Vai al contenuto
PLC Forum


UC2845B


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

buonasera mi ritrovo questo integrato da sostituire su una scheda inverter , in laboratorio mi ritrovo un UC3844B la piedinatura e' uguale, volevo capire se era compatibile che differenze hanno,oppure se esistevano equivalenti.

aspetto aiutino grazie.

 

 

Modificato: da agoman

Inserita:

Il 2845 ha un campo di temperatura più elevato, come anche la tensione minima di operatività.

Ma per il resto sono uguali, penso che tu possa scambiarli tranquillamente.

  • 2 weeks later...
Inserita:

niente alla fine non ho provato,  ho preso il 2845 non voglio rischiare , pero' al posto di 2845B mi e' arrivato il 2845N qualcuno sa' cosa corrisponde quella lettera finale?.

 

Inserita:

A quanto posso capire io, lo UC2845B è della OnSemiconductor, mentre lo UC2845N è della Texas Instruments. Ma sono praticamente identici. Pare che il xxB regga fino a 36V contro i 30V del xxN.

Inserita:
52 minuti fa, Ctec ha scritto:

contro i 30V del xxN

quindi rischio di fargli fare un botto? parli dell'alimentazione?

 

Inserita:

Si, è l'alimentazione massima. Ma su apparecchi del genere normalmente va da 12 a 24V, per cui nessun problema, direi. Al limite controlla la tensione al pin 7 (Vcc) rispetto al pin 5 (gnd)

Inserita: (modificato)

infatti ho provato ho alimentazione 8 volt solo che il problema persiste non accende nulla in pratica questo componente va su una schedina di alimentazione per un inverter , il display non accende piu' niente mi arrendo ho paura che siano i trasformatorini.

domanda si puo' misurare l'uscita del pin 7?

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

Modificato: da agoman
Inserita:

il pin 7 è l'alimentazione dell'integrato, quindi si puoi misurarlo ma non è un uscita. Arriva la tensione esterna all'integrato. Se ti leggi il datasheet trovi anche i valori che devono essere garantiti al pin 7 per il funzionamento.

Parti dall'inizio, segui le linee di alimentazione.

E' un inverter o un soft starter?

 

Inserita:

ciao boi pin 6 mi sono sbagliato a scrivere e un inverter della schneider electric collegato diretto hai pannelli senza batterie , in pratica vende energia elettrica montato in parallelo all'alimentazione di rete il display e morto se vedi il cavetto va' in quella schedina, mi mancano le alimentazioni, l'integrato alimenta un mosfet che a sua volta alimenta il trasformatore grande giallo.  se do' 400 volt in entrata la resistenza di 50k che alimenta la schedina fuma, il mosfet lo anche sostituito ma zero. ho paura che e il trasformatore primario a dare problemi.

L'immagine può contenere: tabella

 

Inserita: (modificato)

Ok da quel poco che posso capire io quella schedina alla quale hai sostituito il controller pwm potrebbe essere solo un alimentatore switching della logica, vedi se riesci a capire da dove è alimentata a sua volta.

Se la resistenza è veramente quella di alimentazione e fuma c'è un corto a valle (mosfet probabilmente)

 

Se veramente quella schedina è solo un alimentatore potresti pensare di provare il resto dell'inverter escludendo la schedina e fornendo alimentazione dall'esterno.

 

Modificato: da boip
Inserita: (modificato)

vedi c 78 la protezione? li arriva alimentazione diretta che da' il pannello in pratica la stessa alimentazione che arriva ai 6 condensatori arriva in quel condensatore li poi dal condensatore ce in serie una resistenza da 50k e un condensatore in poliestere da 47nanofarad. che ha loro volta alimentano tutto il resto della schedina, la tensione arriva perche' la resistenza scalda, e l'integrato viene alimentato correttamente, il  mosfet e stato sostituito quindi nuovo, rimane solo il trasformatore. perche' se do 400 volt la resistenza da 3 wat fuma. domo il mosfet non ce altro trutti i diodi sono ok anche quelli zener. ho provato a togliere il connettore del display pensando avesse qualche corto ma nulla in uscita non mi trovo le tensioni. Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

la resistenza da 50k non cera ne ho messe due da 100k in parallelo come vedi.  se chiudo manualmente il mosfet la mia paura e che se ci sta' il trasformatore in corto sai che botta non mi azzardo, ho misurato i 3 pin di entrata del trasformatore mi da zero ohm in tutte e 3 i pin , mi sa' che la causa e lui.

io volevo provare l'uscita del pin 6 che poi va' al gate del mosfet  se usciva il segnale si puo' misurare col tester? o ci vuole l'oscilloscopio.

 

 

Modificato: da agoman
Inserita:

Allora il pilotaggio del gate non lo misuri sicuramente con il tester, e sicuramente non puoi chiudere manualmente il mosfet. Non vorrei sbagliare ma C78 è un condensatore e non un mosfet.

Credo che la resistenza in serie al condensatore alimenti solo l'integrato (è in continuità con il pin 7?) ma il mosfet sia alimentato direttamente dal bus. Leggi il valore di tensione fra il pin 7 e il pin 5 please, e controlla che il condensatore sia integro e non in corto

 

  • 3 weeks later...
Inserita:
Il 3/6/2020 alle 23:22 , boip ha scritto:

Non vorrei sbagliare ma C78 è un condensatore e non un mosfet.

perche' chi ha detto che e un mosfet io non di certo, e dotte che e un condensatore di protezione, la resistenza in serie e il condensatore sono ok controllati, loro due alimentano l'integrato a 8,3 volt il mosfet e stato sostituito , quando la tensione superava i 350 volt in entrata le resistenze scottavano, comunque ho lasciato perdere l'iverter R.I.P e stato sostituito vcon uno nuovo, grazie comunque.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...