firewall85 Inserito: 20 maggio 2020 Segnala Inserito: 20 maggio 2020 (modificato) Salve a tutti. ho un problema con un alimentatore switching, in buona sostanza questo alimentatore dovrebbe erogare in uscita due tensioni, una di 3.3 V ed un'altra di 14.8 V. Il problema che si crea e che in uscita mi ritrovo praticamente il doppio di quelle elencate. La prima cosa che ho notato che lo zener posto in uscita tra il positivo e il negativo di una linea era in corto, ed uno dei condensatori gonfi gli sostituisco, e dopo poco mi rimanda in corto anche il nuovo diodo. Decido allora di sostituire oltre lo zener il fotoaccoppiatore e tl431, ma la storia purtroppo non cambia, dopo poco trovo nuovamente in corto il diodo. Ora tendo a pensare che tutto questo sia dovuto al pwm 5MO165R in qualche modo, cioè ad un feedback errato. A qualcuno di voi è capitato un problema simile ? Grazie a tutto il forum e a chi mi potrà aiutare. Allego qui le foto dell'alimentatore. P.S. All'uscita del positivo del ponte diodi c'è posto un partitore di resistenze che collega il pwm, una delle quali era leggermente bruciata, ma comunque funzionante. Ad ogni modo ho sostituito anche quella. ma il discorso non cambia. Modificato: 20 maggio 2020 da firewall85
patatino59 Inserita: 20 maggio 2020 Segnala Inserita: 20 maggio 2020 Devi sostituire il fotoaccoppiatore e il TL 431 vicino, sembra un transistor, ma non lo è.
firewall85 Inserita: 20 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2020 10 minuti fa, patatino59 ha scritto: Devi sostituire il fotoaccoppiatore e il TL 431 vicino, sembra un transistor, ma non lo è. Salve, purtroppo gli ho gia sostituiti, ma il discorso non cambia. Ho controllato anche le resistenze che vanno al refenrence e sono ok.
strong Inserita: 21 maggio 2020 Segnala Inserita: 21 maggio 2020 Salve ti espongo la mia esperienza di riparatore tv, di solito sono i condensatore elettrolitici sul primario , vedi se è presente un 47 micro di solito sulle tv era quello.
firewall85 Inserita: 21 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2020 49 minuti fa, strong ha scritto: Salve ti espongo la mia esperienza di riparatore tv, di solito sono i condensatore elettrolitici sul primario , vedi se è presente un 47 micro di solito sulle tv era quello. Salve Strong. Pensi che l'eccesso di tensione puo essere dovuto ai condensatori in cattivo stato ?
Livio Orsini Inserita: 21 maggio 2020 Segnala Inserita: 21 maggio 2020 19 ore fa, firewall85 ha scritto: Il problema che si crea e che in uscita mi ritrovo praticamente il doppio di quelle elencate. Non credo che si tratti di un condensatore degradato, almeno non solo di quello; sicuramente il rgolatore non sta lavorando correttamente. Non vedo trimmer di regolazione. Hai misurato la tensione presente sul piedino di feedback? Se disponi di un oscilloscopio controlla l'uscita di PWM e verifica come è.
firewall85 Inserita: 21 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2020 5 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Non credo che si tratti di un condensatore degradato, almeno non solo di quello; sicuramente il rgolatore non sta lavorando correttamente. Non vedo trimmer di regolazione. Hai misurato la tensione presente sul piedino di feedback? Se disponi di un oscilloscopio controlla l'uscita di PWM e verifica come è. Buonasera sig. Orsini, grazie della risposta. ho controllato il TL431 e vedendo il reference lavora come dovrebbe a 2.5 V. Domani controllo anche il pwm con l'oscilloscopio l'uscita del feedback, e vi faccio sapere. Anche se ho davvero paura che sia qualche resistenza andata.
patatino59 Inserita: 22 maggio 2020 Segnala Inserita: 22 maggio 2020 (modificato) 10 ore fa, strong ha scritto: ti espongo la mia esperienza di riparatore tv, di solito sono i condensatore elettrolitici sul primario Ti espongo la mia esperienza di alimentatori Switching di tutte le marche. I nuovi circuiti con fotoaccoppiatore e circuito integrato sul primario sono una passeggiata, rispetto ai vecchi circuiti ITT e Telefunken a componenti discreti o con thyristor BR 103, che nella stessa situazione facevano bei danni o non c'era verso di farli partire. Il 47 uF sul primario serve alla partenza e livella la tensione di alimentazione all' IC di controllo. Se esaurito l'oscillatore prova a partire ma non ci riesce e "lampeggia", fa "tic-tic", o non ci prova proprio. Se invece si apre l'anello di controreazione formato dal TL431 e dal fotoaccoppiatore, (e componenti annessi), l'oscillatore è libero di aumentare la tensione a livelli quasi sempre distruttivi. Questo tipo di guasto si affronta alimentando il primario con un Variac, che può permettere il raggiungimento del giusto valore di tensione secondaria già a 70-80 Volt AC in ingresso. Un lieve aumento di tale tensione permette di intervenire sulla controreazione senza altri danni. Il ripple in uscita causato da condensatore esaurito sulla tensione che alimenta anche il TL431, invece, viene interpretato come tensione maggiore (seppur impulsiva anziché livellata) causando una diminuzione di tutte le tensioni secondarie, legate a quella di riferimento dal rapporto spire dei secondari. Modificato: 22 maggio 2020 da patatino59
Livio Orsini Inserita: 22 maggio 2020 Segnala Inserita: 22 maggio 2020 7 ore fa, patatino59 ha scritto: Ti espongo la mia esperienza di alimentatori Switching di tutte le marche Concordo in tutto.
firewall85 Inserita: 22 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2020 15 ore fa, patatino59 ha scritto: Ti espongo la mia esperienza di alimentatori Switching di tutte le marche. I nuovi circuiti con fotoaccoppiatore e circuito integrato sul primario sono una passeggiata, rispetto ai vecchi circuiti ITT e Telefunken a componenti discreti o con thyristor BR 103, che nella stessa situazione facevano bei danni o non c'era verso di farli partire. Il 47 uF sul primario serve alla partenza e livella la tensione di alimentazione all' IC di controllo. Se esaurito l'oscillatore prova a partire ma non ci riesce e "lampeggia", fa "tic-tic", o non ci prova proprio. Se invece si apre l'anello di controreazione formato dal TL431 e dal fotoaccoppiatore, (e componenti annessi), l'oscillatore è libero di aumentare la tensione a livelli quasi sempre distruttivi. Questo tipo di guasto si affronta alimentando il primario con un Variac, che può permettere il raggiungimento del giusto valore di tensione secondaria già a 70-80 Volt AC in ingresso. Un lieve aumento di tale tensione permette di intervenire sulla controreazione senza altri danni. Il ripple in uscita causato da condensatore esaurito sulla tensione che alimenta anche il TL431, invece, viene interpretato come tensione maggiore (seppur impulsiva anziché livellata) causando una diminuzione di tutte le tensioni secondarie, legate a quella di riferimento dal rapporto spire dei secondari. Mi viene da pensare ancor di piu al pwm che non sta oscillando a dovere, e a dare un feedback errato. Ad ogni modo voi sapete se è possibile mettere un equivalente del 5MO165R ? Ancora grazie per l'interesse.
Livio Orsini Inserita: 22 maggio 2020 Segnala Inserita: 22 maggio 2020 firewall85, per favore, non quotare l'intero messaggio, limitati a quotare una frase significativa, altrimenti la discussione diventa illeggibile.
firewall85 Inserita: 22 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2020 17 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: firewall85, per favore, non quotare l'intero messaggio, limitati a quotare una frase significativa, altrimenti la discussione diventa illeggibile. Chiedo scusa.
firewall85 Inserita: 26 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2020 (modificato) Buonasera ragazzi. Vi volevo aggiornare del fatto che ho sostituito l'integrato, ma purtroppo non è cambiato nulla. Ho notato invece che a mandare in corto lo zener è l'eccessiva corrente che arriva dalla bobina di trasformazione. Facendomi i calcoli dovrei trovarmi 38 mA all'uscita del trasformatore, della linea dei 14,8 V (sperando di non aver detto e fatto qualche eresia). Ad ogni modo ho provato sia zener da 18 Volt 1/2 W che 18 Volt 1,3 W, ma dopo poco me lo manda sempre in corto. Visto e considerato che non so più dove mettere le mani, può essere lo stesso trasformatore che in qualche modo tende a dare più tensione del dovuto, perchè forse non è isolato come prima ? Grazie ancora a tutto il forum. Allego qui la linea interessata. Modificato: 26 maggio 2020 da firewall85
maxmix69 Inserita: 26 maggio 2020 Segnala Inserita: 26 maggio 2020 Il fatto che ci sia uno zener da 18V all'uscita dove ci dovrebbero essere 14.8V mi fa pensare che il circuito già di fabbrica ha qualche problema. Almeno hanno evitato che ti si bruciasse il carico collegato. C'è poco da fare: o la controreazione non funziona, quindi devi controllare tutti i componenti che ne fanno parte compreso il circuito stampato, oppure la controreazione non fa in tempo ad intervenire per i motivi che ti hanno già spiegato. Oltre a cambiare l'integrato hai cambiato i condensatori che ti hanno suggerito?
firewall85 Inserita: 26 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2020 (modificato) 11 minuti fa, maxmix69 ha scritto: Oltre a cambiare l'integrato hai cambiato i condensatori che ti hanno suggerito? Salve Max. Si ho gia sostituito i condensatori nel secondario, purtroppo nulla da fare rimane sempre cosi. Come ho scritto prima ho anche sostituito opto e TL431. Modificato: 26 maggio 2020 da firewall85
maxmix69 Inserita: 27 maggio 2020 Segnala Inserita: 27 maggio 2020 Guarda che ti avevano detto di cambiare quelli sul primario....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora