fiorezzz Inserito: 19 marzo 2007 Segnala Inserito: 19 marzo 2007 Da neofita e pollo Perchè si usa il numero 27648 per convertire una lettura su porte analogiche Siemens e non il 32767 che corrisponde ai canonici 15 bit di risoluzione scheda ?
emanuele.croci Inserita: 19 marzo 2007 Segnala Inserita: 19 marzo 2007 Credo (ma non sono sicuro...) per darti un po' di margine oltre i 10 volt o oltre quello che è il tuo fondoscala analogico.Ad esempio, potresti leggere 10.5 VDC = 28500.(Il 32767, se mai dovessi leggerlo, è da interpretare come errore)Ciao, Emanuele
rguaresc Inserita: 19 marzo 2007 Segnala Inserita: 19 marzo 2007 ... e nello stesso tempo e' un numero che in binario si esprime con i soli 5 bit piu' significativi diversi da zero:110110000000000puo' quindi essere rappresentato anche nelle schede con convertitore A/D a bassa risoluzione che poi spostano le cifre a sinistra riempiendo a destra con gli zeri necessari.
Savino Inserita: 20 marzo 2007 Segnala Inserita: 20 marzo 2007 (modificato) Dunque, in S7 i valori analogici usano la rappresentazione binaria in complemento a due.Il valore e' positivo se il bit N. 15 = 0 e negativo se = 1.Se la risoluzione del modulo analogico e minore da 15 bits allora il valore analogico viene scritto nel accumulatore "left-justified".Le posizioni per i bits meno significativi non usati vengono riempiti con valori zero.Per la scheda SM332 AO 8 x 12 bits ad esempio, i valori bipolari hanno una risoluzione 11 bits + segno e quelli unipolari a 12 bits.Il range adottato per questi valori analogici hanno la seguente forma seguendo le specifiche del costruttore:Bipolar values RANGE DEC HEX -/+10 V -/+20 mA ------------------------------------------------------------------------------------------------------- Overflow +32767 7FFF 0.0000 0.000 Overrange +27649 <-> +32511 6C01 <-> 7EFF +10.0004 <-> +11.7589 +20.0007 <-> +23.515 Nominal range -27647 <-> +27648 9400 <-> 6C00 -10.00 <-> +10.00 -20.000 <-> +20.000 Underrange -27649 <-> -32512 8100 <-> 93FF -10.0004 <-> -11.7589 -20.000 <-> -23.515 Underflow -32648 8000 0.0000 0.000 Unipolar values RANGE DEC HEX 0 to 10 V 4 to 20 mA ------------------------------------------------------------------------------------------------------- Overflow +32767 7FFF 0.0000 0.000 Overrange +27649 <-> +32511 6C01 <-> 7EFF +10.0004 <-> +11.7589 +20.0005 <-> +22.818 Nominal range 0 <-> +27648 0 <-> 6C00 0 <-> +10.00 + 4.000 <-> +20.000 Underrange -1 <-> -6912 FFFF <-> E500 -0.0000 <-> 0.0000 + 3.9995 <-> 0.000 Underflow -32648 8000 0.0000 0.000 Modificato: 20 marzo 2007 da Savino
fiorezzz Inserita: 20 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2007 Non ho capito molto se magari fai un esempio il più banale possibile Ma vale anche per le schede di input analogiche sm...331-7k....ecc
Savino Inserita: 20 marzo 2007 Segnala Inserita: 20 marzo 2007 (modificato) Mettiamo che vuoi leggere un valore anlogico di un segnale in 4-20mA 0,00% 50,00% 100,00% +------------------------+------------------------+ percentage range 0 13824 27648 +------------------------+------------------------+ S7 system units 4mA 12mA 20mA +------------------------+------------------------+ input range Inp_%Val [%]= PEW_Val * 100 / 27648; // ricava il valore percentuale del segnale. InpAnalogVal [mA] = ( Inp_%Val * 16 / 100 ) + 4 // 16 = 20 - 4 ( limite max - limite min) // => 16 mA = 100%Esempio:PEW = 20736 units (valore in input ricavato dal canale analogico della scheda)Inp_%Val=75%InpAnalogVal = 16 mA .Poi il range 16 mA potrebbe essere sostituito per una variabile di proccesso in corrispondenza, tipo temperatura, pressione... Questo e' per darti una idea di massima di come usare il 27648 ... potresti usare anche altri metodi, algoritmi semplificati, roba del genere..etc. Modificato: 20 marzo 2007 da Savino
cisio Inserita: 20 marzo 2007 Segnala Inserita: 20 marzo 2007 Hai provato a leggere il manuale delle unità?Lo puoi scaricare dal sito siemens product & support e poi guarda il capitolo 5ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora