Vai al contenuto
PLC Forum


Sony micro tv 5-303T


Messaggi consigliati

Inserito:

Un saluto a tutto il forum, mi trovo a riparare questa graziosa tv dei primi anni '60 che pur funzionando presentava onde e strisce verticali più chiare sullo schermo, quando l' ho aperta ho notato subito un elettrolitico esploso che sostituito scalda molto rapidamente pur migliorando la situazione, sparite le ondulazioni e anche le strisce. Il tv non si può tenere acceso per più di tre minuti perchè il condensatore scalda davvero molto. Il condensatore è posto in parallelo ai filtri sulla +b che sono da 4000uf 15v ovvero tra la +b e la massa ma c'è interposto un componente che non conosco e che alla misura dà circa 1 ohm del quale allego foto, ho ipotizzato sia una induttanza poiché da essa esce filo smaltato, lo schema che trovo in rete è diverso nell'alimentatore visto che nel tv che ho non sono presenti transistors ma solo due grossi condensatori appunto da 4000uf 15v dopo il ponte al selenio, allego comunque lo schema. Ringrazio anticipatamente chi vorrà intervenire. 

IMG-20200519-WA0004.jpg

Screenshot_20200519_092811.jpg


carlovittorio
Inserita:

Se hai 13,9 volt di alternata sul selenio per forza che i condensatori scoppiano: hanno ai capi poco meno di 20V

Dovrà pur esserci un circuito che stabilizzi circa 12V ma tu dici che nell'alimentatore non ci sono transistor.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

sì,è un'induttanza.

Io il ponte lo cambierei con uno al silicio,anche perchè se quello al selenio si brucia ,ti intossichi

Inserita:
1 ora fa, carlovittorio ha scritto:

per forza che i condensatori scoppiano: hanno ai capi poco meno di 20V

Ho provato con un 350v 220uf ma scalda lo stesso, sembra impossibile eppure... 

Inserita:

Transistor no non ce ne sono, dal selenio va diretto sul 4000uf e poi attraverso l'induttanza al condensatore che scalda collegato poi alla stessa massa. 

 

carlovittorio
Inserita:

Ma quanti Volt hai su condensatore che scoppia?

Dallo schema risulta che l'alimentazione è di 12V: chi abbassa la tensione da 20V a 12V

Potresti avere il selenio con una dispersione per cui passa alternata ai condensatori.

Inserita:
11 minuti fa, carlovittorio ha scritto:

Potresti avere il selenio con una dispersione per cui passa alternata ai condensatori

Grazie per le pronte risposte ragazzi, dunque, in realtà con il digitale mi da 13,6v ma pure mettendo un'elettrolitico da 350v esso scalda, tutti ciò mi porta a sospettare come tu ipotizzavi un guasto nel ponte anche se non ha il minimo segno di riscaldamento, è verniciato di rosso e il colore è chiaro ed uniforme dappertutto, inoltre mi domando ma non dovrebbero scaldare anche i due elettrolitici da 4000uf che sono collegati diretti al ponte? Invece no... 

Inserita: (modificato)
24 minuti fa, carlovittorio ha scritto:

l'alimentazione è di 12V: chi abbassa la tensione da 20V a 12V

Ma il selenio però dovrebbe avere una caduta di tensione dieci volte superiore al silicio quindi una volta raddrizzata la tensione dovrebbe essere forse anche minore che in ingresso, vado a naso visto che il calcolo ora mi sfugge. Infatti i filtri dopo il ponte hanno una tensione di lavoro di 15v.

Modificato: da regolo20
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

controlla il ripple con l'oscilloscopio nei vari punti dell'alimentazione

Inserita:
3 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

controlla il ripple con l'oscilloscopio nei vari punti dell'alimentazione

Grazie Riccardo, purtroppo il mio vecchio philips valvolare mi sa che è arrivato, va a finire che cambio i due 4000uf e poi vediamo, l'induttanza non potrebbe essere in corto? Ha i colori rosso-verde-arancio ma non so come interpretarli, quand'anche fosse però lo scoppio è comunque strano visto che oltretutto nello schema l'induttanza nemmeno c'è. Mistero... 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
2 minuti fa, regolo20 ha scritto:

l'induttanza non potrebbe essere in corto?

non credo e poi anche se lo fosse non farebbe surriscaldare il condensatore.

Se vuoi ho un Siemens doppia traccia in più...:roflmao:

6 minuti fa, regolo20 ha scritto:

rosso-verde-arancio

forse 25uH

Inserita:

4 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

forse 25uH

Si grazie Riccardo, avevo trovato i codici, comunque sembra intonsa, che poi il bello è che col condensatore nuovo va pure bene, proverò a cambiare quelli grandi se li trovo poi vediamo. :thumb_yello:

Inserita:

Piccolo aggiornamento, collegando il condensatore bombarolo a monte dell'induttanza esso non scalda affatto e questo mi porta a pensare a picchi negativi sul condensatore quando esso è collegato come deve. La tensione non supera 13,6v e il condensatore l'ho messo invece da 350v. Se qualcuno avesse un'idea... grazie. 

Il 19/5/2020 alle 14:36 , Riccardo Ottaviucci ha scritto:

 


Screenshot_20200519_092811.jpg

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

non serve tutta quella tensione,basterebbe un 35V,max 50.Se scalda c'è puzzo di alternata da qualche parte

Inserita: (modificato)
21 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

c'è puzzo di alternata da qualche parte

Però mettendolo a monte dell'induttanza (che nello schema da me postato non c'è), cioè più verso i filtri da 4000uf, non scalda e la tensione è la stessa identica. Può esserci a valle dell'induttanza un ritono di picchi negativi dal trafo di riga? 

Modificato: da regolo20
Inserita:

In pratica nel mio induttanza e condensatore sono messi qui, all'esterno della scheda sul terminale 8 della scheda. Se scambio la connessione e la metto dall'altro capo dell'induttanza, non scalda più il condensatore ma il tv non va ovviamente. 

IMG_20200521_155149.jpg

Inserita:

Buongiorno a tutti, aggiorno dal momento che ho risolto, visto che non trovavo alcun componente guasto (smontato anche scatolino del trafo di riga), ho pensato di mettere un diodo veloce direttamente ai capi del condensatore onde poter capire se vi erano picchi negativi sul condensatore che ne causassero il riscaldamento, in effetti il condensatore sembrava scaldare assai più lentamente ma comunque scaldava e dopo mezz'ora era abbastanza caldo da scottare, allora ho tolto il condensatore da 350v 330uf (che era nuovo di zecca) ed ho messo un 40v 220uf di recupero forse da un tv mivar e... sorpresa! Dopo mezz'ora era ancora freddo (senza il diodo) ed il tv perfettamente funzionante. Grazie di nuovo a chi è voluto intervenire

 

IMG-20200521-WA0075.jpeg

IMG-20200521-WA0077.jpeg

Inserita:

Ma quello della foto è da 33 uF non da 330 uF ???

 

Inserita:
28 minuti fa, REDCAT2 ha scritto:
29 minuti fa, REDCAT2 ha scritto:

Ma quello della foto è da 33 uF non da 330 uF ???

 

Si hai ragione, o ho sbagliato foto o ho sbagliato condensatore, 😁. Ad ogni modo scaldava con altri pure che ho provato giorni addietro anche se con tutti funzionava. Può scaldare se ha capacità troppo bassa? Anche se ha una tensione di lavoro molto più alta? Chiedo proprio perché non mi è mai successo. 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
5 ore fa, regolo20 ha scritto:

Può scaldare se ha capacità troppo bassa?

no

Inserita:
1 ora fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

no

Appunto, come sospettavo, quindi il mistero resta, collegati a valle dell'induttanza tutti scaldavano come stufette tranne quello di recupero. Questione di esr? Chissà... Grazie comunque! :thumb_yello:

  • 3 years later...
franco severi
Inserita:

Ciao a tutti, ho acquistato un Sony Micro tv 5 303 con valigetta. Sembra in ottime condizioni con ancora il cartellino di chi fece il controllo in fabbrica. La domanda è: qualcuno è riuscito a farlo funzionare nel senso di ricevere trasmissioni tv attuali ? Premetto che non sono un tecnico. Sono andato in un negozio di radio ricambi dove mi hanno suggerito di acquistare un decoder e un altra apparecchietto quadrato con mi pare quattro attacchi per cavo tv e da alimentare con la 220. Un riparatore tv non è riuscito farlo funzionare. Ho anche acquistato un generatore Honda E40 che fu costruito anch'esso attorno al 1962/3. Il generatore produce 40 watt sembra prodotto appositamente per il Sony.

Grazie.

franco

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

il regolamento vieta accodamenti,apri un tuo post

  • Riccardo Ottaviucci locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...