Vai al contenuto
PLC Forum


pompa sommersa HP 1,5 non parte


Messaggi consigliati

Inserito:

buonasera ragazzi,

siccome i problemi non vengono mai da soli, adesso sono impegnato con la pompa sommersa per irrigazione giardino con pozzo artesiano.

allora ho cambiato il motore della pompa sommersa 1 anno fa, perchè la precedente si era bruciata. Il corpo della pompa l'ho riutilizzato perchè la girante era buona.

 Si tratta di una pompa sommersa Panelli da HP 1,5 - V 400 - KW 1,1 - HZ 50 TRIFASE. L'altro giorno è scattato il salva motore al mio vicino (il pozzo serve 3 villini).

Oggi ho controllato e anche dopo aver resettato il salva motore, la pompa comunque non parte.

Il teleruttore vibra, segno che passa corrente per quanto ne so. Lasciando acceso non sembra che il salva motore scatti. Con pinza amperometrica sui 3 fili in uscita dal motore,

attaccati al quadro, non risulta alcun assorbimento che potrebbe fare presagire una fase in corto.

Per non tirare su la pompa, che non è cosa facile, quali altri controlli potrei fare per capire se se si tratta del motore o meno. L'impianto è con boiler da 80 litri e la pressione 

è chiaramente a zero. Non mi sembra ci siano tubi tappati. Un vostro parere in merito? grazie mille come sempre


Inserita:

Se non c'è assorbimento di corrente o hai interrotto il cavo di alimentazione o il motore ha un avvolgimento interrotto, a meno che ci sia, cosa poco probabile, un clixon aperto nel motore.

Per sicurezza misura la presenza di tensione hai morsetti di uscita del contattore di marcia.

Se hai tensione, e non hai circolazione di corrente, non tiresta che tirar su la pompa.

Inserita:

buongiorno e grazie Livio, mi sa che dovrò tirar su la pompa perchè ho varie prove e niente. La tensione c'è circa 415V, ho misurato anche la continuità e ogni fase ha circa 16 hom a salire, ho provato anche in maniera veloce a bypassare il quadro elettrico con collegamento diretto e nulla, la pompa non parte....che non ci sia acqua e che la pompa vada in qualche protezione mi sembra poco probabile, anche perchè in quel pozzo abbiamo almeno 10 m d'acqua.  Questo del clixon aperto (più che altro lo spero invece di scoprire un avvolgimento morto)  potrebbe prendere piede, ma come funziona? si apre a causa della temperatura?

Inserita:

Non conosco quella pompa; a volte c'è un clixon (è una specie di termostato) inserito nel motore, quando la temperatura degli avvolgimenti supera la soglia, il clixon apre, è una protezione per il motore che evita surriscaldamenti. Se si guasta rimane sempre aperto ed il motore non parte.

Comunque devi sempre tirar su la pompa.

Inserita:

Scusate ma se rileva la continuità delle fasi (16 ohm) come' possibile che non circoli nessuna corrente ? O viceversa se non vedo assorbimento dalla pinza amperometrica come posso avere la continuità di 16 ohm ?

Inserita:
48 minuti fa, lomblu ha scritto:

O viceversa se non vedo assorbimento dalla pinza amperometrica come posso avere la continuità di 16 ohm ?

Questa è un'ottima osservazione.

Inserita:

Non può essere semplicemente bloccata?🤔

Inserita:
14 minuti fa, miciobicio ha scritto:

Non può essere semplicemente bloccata?🤔

mi sto rimboccando le maniche e lo scoprirò tra poco..... 🙂 e faccio sapere...perchè le rilevazioni effettuate lasciano perplesso anche me

Inserita:

e niente, siccome la prima ipotesi è sempre quella più accreditata, c'erano i cavi interrotti. Praticamente il cavo all'uscita della fascetta metallica della pompa (forse sfregando e dai..e dai) si è tagliato. I cavi hanno sfiammato e chiaramente ha mandato in corto le fasi. La continuità tra le varie fasi mi da 0.

A questo punto quella dei 15 hom rilevata era solo la resistenza del cavo forse, anche se mi sembrava troppo.... Ma questi produttori di pompe sapendo che in genere bisogna far scendere la pompa di 10, 20.30 metri perchè non le costruiscono con un cavo di varie lunghezze??

Inserita: (modificato)
2 ore fa, miciobicio ha scritto:

Non può essere semplicemente bloccata

 

Se fosse bloccata dovrebbe assorbire un valore di corrente maggiore del valore di targa, ma parigela afferma che non c'è circolazione di corrente.

 

Anche se ci fosse un corto al termine del cavo 16 ohm mi sembran veramente troppi per 30m di cavo! il valore corretto dovrebbe essere nell'intorno di 1 ohm. La spiegazione probabile è che non ci sia stato un corto netto tra i fili che hai misurato.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

in effetti non erano tagliati di netto.

Inserita: (modificato)

in effetti non erano tagliati di netto.

alla fine la pompa non è andata in corto e funziona. Il mio tester evidentemente non misurava bene. Meglio cosi. erano solo i fili bruciati.

Grazie a tutti per i suggerimenti ed il supporto. alla prossima (spero tardi 🙂 )

Modificato: da parigela

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...