abbio90 Inserito: 18 maggio 2020 Segnala Inserito: 18 maggio 2020 Ciao a tutti...dovrei acquistare del cavo coassiale da esterno... Non saprei su cosa orientarmi come qualità prezzo... verrà usato prevalentemente per DTT di rado sul sat... Verrà usato esclusivamente per case singole o ville... Qualcuno saprebbe darmi dei consigli?
felix54 Inserita: 18 maggio 2020 Segnala Inserita: 18 maggio 2020 Molto dipende da altri fattori che non hai elencato come l'efficienza di schermatura, la sezione, l'attenuazione, la resistenza di loop, ecc. ecc. Non hai specificato se lo userai interrato oppure solo per i tratti di cavo dalle antenne al sottotetto. Inoltre l'affermazione "di rado sul sat" può essere una trappola perchè basta usarlo male una volta per mettersi nelle rogne....
abbio90 Inserita: 18 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2020 Pensavo un classe A+, da 5mm.. Da usare prevalentemente dalle antenne al sottotetto...o comunque brevi tratti in esterno sull.arco dei 10 metri.. Un cavo da condizioni abbastanza ottimali..niente di esternamente performante.. In esterno intendo al sole all.acqua..no interrato
felix54 Inserita: 18 maggio 2020 Segnala Inserita: 18 maggio 2020 Allora mettici un normale cavo come nel 99,999999999% degli impianti esistenti. Non approfondisco l'argomento su che cavo metterai dall'uscita del centralino in poi per le distribuzioni interne ma non condivido la scelta di un 5 mm. Ovviamente il capocantiere sei tu e quindi libero di non seguire i miei consigli.
abbio90 Inserita: 18 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2020 Su ville singole con pochi punti TV in genere uso il 5mm su abitazioni più articolate uso il 6,6 mm per le antenne e i montanti e il 5mm dai partitori alle prese... Però sono qui anche per sentire i tuoi consigli... Opero soprattutto in zone facilissime con unico punto trasmissivo in cui con le log fai tutto... Seguo anche paesi un po' più normali per distanze dal punto trasmissivo e visibilità.. Raramente opero in paesi con alcuni canali da un sito e altri da altro sito..
snipermosin Inserita: 18 maggio 2020 Segnala Inserita: 18 maggio 2020 Io escluderei a priori il 5 mm, è un cattivo modo per iniziare un impianto d'antenna. Se cerchi un 7 mm in PE vai su marchi affidabili. L'affermazione: 16 minuti fa, abbio90 ha scritto: niente di esternamente performante.. è un controsenso, o scegli un buon prodotto oppure ti affidi al primo cavo che trovi, magari con anima centrale in ferro placcato rame...... Se parli di PE andrei di questo: https://www.cavel.it/it/prodotti/1/1/02/DG113PE
felix54 Inserita: 18 maggio 2020 Segnala Inserita: 18 maggio 2020 (modificato) 10 minuti fa, abbio90 ha scritto: Opero soprattutto in zone facilissime con unico punto trasmissivo in cui con le log fai tutto... Seguo anche paesi un po' più normali per distanze dal punto trasmissivo e visibilità.. Raramente opero in paesi con alcuni canali da un sito e altri da altro sito.. Non capisco cosa c'entrino queste tue affermazioni con il tipo di cavo, interno, esterno ed il suo diametro. Modificato: 18 maggio 2020 da felix54
abbio90 Inserita: 19 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2020 Nel senso che in condizioni ottimali dove ricevo già 63dBuv in antenna con mer e s/n sui 30dB se la tratta è breve non c.e molta differenza sull.attenuazione da un cavo da 5 a 6.. Poi magari tu essendo esperto in campo mi dirai che cambiano lo stesso tanti fattori da un cavo all'altro
snipermosin Inserita: 19 maggio 2020 Segnala Inserita: 19 maggio 2020 L'utilizzo di un buon cavo coassiale è (assieme alla scelta dell'antenna) il miglior modo possibile come punto di partenza di un impianto di ricezione. Ora faccio una considerazione. Se devo fare 3 calate dall'antenna al centralino, che siano 8 metri oppure 16 metri, cosa costa passare un buon 7 mm invece che un 5 mm? Stessa cosa all'interno. Se i corrugati sono abbastanza capienti per contenere un buon 7 mm. perchè passare il 5 mm? Calcola che ogni db guadagnato con il cavo è un db risparmiato in amplificazione, quindi meno rumore, hai detto niente!! Certo, se poi parliamo di passare un cavo in un corrugato magari già stipato e non c'è spazio, allora il discorso cambia, ma sempre per brevi tratte e con cavi di "razza".....
felix54 Inserita: 19 maggio 2020 Segnala Inserita: 19 maggio 2020 3 ore fa, abbio90 ha scritto: Poi magari tu essendo esperto in campo mi dirai che cambiano lo stesso tanti fattori da un cavo all'altro Infatti avevo scritto. 13 ore fa, felix54 ha scritto: l'efficienza di schermatura, la sezione, l'attenuazione, la resistenza di loop, ecc. ecc. Inutile ribadire ciò che è già stato scritto; mi sembra che la spiegazione di snipermosin sia più che sufficiente. stiamo parlando delle basi di un buon impianto d'antenna dove, ancor prima di preoccuparsi di amplificare, bisogna preoccuparsi di perdere meno segnale possibile strada facendo.
abbio90 Inserita: 19 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2020 Grazie dei preziosi consigli
felix54 Inserita: 19 maggio 2020 Segnala Inserita: 19 maggio 2020 Concludo ricordantoti che come avevo già scritto, nel 99,999999999% degli impianti esistenti, nel tratto antenne-centralino è stato usato cavo normale. A questo punto, piuttosto di farsi "prendere in braccio" per acquistare un 5 mm. PE (se esiste), spendi i denari per un buon 7 mm classico.
ROBY 73 Inserita: 20 maggio 2020 Segnala Inserita: 20 maggio 2020 Buonasera anche stasera, Il 18/5/2020 alle 19:59 , abbio90 ha scritto: dovrei acquistare del cavo coassiale da esterno... Non saprei su cosa orientarmi come qualità prezzo... Il 18/5/2020 alle 21:11 , snipermosin ha scritto: Se parli di PE andrei di questo: https://www.cavel.it/it/prodotti/1/1/02/DG113PE Che poi a dir la verità mi risulta che a parità di diametro il "normale"Cavel DG113 bianco da interno costi 0,967€/m, mentre quello in PE per esterno che è uguale per caratteristiche (a parte la guaina esterna naturalmente) costi meno e cioè 0,90€/m, costi di listino ovviamente, vi risulta questo o c'è un errore nel listino del mio fornitore?
snipermosin Inserita: 20 maggio 2020 Segnala Inserita: 20 maggio 2020 (modificato) 7 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Che poi a dir la verità mi risulta che a parità di diametro il "normale"Cavel DG113 bianco da interno costi 0,967€/m Il Cavel DG113 normale, quello bianco, costa circa una ventina di euro in meno a matassa rispetto al PE nero. Modificato: 20 maggio 2020 da snipermosin
ROBY 73 Inserita: 21 maggio 2020 Segnala Inserita: 21 maggio 2020 16 ore fa, snipermosin ha scritto: Il Cavel DG113 normale, quello bianco, costa circa una ventina di euro in meno a matassa rispetto al PE nero. Infatti mi sembrava strano, quindi significa che c'è un errore sul portale del mio fornitore, casomai farò scorta se mi fanno quel prezzo
max.bocca Inserita: 27 maggio 2020 Segnala Inserita: 27 maggio 2020 Io sono oltre quarant'anni che utilizzo cavo cavel, prima usavo il 1210S ottimo cavo! Il prezzo dipende solo dai quantitativi presi, dal tipo di imballo.. Spesso si trova alcuni modelli a prezzi promo!
felix54 Inserita: 27 maggio 2020 Segnala Inserita: 27 maggio 2020 (modificato) 29 minuti fa, max.bocca ha scritto: prima usavo il 1210S ottimo cavo Cioè? Che differenza c'è fra quello e il 1210N? Modificato: 27 maggio 2020 da felix54
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora