo gli scongiuri, non mi è mai capitato di sostituirli per causa di guasto. a onor del vero bisogna dire che acuni modelli di inverter (A1000, V1000, Q2V, Q2A) sono di produzione Yaskawa.

Sandro Calligaro
Inserita:

Anche produttori italiani, come certamente Gefran (e forse TDE Macno) hanno la possibilità di integrare codice PLC, scritto con i linguaggi standard.

Il vantaggio rispetto a PLC+inverter, forse (ma io non sono esperto di queste cose) è che non occorre comunicazione, perché i comandi che dal "PLC" vanno al controllo motore sono effettivamente variabili interne.

 

PS: è interessante il fatto che di solito questo tipo di funzionalità (quella PLC) viene implementata sullo stesso microcontrollore che esegue il controllo motore.

Inserita:
7 ore fa, Sandro Calligaro ha scritto:

Il vantaggio rispetto a PLC+inverter, forse (ma io non sono esperto di queste cose) è che non occorre comunicazione, perché i comandi che dal "PLC" vanno al controllo motore sono effettivamente variabili interne.

 

Si questo è un vantaggio perchè non devi eseguire cablqggi.

però io, per mima filosofia, preferisco avere apaprati specialistici per ogni funzione.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...